Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Restauro VBB1t 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da 12travasi_BIS Visualizza Messaggio
    ho iniziato lo smontaggio del motore e sono rimasto fermo con lo smontaggio della ghiera sull'uscita del perno ruota posteriore, non capisco se sia sinistrorso oppure solo un po' stretto. voi come lo togliete ? con un atrezzo apposito oppure con uno scalpello?
    inoltre come deve essere smontato il perno di cui parlavo in qualche messaggio piu su?
    grazie
    Non riesci a svitarla perchè ha la filettatura contraria, quindi anzichè svitando stai avvitando... Devi svitare in senso orario...

  2. #2

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    ciao sei nelle mie stesse condizioni io ho la stessa vespa vbb 1t del 61....l'ho pagata 700 euro ma ha targa e documenti e nn risulta radiata,.....diciamo che sono styato fortunato ...il motore gira e nn è inchiodato ora l'ho smontata e sto aspettando il sabbiatore....il motore sembra in ottime condizioni visto che pulendolo mi sono accorto del mastice intorno alla testata segno che è stato aperto .... il lavoro sabbiatura e verniciatura a parte li faccio io e un signore che mi dara' una mano....sto nelle stesse condizioni tue incredibile.....se ci riesco ti allego qualche foto che ho scattato durante lo smontaggio.....in bocca la lupo...

  3. #3

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    ciao .....volevo porti una domanda ......ho il dubbio sul colore della vespa originale visto che un mio amico mi dice che in origine era verde met. mentre il codice originale della vernice sembra sia azzurra met.---------cosa ne pensi?

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    che il tuo amico dice belinate...

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    che il tuo amico dice belinate...
    Quoto, l'unico colore originale per la tua vespa è questo





    e si chiama Azzurro Metallizzato 890

  6. #6

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    ti ringrazio anche perche' avevo gia' visto i colori max mayer e i codici erano diversi da quelli che mi diceva il mio amico.....grazie ancora.....

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Eccomi qua, ho iniziato a ripulire il motore e a smontarlo, fortunatamente non ho riscontrato traumi di alcun tipo, quali pezzi di carter rotti oppure crepe. Menomale!!

    Non ho fatto molto però, per colpa del traffico di questi giorni in garage, il motore della VBB ha dovuto far passare due ragazzine che dovevo accompagnare al raduno nazionale di Montjovet delo week end scorso...
    Ecco un'immagine del sedere delle ragazzine:

    la rossa è la mia vespa da passeggio e la gialla della mia ragazza...

    Non trovo piu la foto del mozzo appena la ritrovo la posto.

    ciao!

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    un'altra vbb che torna a far parlare di se....... di questo passo, faremo un raduno di sole vbb.......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Non riesci a svitarla perchè ha la filettatura contraria, quindi anzichè svitando stai avvitando... Devi svitare in senso orario...
    ah ok perfetto ti ringrazio!
    invece per quanto riguarda il perno sul ceppo anteriore?

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da 12travasi_BIS Visualizza Messaggio
    ah ok perfetto ti ringrazio!
    invece per quanto riguarda il perno sul ceppo anteriore?
    Per la leva delle ganasce fammi una foto dall'altra parte del mozzo che non ricordo se ha la coppiglia per fermare il serrafilo o no...

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Per la leva delle ganasce fammi una foto dall'altra parte del mozzo che non ricordo se ha la coppiglia per fermare il serrafilo o no...
    Scusa il ritardo, ecco la foto:
    io vorrei togliere tutto il perno...


    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da 12travasi_BIS Visualizza Messaggio
    Scusa il ritardo, ecco la foto:
    io vorrei togliere tutto il perno...


    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

    Per togliere le leva delle ganasce devi battere verso l'esterno, mentre per togliere il perno, sviti il bullone, togli la piastrina e batti da una qualsiasi parte...

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Per togliere le leva delle ganasce devi battere verso l'esterno, mentre per togliere il perno, sviti il bullone, togli la piastrina e batti da una qualsiasi parte...
    ma i dadi li ho già svitati entrambi, ma niente da fare sembra tutto saldato e non sapendo bene chi deve uscire non voglio battere con troppa forza. Ad esempio il perno dove è fissata la molla dell'ammortizzatore, come si toglie? devo farlo uscire verso le ganasce o verso i dadi?

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VBB1t 1961

    Citazione Originariamente Scritto da 12travasi_BIS Visualizza Messaggio
    ma i dadi li ho già svitati entrambi, ma niente da fare sembra tutto saldato e non sapendo bene chi deve uscire non voglio battere con troppa forza. Ad esempio il perno dove è fissata la molla dell'ammortizzatore, come si toglie? devo farlo uscire verso le ganasce o verso i dadi?
    Se hai svitato tutto non devi far altro che battere, il perno dove si inseriscono le ganasce puoi batterlo dalla parte che vuoi. Aiutati con una fiamma ossidrica, altrimenti non escono.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •