Il lavoro procede e siamo a buon punto con lo smontaggio.
Togliere le leve di freno e frizione svitando le viti e sfilare i cavi (tagliando quello del freno ant. in basso sulla ruota).
Sfilare i cavi del cambio e del gas.
Sganciare il coperchietto cromato del comando delle luci.
/CUT/
Sfilare la spina che trattiene il comando del gas, sempre nel buco del contakm, ed estrarlo tirando la manopola verso l’esterno. Attenzione alle rondelle-molle per reinserirle nel corretto ordine. Se non esce è sicuramente colpa dello sporco sotto al manubrio: lavarlo con benzina o spruzzare con “Svitol”
Agire analogamente per il comando del cambio.
Per sfilare il manubrio svitare la vite che lo blocca (esternamente, sotto al contakm) con la chiave a tubo da 13mm sfilandola completamente. Tirarlo verso l’alto ed il manubrio esce.
A questo punto rimangono la guaine di tutti i fili (cambio,acceleratore,ecc...) NON SFILARLE: farle uscire di una decina di centimetri ed infilarle nel tubo del cannotto di sterzo. Così non daranno fastidio e serviranno da guida per inserire le nuove: basterà attaccare queste ultime con del nastro adesivo o altro alle vecchie. In questo modo nello sfilare le vecchie entreranno perfettamente le nuove.
/CUT/
Prima di togliere il motore conviene allentare il dado che blocca la forcella. Per svitare questo dado del piantone di sterzo servirebbe la chiave apposita ma possiamo aggirare l’ostacolo battendo col martello su di un cacciavite piatto appoggiato sulla scanalatura del dado. Più facile da fare che da spiegare.
A questo punto possiamo togliere il motore.
/CUT/
Svitare la vite che blocca l’ammortizzatore sul carter motore.
Svitare il “vitone” che blocca il motore al telaio. Sfilarla tirandola con le pinze. Se fosse bloccata, prima spruzzarci lo “Svitol”, poi allentando il dado solo di poco batterci con grazia con un martello (attenzione al filetto!).
Occhio che a questo punto il motore libero da ogni vincolo cade irrimediabilmente verso la sua destra incastrandosi nel telaio. Evitare che ciò accada e togliere il motore.
Rispetto a questa guida ho fatto alcune variazioni. Il dado dello sterzo l'ho tolto con una chiave da idraulico.
I dadi che trattengono i mozzi sono: Anteriore 22 (chiave a croce automobile), posteriore 24 (chiave a tubo)
Il mozzo anteriore non esce dal perno, sarà per la prossima volta.
Ciao,