Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gabri1987
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piumazzo (MO)
    Età
    38
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    E' tutto vero... ma come si fà a non andare in due in vespa?! ... è contro natura!
    per come sono fatto io si compra un 125 dove è regolare viaggiare in due...

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ...diciamo che corro il rischio?... è grave?
    grave non lo so, irregolare lo è sicuramente...
    è un po' come viaggire senza casco, c'è chi lo fa ma non è regolare...

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da gabri1987 Visualizza Messaggio
    per come sono fatto io si compra un 125 dove è regolare viaggiare in due...
    ..beh per quelle che sono le mie tasche è già molto che riesco a sistemarmi la vespa pagata 0.. purtroppo

    Citazione Originariamente Scritto da gabri1987 Visualizza Messaggio
    grave non lo so, irregolare lo è sicuramente...
    è un po' come viaggire senza casco, c'è chi lo fa ma non è regolare...
    non sono d'accordo, viaggiare senza casco è una cosa diversa, decisamente più stupida. Neanche elaborale è regolare se è per questo, ma con la sella lunga farsi una gita con la propria ragazza non c'è niente di pericoloso, per come la vedo io non è propriamente come girare in città senza il casco.

    comunque dai non andiamo fuori argomento

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Se una volta chiuso il motore non hai voglia di avere altre grane di funzionamento, io lascerei stare il polini e l'albero anticipato, optando magari per un più tranquillo DR 75cc, magari anche il suo che ha già, se è in buono stato.
    Usi dei rapporti un po' più lunghi degli originali e porti il carburatore a 16-16.
    Qualcuno potrà contraddirmi, ma il polini 102 è già un'elaborazione più spinta che richiede qualche accorgimento in più.
    Se non ci sono segni rilevanti di ruggine, io preferirei la sverniciatura "tradizionale".
    Il copristerzo che hai, come ti è già stato detto è del PX, io aggiungerei di non buttarlo, perchè è stato montato sui PX solo fino all'83, e magari puo' servire a qualcuno...

    Aggiungo:
    Quando apri il motore cambia cuscinetti e paraoli, a me i paraoli neri hanno dato parecchi problemi, io ti consiglio i corteco blu.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Guarda i fili non levarli...dal manubrio legali tutti insieme e coprili con un bel pò di nastro così stan buoni e non danno fastidio...

    Per quanto riguarda i fili nel tunnel li ho arrotolati tutti insieme e lasciati stare lì...il tunnel non l'ho sabbiato dato che la vernice al suo interno era ancora buona (l'ho riempito a tappo con degli stracci, riempendo anche dal foro quadrato del pedale del freno) ora comunque avendo deciso di sostituire la pedana darò una rinfrescata al tunnel...

    Per quanto riguarda girare in 2 sappiamo tutti che non è possibile e nemmeno previsto dalla legge, e al di fuori del fatto che sia pericoloso o meno, è sconsigliabile...Anche a me è capitato di fare un giretto in due, o anche senza casco per le campagne dove abito, rischiando multe e sequestri anche per elaborazioni (sui frullini principalmente, ma anche sulla vespetta), ma crescendo la voglia di fare lo stupidotto è calata, e si cerca di rigare dritti il più possibile, dando il buon esempio ai cuginetti e ai pischelli di paese(che ho beccato pure in 3 senza casco, documenti e assicurazione su un ''bravo'' distrutto preso da chissà quale cassonetto)...


    Ora passando al tuo motore
    ...io non conosco la configurazione che hai descritto,
    ma ricordo benissimo di aver montato un 102 dr sulla mia e sostituendo solo i getti della carburazione...non avevo guadagnato molto in velocità...ma cavolo ero perennemente in 3 al massimo...(sarà per quello che si è rovinata poi???come scusa uso il fatto che era delicata già di suo!!!)
    comunque, non facendo un elaborazione completa come quella da te elencata col 102 era già un bel andare...

    poi ci fù il periodo degenero con un blocco motore decisamente troppo elaborato che ho usato per una settimana, poi l'ho stupidamente venduto dato che mi servivano i soldi e il blocco mi era stato regalato da un amico di famiglia,
    il proprietario di oggi non lo usa mai perchè rischia di rimanere a piedi sempre (finisce il pieno in una 10 di km, oppure la frizione nonostante sia rinforzata e con 4 dischi cede di continuo arrivando a non riuscire nemmeno a trasmettere la pedalata di accensione al motore troppo compresso, lo ferma la municipale ogni volta che mette piede fuori casa ...)...
    vuoi un consiglio personale? non inoltrarti in elaborazioni azzardate: ci vogliono soldi, tempo, esperienza nel scegliere i pezzi giusti e nel tararli...senza calcolare l'anima in pace che ti ritrovi se ti fermano, in caso di incidente (speriamo mai) e nel caso rimanessi a piedi.
    Metti un 102 se proprio vuoi metterlo, carburalo,provalo e poi se vuoi allunghi un pelo i rapporti sostituendo pignone e corona...
    Bho poi vedi te...magari il meccanico a cui t sei affidato è davvero esperto e non avrai mai problemi (se è esperto dovrebbesapere lui i pezzi da montare!!!)

    Mannaggia ho scritto una bibbia di cavolate!!!
    Un saluto!e ancora buon lavoro!!!

  5. #5
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Wink Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Ciao Zo, io la mia l'ho fatta fare a due ex giovincelli alla carrozzeria che c'è di fronte al Life a S. Lazzaro zona borgatella.... ne fanno in continuazione e usano poco stucco. Per il colore puoi andare in via Stendhal da Colorgross. Per i pezzi di ricambio c'è vespatime al Bargellino.... per qualsiasi cosa chiedi

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ciao a tutti e grazie dei consigli!!!

    breve parentesi
    si conosco anche io le cavolate da ragazzetto (ne ho fatte diverse) e le leggende di motori super truccati .. non sono più proprio di primo pelo neanche io (haimè). Non volevo sollevare discussioni sull'uso proprio o improprio che ognuno fa della propria vespa, chiedo venia.

    sto pensando ad un 102 polini perchè ho letto spesso (anche se questo forum) che è un motore affidabile, con un buon rendimento, resistente e duraturo. Ho capito male?
    di conseguenza ho pensato di raccordare i travasi del carter per farlo lavorare come dovrebbe e ho intuito che sarebbe bene anticipare l'albero (anche se ancora non ho proprio limpido il perchè, ne cosa succederebbe se mantengo l'originale)
    poi ho pensato di carburare con un 19 (o un 21 se necessario, ma mi basta un 19 se sufficiente)
    devo capire bene che campana montare
    dovendo lavorare la frizione che attualmente strappa, ho pensato 4 dischi con molla rinforzata.

    sono interventi su parti che dovrei comunque toccare (il carburatore 16-10 è da sostituire, la frizione strappa, il cilindro è messo male) il motore così com'è non va da nessuna parte, e siccome la vespa l'ho pagata 0 adesso che è aperto vorrei ottenere "un signor motore", sarà per rivalsa per tutte le volte che mi ha lasciato a piedi? può darsi ma a me non sembra di esagerare, mi sto sbagliando?

    Qualcuno potrà contraddirmi, ma il polini 102 è già un'elaborazione più spinta che richiede qualche accorgimento in più.
    di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso?
    il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo.
    Quindi lui direi che si cambia.

    Quando apri il motore cambia cuscinetti e paraoli, a me i paraoli neri hanno dato parecchi problemi, io ti consiglio i corteco blu.
    ottimo grazie della dritta domani lo chiamo e mi raccomando..

    Il copristerzo che hai, come ti è già stato detto è del PX, io aggiungerei di non buttarlo, perchè è stato montato sui PX solo fino all'83, e magari puo' servire a qualcuno...
    no no non lo avrei buttato, è qui se a qualcuno interessa

    Se non ci sono segni rilevanti di ruggine, io preferirei la sverniciatura "tradizionale".
    ci stavo pensando, appena posso analizzo bene il telaio e magari posto qualche foto, vado di carta vetrata e olio di gomito o c'è qualche prodotto del nuovo millennio che non conosco?

    Guarda i fili non levarli...dal manubrio legali tutti insieme e coprili con un bel pò di nastro così stan buoni e non danno fastidio...
    menomale ho resistito alla tentazione!

    magari il meccanico a cui t sei affidato è davvero esperto e non avrai mai problemi (se è esperto dovrebbesapere lui i pezzi da montare!!!)
    il meccanico a cui mi sono affidato non è un meccanico di moto ma di auto, ha un'officina/concessionaria mi pare citroen molto nuova, ben fornita, e lui mi pare sveglio giovane e bravo (mi ha già fatto diversi lavori all'auto e mi è sembrato preciso, uno che lavora bene) ed in più è piuttosto appassionato, ha una special bianca molto bella che si è sistemato lui.
    Direi che per la meccanica semplice della vespa mi posso fidare, solo non abbiamo parlato bene della configurazione perchè dovevo scappare. Domani lo chiamo sento che dice..

    che dite forse dovrei aprire un post in officina small frame per capire i dettagli della configurazione?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso? il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo. Quindi lui direi che si cambia.
    Innanzitutto tieni presente che ti parlo molto in generale, in quanto non ho mai montato un 102 polini, in compenso ho sentito molti pareri in merito.
    Sicuramente è più delicato dell'originale, quindi devi avere un po' più di riguardo nella giuda e sopratutto nella carburazione.
    C'è chi ha grippato perchè magari il motore ha cominciato ad aspirare aria dal collettore d'aspirazione e il GT non ha tollerato lo smagrimento.
    Col gruppo originale puoi viaggiare magro tanto da andare in autoaccensione che non succede (quasi) mai niente, io con un Primavera ho fatto 400KM in queste condizioni aspettando di risolvere, e non ho rotto niente.
    A proposito di primavera, ho sentito qualcuno che aveva montato il cilindro del primavera sul blocco del 50. Forse c'è da fare qualche modifica a livello di prigionieri, ma come affidabilità sarebbe un'altra cosa.
    Insomma, un gruppo originale è talmente poco spinto che lo puoi strapazzare come vuoi (e qui parlo per esperienza), ma se non usi la vespa per fare viaggi in stile vespanda, elabora pure con quello che preferisci.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    mh, col 50 originale però vado poco lontano, e procurarmi un originale 125 primavera la vedo dura (ah non vi ho confessato che la vespa è già assicurata e non posso sospendere).
    Magari un Dr è meno spinto ma più affidabile? un Pinasco? Aiuto, qua urge una decisione!
    Oltretutto ho pensato al 100 anche perchè magari evito di andare sempre a manetta, e mi da l'idea che sulle stesse tratte magari sforzi meno ... no?

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Ciao anche io sono nuovo del forum!!! Ti volevo chiedere se volevi cambiarli colore o riverniciarla dello stesso????

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    no, così verde bottiglia non la posso più vedere. Si cambia!!
    però non chiedermi quale che devo passar domani dal carrozziere a dare un'occhio alle mazzette, pensavo un grigio tra i RAL, ma devo trovarlo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •