ciao a tutti e grazie dei consigli!!!

breve parentesi
si conosco anche io le cavolate da ragazzetto (ne ho fatte diverse) e le leggende di motori super truccati .. non sono più proprio di primo pelo neanche io (haimè). Non volevo sollevare discussioni sull'uso proprio o improprio che ognuno fa della propria vespa, chiedo venia.

sto pensando ad un 102 polini perchè ho letto spesso (anche se questo forum) che è un motore affidabile, con un buon rendimento, resistente e duraturo. Ho capito male?
di conseguenza ho pensato di raccordare i travasi del carter per farlo lavorare come dovrebbe e ho intuito che sarebbe bene anticipare l'albero (anche se ancora non ho proprio limpido il perchè, ne cosa succederebbe se mantengo l'originale)
poi ho pensato di carburare con un 19 (o un 21 se necessario, ma mi basta un 19 se sufficiente)
devo capire bene che campana montare
dovendo lavorare la frizione che attualmente strappa, ho pensato 4 dischi con molla rinforzata.

sono interventi su parti che dovrei comunque toccare (il carburatore 16-10 è da sostituire, la frizione strappa, il cilindro è messo male) il motore così com'è non va da nessuna parte, e siccome la vespa l'ho pagata 0 adesso che è aperto vorrei ottenere "un signor motore", sarà per rivalsa per tutte le volte che mi ha lasciato a piedi? può darsi ma a me non sembra di esagerare, mi sto sbagliando?

Qualcuno potrà contraddirmi, ma il polini 102 è già un'elaborazione più spinta che richiede qualche accorgimento in più.
di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso?
il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo.
Quindi lui direi che si cambia.

Quando apri il motore cambia cuscinetti e paraoli, a me i paraoli neri hanno dato parecchi problemi, io ti consiglio i corteco blu.
ottimo grazie della dritta domani lo chiamo e mi raccomando..

Il copristerzo che hai, come ti è già stato detto è del PX, io aggiungerei di non buttarlo, perchè è stato montato sui PX solo fino all'83, e magari puo' servire a qualcuno...
no no non lo avrei buttato, è qui se a qualcuno interessa

Se non ci sono segni rilevanti di ruggine, io preferirei la sverniciatura "tradizionale".
ci stavo pensando, appena posso analizzo bene il telaio e magari posto qualche foto, vado di carta vetrata e olio di gomito o c'è qualche prodotto del nuovo millennio che non conosco?

Guarda i fili non levarli...dal manubrio legali tutti insieme e coprili con un bel pò di nastro così stan buoni e non danno fastidio...
menomale ho resistito alla tentazione!

magari il meccanico a cui t sei affidato è davvero esperto e non avrai mai problemi (se è esperto dovrebbesapere lui i pezzi da montare!!!)
il meccanico a cui mi sono affidato non è un meccanico di moto ma di auto, ha un'officina/concessionaria mi pare citroen molto nuova, ben fornita, e lui mi pare sveglio giovane e bravo (mi ha già fatto diversi lavori all'auto e mi è sembrato preciso, uno che lavora bene) ed in più è piuttosto appassionato, ha una special bianca molto bella che si è sistemato lui.
Direi che per la meccanica semplice della vespa mi posso fidare, solo non abbiamo parlato bene della configurazione perchè dovevo scappare. Domani lo chiamo sento che dice..

che dite forse dovrei aprire un post in officina small frame per capire i dettagli della configurazione?