Per completare le informazioni vi allego un estratto dalla scheda citata con le operazioni effettuate:
La prima cosa da fare è lavare accuratamente il mezzo, meglio con l'idropulitrice, specialmente insistendo intorno al motore dove si accumula la morchia, sotto al parafango e sotto la pedana. Si lavora molto meglio sul pulito.
Alcuni particolari converrà sostituirli "d'ufficio" anche se appaiono in perfetta forma (es. cavi e guaine).
Altri è meglio conservarli per il loro costo "proibitivo" o per la difficile reperibilità (es. scritte e liste in alluminio della pedana)
Tutto va riposto con ordine, dopo averlo pulito con benzina ed eventualmente soffiato col compressore) o in scatolette o in bustine segnando la provenienza per poi sapere dove rimetterlo (solitamente passano alcune settimane tra smontaggio e rimontaggio), oppure per utilizzarlo come campione per l’acquisto del ricambio nuovo.
Segnatevi bene come erano collegati i cavi elettrici che poi è un casino ritrovare il giusto ordine!
Smontaggio
Smontare la marmitta allentando la vite sul carter motore che la ancora dietro alla ruota (praticamente dove c’è il perno che congiunge il carter al telaio) e svitando le due viti sul collettore di scarico (le trovate seguendo la marmitta dentro alla “pancia” di sinistra).
/CUT/
Togliere la sella svitando le due viti che la fissano anteriormente sul telaio.
Per togliere il serbatoio svitare il perno che fa da chiusura per la sella posteriormente e le due viti davanti; togliere l’anellino in gomma che sta dietro il comando del rubinetto (accanto al comando dell’aria); tagliare il tubo della benzina (dopo aver chiuso il rubinetto) ed estrarre il serbatoio. Vuotare la miscela in una tanichetta.
Per togliere il carburatore sganciare il comando dell’aria, tagliare il filo del comando del gas, ed allentare la vite della fascia che lo stringe sul collettore. Sfilare il carburatore facendolo leggermente ruotare a destra e sinistra.
Svitare la vite che tiene il comando dell’aria per smontarlo.
A questo punto andiamo ad operare sul manubrio.
Per togliere il fanale sfilare la cornice cromata allentando la vite sotto di essa, allentare il dado che sta sotto il fanale stesso (che blocca la regolazione in altezza del fascio luminoso) e tirarlo verso l’esterno. Scollegare i cavi elettrici eventualmente segnandone la posizione (dovrebbe già essere segnata con dei puntini colorati).
Ci siamo "ispirati" a questa scheda con i dovuti adeguamenti dato che la nostra è una PK 50 S.
Ciao,