Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: problema carburazione

  1. #1

    problema carburazione

    Salve ragazzi...sono nuovo da queste parti. Avrei un "piccolo" problema. Ieri ho montato su una vespa p125x un gruppo termico D.R. 177 ed ho cambiato pure la candela (NGK B9HS). Sono stato in giro quasi tutto il giorno, fino a quando, di sera mi sono fermato un'oretta in pieno centro. Una volta fatto quello che dovevo fare, ho provato ad avviare la vespa ma niente. Ho svitato la candela è l'ho trovata nerissima. Possibile che la mia carburazione sia così grassa da distruggersi una candela in una giornata?

    p.s: questa è la mia configurazione..

    G.T.= D.R. 177

    Frizione= originale

    Rapporti= originali

    Carburatore= Dell'Orto SI 20/20D con getto max105 e 2 fori sul filtro dell'aria(3,5mm) in corrispondenza del getto minimo e del getto max

    marmitta=originale

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problema carburazione

    Intanto benvenuto.
    Hai sostituito solo il getto massimo?
    La tua configurazione teorica dovrebbe essere 160/Be3/105 e 48/160 di minimo, inoltre a qunti giri hai la vite posteriore?
    A che percentuale stai facendo la miscela?
    Sono tutti fattori che insieme possono portare al tuo problema.

    Detto questo sarebbe opportuno che tu facessi un salto in piazzetta per presentarti al forum.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3

    Riferimento: problema carburazione

    Grazie mille del benvenuto :)

    La mia configurazione del carburatore è esattamente come tu hai detto, ovvero non ho assolutamente modificato il getto minimo. La vite posteriore è stata "svitata" di 2.5 giri (configurazione che ho letto da qualche parte su internet).
    Ho fatto miscela al 3% con olio motul 800, 100% sintetico :)
    tra l'altro oggi mi sono reso conto ch'è un problema di corrente, ovvero, ogni tanto la messa in moto accende anche le luci (anteriore e posteriore), ma non sempre...non vorrei sia un problema di impianto..
    Ps: il motore è in rodaggio;
    "Detto questo sarebbe opportuno che tu facessi un salto in piazzetta per presentarti al forum.".....cos'è la piazzetta??

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: problema carburazione

    ciao......allora prima cosa come getto massimo sali qualcosa. E poi non capisco sta storia dei fori sul filtro che non servono a una fava.....metti un getto max da 107 o 108 tantopiù che stai facendo il rodaggio.
    Il motul 800 poi è troppo denso come olio. Usa del TTS, del repsol semi o sintetico, insomma lascia stare il motul che impasta l'impossibile.
    Sull'accensione a puntine poi MAI usare candele NGK, cerca delle buone Champion L82C/L82YC o L78C. Può capitare con la miscela grassa che si bruci la candela. Prova a sostituirla e vedere se il difetto si ripresenta
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  5. #5

    Riferimento: problema carburazione

    ciao Vespiaggio.

    Sai che il primo getto max che ho comprato è stato il 110(che ho tutt'ora)?? Mi è sembrato un pò esagerato ed ho comprato il 105..per quanto riguarda i fori sul filtro li ho fatti per far pareggiare la maggiore quantità di benzina dovuta al getto di maggiore grandezza, ad una quantità di aria sufficente per avere una carburazione ottimale a tutti i regimi. Il Motul mi è stato consigliato da una persona che gareggia con i kart e mi disse ch'è il migliore olio per miscela. Seguirò il tuo consiglio :) . Per quanto riguarda la candela, mi è stata venduta insieme al DR, dunque pensavo andasse bene, ma evidentemente stò rifornitore non ne capisce una mazza..

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: problema carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da danilink Visualizza Messaggio
    Il Motul mi è stato consigliato da una persona che gareggia con i kart e mi disse ch'è il migliore olio per miscela. Seguirò il tuo consiglio :)

    Il Motul 800, che è denso come il miele, va benissimo sui kart che
    hanno il motore che gira sui 12/15000 giri, sulla tua Vespa DRizzata P&P
    il Motul 510, che è un semisintetico, già basta e avanza ma se vuoi stare
    più sicuro e vuoi usare il Motul potresti usare il 710 che è sintetico 100%

  7. #7

    Riferimento: problema carburazione

    mmmmhhh...ci penserò sù..ringrazio tutti per i preziosissimi consigli che mi avete dato :)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •