Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Restauro VBB1t 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    ecco qua intanto qualche foto di come si presenta il telaio smontato e seminudo....
    si può vedere un piccolo difetto sul bordo scudo a sinistra in prossimità della curva pedana, inoltre ha una botta sul posteriore, dovuta forse ad un tamponamento ppure a qualche oggetto cadutogli addosso nel tempo....





  2. #2
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    A me sembra un ottima base per un restauro, da queste parti si sono visti restaurare telai che dire marci era poco...
    In bocca al lupo!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    A me sembra un ottima base per un restauro, da queste parti si sono visti restaurare telai che dire marci era poco...
    In bocca al lupo!
    Si questo è vero però vorrei vederli quei relitti che tornano nuovi quando li vai ad utilizzare per strada oppure ci fai una poderale con buche e manto dissestato se stanno insieme o se si ha la percezione di essere su di una barca....

  4. #4
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Dipende sempre da come fai il lavoro, ti assicuro che ci sono degli artisti della lamiera, e tra quelle restaurate e quelle nate alla piaggio non c'è differenza!! e lo sto provando sulla mia primavere ed et3 che sto ristrutturando!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Eccomi qua, ho appena ritirato i primi pezzi dal sabbiatore, che forse mi ha preso troppo in parola, andando un po' troppo blando con la sabbia, così ho l'impressione che sia rimasta un'ombra un po' troppo accennata di ruggine... che ne pensate voi? posso spazzolare leggermente e dare il primer oppure devo rimuovere drasticamente quest'ombreggiattura potenzialmente malvagia?!






  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    ecco altre foto:














    tenete conto però che i colori sono un po evidenziati dal flash, in verità sembra che ci sia piu ruggine di quella che c'è realmente.....
    Grazie a tutti!

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Ma l'hai pure pagato per una cosa del genere?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •