Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Consiglio assicurazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Consiglio assicurazione

    Salve a tutti, cercando qualche info utile su google mi sono imbattuto in questa bella comunità.
    Mi presento sono Francesco ho 31 anni di Palermo e anch'io come voi sono stato sempre affascinato da ogni modello di Vespa

    Vi scrivo per chiedervi un consiglio sull'assicurazione.
    Ho una splendida Vespa HP4 blu metallizzata del 1997 tenuta benissimo in maniera maniacale, (7000 km) ferma da circa 8 anni in garage perchè tempo fa mi avevano chiesto 500 euro per fare l'assicurazione, e tra auto e motore ho preferito assicurare l'auto, perchè non avrei potuto permettermi di assicurarli entrambi
    Ora mi domando, è mai possibile che io debba pagare cosi tanto per assicurare un motociclo il quale valore commerciale si aggira al costo della polizza stessa?
    So che la mia Vespa è troppo giovane per rientrare nella categoria di moto di rilevanza storica per poter risparmiare qualcosa, ma tra di voi c'è qualcuno che può darmi qualche consiglio o magari qualche sito di assicurazioni online per ottenere un prezzo più decente?

    Saluti Francesco
    ps. la mia Vespa non è in vendita!!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Consiglio assicurazione

    Citazione Originariamente Scritto da FrancyHP Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, cercando qualche info utile su google mi sono imbattuto in questa bella comunità.
    Mi presento sono Francesco ho 31 anni di Palermo e anch'io come voi sono stato sempre affascinato da ogni modello di Vespa

    Vi scrivo per chiedervi un consiglio sull'assicurazione.
    Ho una splendida Vespa HP4 blu metallizzata del 1997 tenuta benissimo in maniera maniacale, (7000 km) ferma da circa 8 anni in garage perchè tempo fa mi avevano chiesto 500 euro per fare l'assicurazione, e tra auto e motore ho preferito assicurare l'auto, perchè non avrei potuto permettermi di assicurarli entrambi
    Ora mi domando, è mai possibile che io debba pagare cosi tanto per assicurare un motociclo il quale valore commerciale si aggira al costo della polizza stessa?
    So che la mia Vespa è troppo giovane per rientrare nella categoria di moto di rilevanza storica per poter risparmiare qualcosa, ma tra di voi c'è qualcuno che può darmi qualche consiglio o magari qualche sito di assicurazioni online per ottenere un prezzo più decente?

    Saluti Francesco
    ps. la mia Vespa non è in vendita!!
    Benvenuto!

    Purtroppo la situazione è questa, soprattutto al sud. Prova a farti fare un preventivo da Genertel, ma non credo che avrai miglior fotuna.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Riferimento: Consiglio assicurazione

    Ciao Gino, grazie per la risposta. Oggi ho fatto un po di preventivi online, ma mi vado rassegnando all'idea di dover dire addio al mio vecchio gioiellino.
    Per farti capire, l'ultimo preventivo che ho appena fatto su Dialogo.it, mi ha dato come risultato un premio annuo di circa 1.400 euro
    Dopo questo mi sono fatto una bella risata a pensare 1400 euro per un cinquantino che ne varrà all'incirca 500.
    E pensare che in 13 anni di patente non ho mai fatto sborsare un soldo alle compagnie assicuratrici...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio assicurazione

    Quella delle assicurazioni è una politica ridicola! Giustificano gli abnormi aumenti con l'aumento dei massimali (che pagano una volta su un milione di sinistri...)

    Hanno aggirato il decreto Bersani aumentando uniformemente i "premi" per tutte le classi bonus/malus!!! (io trovo questa cosa allucinante!!! Non era prevedibile sta cosa??? Perchè non ci sono stati cavilli legali per impedirlo?!?! ) Fanno finta di farsi concorrenza (ci sono migliaia di compagnie assicurative) ma in realtà fanno cartello!!!

    Io mi chiedo cosa faccia e a che cosa serva l'antitrust!!!

    Tra un po' sarà più conveniente pagare l'eventuale sanzione che si riceve se si viene beccati senza polizza che pagare la polizza stessa (o forse lo è già adesso! )

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Consiglio assicurazione

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    Quella delle assicurazioni è una politica ridicola! Giustificano gli abnormi aumenti con l'aumento dei massimali (che pagano una volta su un milione di sinistri...)

    Hanno aggirato il decreto Bersani aumentando uniformemente i "premi" per tutte le classi bonus/malus!!! (io trovo questa cosa allucinante!!! Non era prevedibile sta cosa??? Perchè non ci sono stati cavilli legali per impedirlo?!?! ) Fanno finta di farsi concorrenza (ci sono migliaia di compagnie assicurative) ma in realtà fanno cartello!!!

    Io mi chiedo cosa faccia e a che cosa serva l'antitrust!!!

    Tra un po' sarà più conveniente pagare l'eventuale sanzione che si riceve se si viene beccati senza polizza che pagare la polizza stessa (o forse lo è già adesso! )
    Non credo proprio!

    Forse è meglio se ti leggi l'art. 193 del CdS in materia: Automobile Club d'Italia: Art. 193. Obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile.

    Perché non contatti l'antitrust ed il garante e chiedi spiegazioni?

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio assicurazione

    La mia era una provocazione!!! Non mi sognerei mai di aspettare che mi becchino senza polizza! Ritengo che l'assicurazione obbligatoria sia una cosa sacrosanta per la sicurezza e la tranquillità di tutti....

    Però di questa obbligatorietà non è giusto approfittare per salassare i cittadini! E' una cosa sbagliata e non solo dal punto di vista etico!!!

    Con un mio amico l'altro giorno si ragionava sul circolo vizioso che ci rende schiavi del trasporto privato! Avere la macchina (o la moto), e poter andare dove ci va quando ci va, ci fa sentire liberi ma in realtà la nostra non è una scelta! é un obbligo!!!

    Oggi un cittadino che non abbia un mezzo di trasporto proprio risulta essere pesantemente limitato nei propri spostamenti e nella propria libertà!!! La cronica inefficienza del trasporto pubblico, ferroviario in particolar modo (abitando anche tu al sud dovresti capirmi.. qui sembra di trovarsi negli anni trenta quando passano quelle cigolanti littorine a gasolio ) trasferisce tutti gli spostamenti sul trasporto "gommato", la congestione delle arterie stradali rende inefficiente anche il servizio pubblico su strada... da qui L'OBBLIGO e non la libertà di spostarsi in macchina o in moto!!!

    Quindi il trasporto privato è un bene di prima necessità! Come il pane! E' noto a tutti che dei beni di prima necessità non si può fare a meno.. indipendentemente dal prezzo... e ne approfittano un po' tutti (lo stato con le accise sulla benzina, le assicurazioni... ecc.. ecc..)

    Ma se la storia ci insegna qualcosa è che per il pane sono scoppiate rivoluzioni! Non mi stupirei se nel volgere di qualche anno la situazione si esasperasse...

    PS: per quanto riguarda l'antitrust e il garante.. tu sai qualcosa??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •