Risultati da 1 a 25 di 148

Discussione: Nuovo GT polini in alluminio per 200...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Nuovo GT polini per 200...

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....mah...sempre meglio piuttosto, che niente..... a mio avviso quel pistone demenziale potrebbe creare problemi pure con l'alluminio, quindi il solito upgrade con pistone vertex-grand sport e testa mmw lo farei anche qui, solito ritocchino alla luce di scarico che è davvero sottodimensionata, e siamo, a mio parere, al top dei top.......in corsalunga così come in corsa corta...presto lo farò......
    Il fatto che le tolleranze siano, penso, minori non potrebbe mettere meno in crisi il pistone ?
    Del resto se il pistone è come quello del kit Pinasco ...
    O no Sergio ??
    Quale può essere la ragione per la quale Polini tiene lo scarico sottodimensionato ?
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Nuovo GT polini per 200...

    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    Il fatto che le tolleranze siano, penso, minori non potrebbe mettere meno in crisi il pistone ?
    Del resto se il pistone è come quello del kit Pinasco ...
    O no Sergio ??
    Quale può essere la ragione per la quale Polini tiene lo scarico sottodimensionato ?
    Ti rispondo con ordine: di solito, a parità di tutte le altre condizioni, i cilindri in alluminio funzionano con tolleranze a freddo ridotte per il semplice fatto che occorre compensare la maggiore dilatazione delle leghe d'alluminio a caldo, quindi, alla fin fine, quando il cilindro è in funzione, le tolleranze sono sempre supergiù le stesse, tranne casi particolari che col motore vespa non c'entrano nulla; il pistone non è come quello pinasco, è fatto peggio e non ha alcun rinforzo ad altezza spinotto, cosa che lo porta a deformazioni plastiche che sono la sicura causa dei grippaggi del cilindro in ghisa; ora, daccordo che il cilindro in lega d'alluminio raffredda meglio, ma chi ci assicura che in condizioni particolarmente gravose il problema non si ripresenti?Io, per stare tranquillo, farei 31 e monterei un vertex-grand-sport;per quanto riguarda lo scarico piccolino, l'avranno fatto per ottenere una buona coppia.....che però rimane anche se lo si alza di qualche grado.....insomma, 30 anni di sperimentazione qualche valore aggiunto ad un progetto del 1980 lo danno....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •