Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Restauro VBB1t 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro VBB1t 1961

    Buon pomeriggio a tutti,
    Giorni fa' avevo aperto una discussione sullo smontaggio della molla anteriore e oggi ho pensato che fosse bello condividere con voi tutto il restauro.....
    Ecco come sono andate le cose.....
    L'estate scorsa un amico mi ha chiamato dicendomi di aver comprato una casa ed insieme a questa (a sua insaputa) una vespa!!... Lui totalmente estraneo al mondo vespa mi disse che avrebbe voluto sistemarla per accenderla e farci un giro, così ci siamo visti e mi ha mostrato la vespa in questione, una 150 VBB1T del 1961. Vista la situazione, e la poche probabilità di renderla funzionante in tempi brevi gli proposi subito di vendermela, lui subito mi disse di no, ma poi resosi conto delle problematiche alle quali sarebbe andato incontro un mese fa' si decise a lasciarmela, per ben 350€.
    La vespa non aveva documenti e in questi mesi che sono passati dall'estatre scorsa io ho fatto una visura, prima di concludere appunto il passaggio effettivo dal suo garage al mio, e la vespa risulta demolita nel 1984.
    ecco qualche foto:



    Cosa ne pensate?
    Io pensavo di procedere nel seguento modo standard:
    -smontaggio completo
    -pulizia pezzi recuperabili(spero il piu possibile)
    -sabbiatura telaio e pezzi da sabbiare(scocche, parafango, corpo manubrio, serbatoio, cerchi e così via)
    -primer isolante
    -stuccature e sistemazioni lamierati
    -fondo
    -verniciatura (non so ancora se biconponente o nitro)

    i lavori li effettuerò praticamente tutti io, tranne la sabbiatura ed eventualmente la verniciatura. Mi sono messo d'accordo con una amico carrozziere in pensione e andrò da lui ad effettuare i lavori facendomi aiutare laddove non sarò in grado di procedere da solo.
    Piano piano inserirò altre foto dei lavori, è ben accetto QUALSIASI consiglio e critica!
    grazie dell'attenzione!
    ciao!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Ecco come si presenta dopo un primo smontaggio, prima del trasferimento nell'altro garage dove effettuerò il resto delle operazioni.....
    La ruggine abbonda ma sembra essere ancora salvabile!



    Ed eccola insieme al mio fido GR appena arrivati al garage definitivo.....
















  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    sposto nella sezione più adatta.. la VBB è una Large e non una Wideframe

    e buon restauro!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Complimenti ed in bocca al lupo per il restauro....
    La vespa non sembra messa male, c'è parecchia ruggine ma sembra superficiale! Le padane come stanno messe? Il motore gira o è inchiodato?
    Se è demolita metti sul conto del restauro un tempistica sempre più luuuuuuuuunga della FMI per l'iscrizione al registro per la reimmatricolazione!
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    Complimenti ed in bocca al lupo per il restauro....
    La vespa non sembra messa male, c'è parecchia ruggine ma sembra superficiale! Le padane come stanno messe? Il motore gira o è inchiodato?
    Se è demolita metti sul conto del restauro un tempistica sempre più luuuuuuuuunga della FMI per l'iscrizione al registro per la reimmatricolazione!
    Ciao Zio87,
    le pedane sono messe abbastanza bene, quello che mi lascia perplesso è il tunnel centrale e pensavo di creare un varco per sabbiarlo anche internamente, cosa ne dite? così controllo anche il tubo pasaguaine e poi lo primerizzo e richiudo, magari dopo averlo un po' unto.....
    inoltre è conveiente staccare le traversine di rinforzo oi risaldarle dopo aver rimosso la ruggine sottostante?
    il motore è bloccato però l'olio è ancora in discreto stato e in abbondanza quindi prevedo di non trovare un disastro ma qualcosa di buono....
    per i documenti pensavo di effettuare la trafila classica con iscrizione al registro ecc, tanto il tempo non incalza!...

    a presto nuove foto.....

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Se riesci facilmente nel rimuovere una pezza della pedana per accedere al tunnel, tutto di guadagnato in sicurezza. Sicuramente la ruggine nel tunnel ci sta anche perchè originariamente non venivano trattati con nulla.....
    Mi raccomando dopo aver fatto il lavoro dai una bella spruzzata di cera per scatolari, così ti metti la coscienza a posto!
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    ecco qua intanto qualche foto di come si presenta il telaio smontato e seminudo....
    si può vedere un piccolo difetto sul bordo scudo a sinistra in prossimità della curva pedana, inoltre ha una botta sul posteriore, dovuta forse ad un tamponamento ppure a qualche oggetto cadutogli addosso nel tempo....





  8. #8
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    A me sembra un ottima base per un restauro, da queste parti si sono visti restaurare telai che dire marci era poco...
    In bocca al lupo!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    A me sembra un ottima base per un restauro, da queste parti si sono visti restaurare telai che dire marci era poco...
    In bocca al lupo!
    Si questo è vero però vorrei vederli quei relitti che tornano nuovi quando li vai ad utilizzare per strada oppure ci fai una poderale con buche e manto dissestato se stanno insieme o se si ha la percezione di essere su di una barca....

  10. #10
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Dipende sempre da come fai il lavoro, ti assicuro che ci sono degli artisti della lamiera, e tra quelle restaurate e quelle nate alla piaggio non c'è differenza!! e lo sto provando sulla mia primavere ed et3 che sto ristrutturando!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Eccomi qua, ho appena ritirato i primi pezzi dal sabbiatore, che forse mi ha preso troppo in parola, andando un po' troppo blando con la sabbia, così ho l'impressione che sia rimasta un'ombra un po' troppo accennata di ruggine... che ne pensate voi? posso spazzolare leggermente e dare il primer oppure devo rimuovere drasticamente quest'ombreggiattura potenzialmente malvagia?!






Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •