Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 111

Discussione: Restauro Vespa VBA1T

  1. #76
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Grazie djgonz della tua risposta, l'attendevo come parere di persona esperta del settore verniciature.

    é corretto quello che dici:
    Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
    cuscinetti - nuovi
    paraoli - nuovi
    parastrappi- nuovi
    crocera cambio - nuovi
    gommini messa in moto - nuovi
    guarnizioni e OR - nuovi
    frizione - nuovi solo i dischi e molle
    gruppo termico - li devo ancora portarlo dal revisionatore
    ganasce freno - nuovi
    statore - Perchè non può andare bene quello che ho e funziona??
    più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro). - portati in galvanica a cromare oggi ritiro.
    Lo statore è da revisionare, quindi da sostituire i cavi, le puntine e il condensatore (non buttarli) e bisogna vedere la bobina.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono la fosfatazione e la zincatura bianca a freddo, di cromato il motore non aveva nulla.

  2. #77
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ieri lunga discussione con il carrozziere, alla fine per l'uso che ne devo fare io abbiamo stabilito vernice acrilica ... più resistente quindi.
    Ringrazio tutti per i consigli, almeno non ho fatto un'altro disastro.......

  3. #78
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Lo statore è da revisionare, quindi da sostituire i cavi, le puntine e il condensatore (non buttarli) e bisogna vedere la bobina.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono la fosfatazione e la zincatura bianca a freddo, di cromato il motore non aveva nulla.
    Che bello, anche oggi imparo qualche cosa di nuovo.

    Cosa intendi per revisionare lo statore?? io ho cambiato un paio di cavi che si erano seccati e spelati (quelli neri), cambierò le puntine, non subito visto che quelle che ho sono in buon stato, ma le bobine funzionavano correttamente prima di smontarle, non penso che il sostegno in alluminio debba essere cambiato.

    Ho frainteso per i trattamenti, io intendevo che ho rifatto cromare la cornice del faro e del contachilometri.

    Cosa intendi per "fosfatazione e la zincatura bianca a freddo" per il motore, dove a che parte del motore ????? non ne so nulla puoi essere più chiaro?

  4. #79
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    il condensatore, nel caso funzionasse, fossi in te eviterei di cambiarlo.... quelli nuovi non sempre funzionano come si deve...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #80
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    il condensatore, nel caso funzionasse, fossi in te eviterei di cambiarlo.... quelli nuovi non sempre funzionano come si deve...
    Esatto, per quello ti ho suggerito di non buttarli. Io con questi condensatori moderni non ho mai avuto problemi, ma sento tutti i giorni da molta gente che non sempre fungono a dovere.
    Per revisionare lo statore intendo sostituire tutti i cavi elettrici, dare una bella pulita alle bobine (se è il caso cambiarle, idem per punte e condensatore), pulire il piatto e cambiare il feltrino pulisci camma.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono:
    Zincatura bianca a freddo di tutti i dadi, la bulloneria in generale e il copriselettore.
    Fosfatare la cuffia di raffreddamente cilindro, i prigionieri e i bulloni di chiusura carter, lo sfiato dell'olio.
    Verniciare il coprivolano e il parapolvere ganasce di alluminio 983.
    Poi ci sarà sicuramente altro che ora non mi viene in mente, vediamo se qualcun altro lo ricorda.

  6. #81
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Esatto, per quello ti ho suggerito di non buttarli. Io con questi condensatori moderni non ho mai avuto problemi, ma sento tutti i giorni da molta gente che non sempre fungono a dovere.
    Per revisionare lo statore intendo sostituire tutti i cavi elettrici, dare una bella pulita alle bobine (se è il caso cambiarle, idem per punte e condensatore), pulire il piatto e cambiare il feltrino pulisci camma.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono:
    Zincatura bianca a freddo di tutti i dadi, la bulloneria in generale e il copriselettore.
    Fosfatare la cuffia di raffreddamente cilindro, i prigionieri e i bulloni di chiusura carter, lo sfiato dell'olio.
    Verniciare il coprivolano e il parapolvere ganasce di alluminio 983.
    Poi ci sarà sicuramente altro che ora non mi viene in mente, vediamo se qualcun altro lo ricorda.

    Non penso proprio di buttare nulla, sto cercando di utilizzare tutto quello che ha in origine .... era un ottimo conservato ... (lo so me le tiro addosso).

    Ma i cavi delle bobine partono direttamente da loro, devo tagliare i fili agli estremi bobina e saldare?

    Per la zincatura pensavo che dovevo zincare tutti e due i carter, mi veniva male .... per le viti OK.

    Per la fosfatizzazione della cuffia non conosco nessuno che lo fa, io per ora ho dato una bella pulita con CIF, ho passato cin spazzola di rame (su trapano) e è venuta abbastanza bene, un po' a macchie comunque.
    L'ammortizzatore posteriore l'ho smontato (la molla) lucidato con spazzola di rame e protetto con bomboletta spray trasparente, domani metto le foto così mi dite se va bene oppure ho fatto un'altra ca...ta.

    Avete un indirizzo di gente che fa la fosfatazione oppure un metodo fai date, io ho letto di andare in armeria che lì trovo dei liquidi apposta che usano per le armi. ... booo

  7. #82
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Buon giorno a tutti, ho un dubbio sugli ammortizzatori a molle.

    Entrambi li ho puliti e poi protetti con vernice trasparente a bomboletta. Mi confermate che il trattamento di trasparente è corretto (come funzionalità) o poi con il tempo ingiallisce tutto?

    A parete vostro i trattamenti alle varie parti meccaniche sono corretti? soprattutto per l'ammortizzatore posteriore dove leggendo nei vari post mi sembra che debba avere al carcassa in zincato e la molla fosfatizzata, mentre il mio sembra tutto fosfatizzato.

    La molla anteriore è zincata, nichelata o cromata in origine?

    Per la cuffia il massimo che ho potuto fare è quello in foto. Cosa consigliate, lascio così (se contunuo viene via la fosfatazione) oppure la vernicio con un marrone???

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #83
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ottimo lavoro!!! L'ammortizzatore lascialo così che va benissimo, invece la molla anteriore la devi zincare. Per la cuffia non saprei dirti

  9. #84
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Peccato perchè è un ottimo conservato ....
    Ve la presento ... tralasciando la sella che a mio parere orrenda ma
    Mi hai acceso e allora rientro, dopo un bel periodo di stasi vegetativa, nella quale non ho dormito ma fatto varie cosette (Honda Cb, Honda Four, etc.).
    Il mio parere? Ovvio che se come dici è un'ottimo conservato.....Non la toccherei.
    Ovvio che ci saranno delle cose da sistemare, ma allora si cerca di rispettare l'originalità sistemando quello che c'è da sistemare ma preservando l'originalità.
    Un mezzo conservato vale molto di + e quindi un occhio di riguardo a quello che fai.

    La sella deve essere monoposto con cuscino sul retro, che ti garantisco ha la sua bella comodità.

    L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
    Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
    In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
    Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
    Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
    I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

    Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

    Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!

  10. #85
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    già... ormai, dopo aver sabbiato, non fare una seconda cretinata usando la nitro... utilizza quelle attuali aggiungendo un po' di opacizzante per non farla sbrilluccicare troppo...
    Su questo non sono proprio d'accordo....

    Hai presente un mobile in noce nazionale?
    Non quelli di Mondo Convenienza per intenderci.
    La differenza la vedi, eccome....
    E' come un mobile in noce nazionale lucidato a cera e un mobile in noce nazionale verniciato a coppale semilucida.
    A 20 metri fai fatica a notare la differenza (forse), da vicino su quello "bello" senti anche l'odore.

    Su questi tipi di restauro o si segue l'originalità oppure "tarocco".

    Anche io rispetto la scelta altrui ma la mia è l'opinione di chi non può comprare un conservato e deve scegliere l'alternativa.

    p.s.
    Non per parlare della mia ribattinatrice, ma è come mettere i ribattini o usare i rivetti.
    Sicuramente i rivetti funzionano e anche meglio, ma l'originale è il ribattino.

    Ciao

  11. #86
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Vespa alla nitro fatta da esperto vernicatore con 40 di esperinza nel settore.

    http://www.youtube.com/watch?v=gleAQG4f564

    ....E ribattini messi con la mia ribattinatrice
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #87
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    Su questo non sono proprio d'accordo....

    Hai presente un mobile in noce nazionale?
    Non quelli di Mondo Convenienza per intenderci.
    La differenza la vedi, eccome....
    E' come un mobile in noce nazionale lucidato a cera e un mobile in noce nazionale verniciato a coppale semilucida.
    A 20 metri fai fatica a notare la differenza (forse), da vicino su quello "bello" senti anche l'odore.

    Su questi tipi di restauro o si segue l'originalità oppure "tarocco".

    Anche io rispetto la scelta altrui ma la mia è l'opinione di chi non può comprare un conservato e deve scegliere l'alternativa.

    p.s.
    Non per parlare della mia ribattinatrice, ma è come mettere i ribattini o usare i rivetti.
    Sicuramente i rivetti funzionano e anche meglio, ma l'originale è il ribattino.

    Ciao

    Scusa ma tu non puoi paragonare un mobile di legno ad una vespa...
    Il mobile sta fermo li e non si muove più. La vespa prende:
    Acqua, aria, caldo, freddo, umidità, fango, sporcizia, insetti, pietrisco e chi più ne ha più ne metta...

  13. #88
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Scusa ma tu non puoi paragonare un mobile di legno ad una vespa...
    La vernice alla nitro a differenza delle attuali vernici non offre la protezione che cerchi.
    Ma il suo valore e la sua bellezza è proprio quella di rispecchiare la lucentezza tipica di un mobile antico.
    Al tatto è vellutata e alla luce del sole da una differenza imparagonabile.

    I gusti sono gusti ma se vuoi che la vespa oltre a essere un tuo ricordo affettivo sia anche un assegno in bianco deve rispecchiare l'originalità....A TUTTI I COSTI !!
    Diversamente se è una vespa più recente e verniciata con trasparente successivo.

    Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole

  14. #89
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Certo, ognuno fa quello che vuole, ma se proprio andiamo a guardare la vera nitro originale oggi qua in italia non si trova più. La Bilux che Max Meyer ti spaccia per nitro, è solo un acrilica convertita che di nitro non ha manco l'odore.
    Quindi tanto vale usare una vernice acrilica che è molto più resistente e correggerla per ottenere un estetica simile alla nitro.

  15. #90
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    La Bilux che Max Meyer ti spaccia per nitro, è solo un acrilica convertita che di nitro non ha manco l'odore.
    Mio padre è un verniciatore...ha riconosciuto la nitro.
    E' una vernice peggiorativa, quindi non difficile da riprodurre.
    E poi olio di gomito a lucidare.

  16. #91
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    Mio padre è un verniciatore...ha riconosciuto la nitro.
    E' una vernice peggiorativa, quindi non difficile da riprodurre.
    E poi olio di gomito a lucidare.
    Io sono un carrozziere
    Qua in Italia la nitro è bandita dal mercato e quindi è illegale la vendita.
    Se si è fortunati la si può trovare all'estero.

  17. #92
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Se si è fortunati la si può trovare all'estero.


    Ma come....Un carrozziere che preferisce sui mezzi storici la vernice attuale?


    Io sto resaturando un K0, il cb750 che la De Agostini sta facendo in scala 1:4.
    Potrei benissimo comprare le decals per il serbatoio e applicarle, risultato molto bello e perfetto !!
    Ma l'originale aveva le strisce verniciate a mano e con velatura di trasparente.
    Io seguiro quella strada non solo per il serbatoio, ma per tutti gli altri aspetti della moto.
    Al termine non la voglio vendere ma avrà sicurmente un valore maggiore rispetto ai modelli restaurati con tecniche moderne.

    Detto ciò sei un'ottimo interlocutore e sono contento di aver scambiato due chiacchiere con te, ma adesso devo andare a nanna, domattina sveglia alle 04,30 per andare a travajà.

  18. #93
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Un carrozziere preferisce fare un lavoro perfetto e duraturo nel tempo. A prescindere che il mezzo sia storico o no

  19. #94
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
    Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
    In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
    Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
    Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
    I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

    Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

    Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!

    Grazie PUCCIO70 per le info che mi hai dato e per essere entrato nel mio post, le tue indicazioni le riterrò utili soprattutto perchè hai una VBA .

    Per la vernice, il carrozziere la sta facendo acrilica, ho preferito questa scelta al fatto di non essere sciavo della vespa, non pulisco neppure la macchina ...... non so' se con la vespa sarò diverso

    Per l'olio dell'ammortizzatore posteriore non pensavo che l'olio dovesse riempire tutto lo stelo interno, allora stabilire la quantità è più semplice, come dici tu volume del cilindro meno ingombro dello stantufo e alberino ... io pensavo che il quantitativo era minore in modo da facilitare il passaggio dell'olio nei buchine dello stantufo.
    Grazie per la dritta.

    Oppure per no fare calcoli e non sbagliare posso inserire lo stantufo nel cilindro, poi riempire di olio fino alla prima fila di buchini laterali e poi richuidere con il tappo (con ORING) al massimo esce un po' di olio dallo sfiato sul tappo. Domani metto delle foto.

    Per l'olio ho letto nei vari post che è consigliato CASTROL FORK 10W, il dramma è che pensolo vendano a litri quando ne userò meno ... va be per il resto ci friggo le patatine ...

    Come hai fatto la fosfatazione?? sei riuscito con un ble fai da te??

  20. #95
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ciao, chiedo delucidazioni per il trattamento da fare ai seguenti componenti??

    - Molla amortizzazione posteriore
    - carcassa ammortizzatore posteriore
    - Cuffia motore
    - Viti serraggio carter motore.

    Devono essere bruniti, zincati, cromati, fosfatizzati (che non so neppure dove poterlo fare la fosfatazione ....) o lasciati così come sono !!!!

    Resto in attesa della vostra illuminazione per portare la mia Vespa sulla retta via
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #96
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ciao giocro avrei bisogno di un favore, mi sai dire il diametro del tubo del cavalletto? Intanto cerco risposte ai tuoi quesiti.
    e grazie anticipatamente

  22. #97
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Ciao giocro avrei bisogno di un favore, mi sai dire il diametro del tubo del cavalletto? Intanto cerco risposte ai tuoi quesiti.
    e grazie anticipatamente

    Ciao il mio cavalletto originale è 16 mm. L'ho sostituito con uno da 20 mm (della VBB). Il problema sono gli attacchi che il mio telaio ha in solo foro di fissaggio, mentre il nuovo cavalletto ne ha due. Per non bucare il telaio ho preferito far fare due nuovi attacchi da 20 come quelli da 16.
    Ciao

  23. #98
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    sigh...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #99
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Grazie giocro, hai risolto i miei dubbi, zangheratti credo venda già le staffe in alluminio maggiorate.

  25. #100
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    48
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Eccoci qua, sono passati quasi cinque mesi dal primo pezzo smontato, e finalmente oggi ho terminato di rimontare l'ultimo pezzo.
    Ora ho davanti a me il risultato di notti insonni tirate fino a tardi per smontare, grassare, pulire, sostituire, sistemare, e rimontare ogni singolo particolare della mia Vespetta.
    Mi sono proprio divertito a prendere le parte dell'operaio della Piaggio che cinquntanni fà ha eseguito le mie stesse operazioni. Cosa ne dite chiedo lo stipendio alla Piaggio?????. sperimo ch eme lo inflazionino a oggi ....

    Vi ripresento la mia Vespa 150 cc telaio VBA1T del 1960.

    Lo so che molti mi hanno criticato sul fatto che l'ho sabbiata, ma adesso è una bella signora con adosso un gran bel vestito da indossare tutti i giorni .

    Le foto allegate saranno parte della documentazione che invio a FMI per il RS; ora inizia la fase della rimessa in strada, mi sa che ci metteranno più tempo loro del mio restauro.........

    Resto in attesa di critiche e correzzioni su eventuali errori prima che mi venga respinta da FMI, siate puntigliosi.

    Ciao Giordano
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •