Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Io ho un blocco così elaborato:

    carburatore SHB 16/16
    polini 102cc
    frizione rinforzata
    anticipo variato (non mi ricordo quanto)

    Tutto il resto originale.

    La vespa non è un mostro di velocità, d'altra parte è anche abbastanza pericoloso andare troppo forte con dei freni simili..., però và bene ovunque, salita, discesa, da solo, in due, in impennata, ed ha anche una discreta accelerazione.

    Certo, non è un elaborazione spinta, ma ha un costo contenuto e mantiene consumi di benzina accettabili.
    eccoci... proprio questo volevo sentire, è affidabile? ci devi smanettare spesso?

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    eccoci... proprio questo volevo sentire, è affidabile? ci devi smanettare spesso?
    Con un elaborazione come quella sei sempre in fuorigiri in quanto i rapporti sono troppo corti per un 102, il motore consuma un botto e non è per niente affidabile... Carburatori piccoli e rapporti corti non vanno per niente d'accordo...

    Fai così:
    102 DR (smussa bene gli spigoli vivi e lo scarico)
    raccorda i travasi ai carter
    anticipa l'albero o prendine uno già anticipato
    rapporti 22/63
    marmitta sito siluro
    carburatore 19/19
    frizione a 3 dischi con la molla della 125 primavera
    più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
    hai un motore silenzioso, affidabile, e che va e consuma come un 125 ET3 originale...

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Con un elaborazione come quella sei sempre in fuorigiri in quanto i rapporti sono troppo corti per un 102, il motore consuma un botto e non è per niente affidabile... Carburatori piccoli e rapporti corti non vanno per niente d'accordo...

    Fai così:
    102 DR (smussa bene gli spigoli vivi e lo scarico)
    raccorda i travasi ai carter
    anticipa l'albero o prendine uno già anticipato
    rapporti 22/63
    marmitta sito siluro
    carburatore 19/19
    frizione a 3 dischi con la molla della 125 primavera
    più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
    hai un motore silenzioso, affidabile, e che va e consuma come un 125 ET3 originale...

    a me sembra un'ottima soluzine.. ma il meccanico mi suggerisce un 80 polini perchè il 102 secondo lui richiede manutenzione e beve un sacco.
    Io tendo ad essere testardo sul 102 (magari dr come mi ha suggerito djgonz), ma qualcuno conosce questo 80 che mi vorrebbe montare? ci sono grosse differenze tra i 2 immagino.. o no?

    aiuto sto andando in loop

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Credo che per 80 polini intenda il classico 75... Se è così i consumi non cambiano poi tanto dal 102 e la velocità è sugli 80km/h... Poi dipende tutto da come lo configuri il 75... Senza contare che un 102 DR costa molto meno di un 75 polini...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Hei ciao grazie a tutti per le risposte.

    Dunque dunque..
    con il motore ancora dal meccanico, domani mattina porto la scocca a sabbiare ed ho appena finito di mettere insieme i pezzi (non molti).
    Preso dalla smania di sabbiare tutto, ho impacchettato anche la forca, coprendo la pare superiore che non era messa male, ho pensato di sabbiare da dove fa la curva in giù. Ho smontato il mozzo della ruota e la sospensione (che è da cambiare). Non so però se questa zona andrà poi riverniciata o meno (? non mi sembrava vernice). e visto che ci sono, sabbio anche il mozzo? (come si chiama di preciso, la parte interna della ruota dove si attacca il cerchione!) posso sabbiarlo così com'è o devo aprirlo, e metter mano a tamburi o roba simile? Con la parte centrale cromata come mi devo comportare? Anche questo, non andrà riverniciato dopo?

    scusate l'ignoranza!

    ah, smontando la forca mi sa che ho rotto qualcosa di cui ignoravo l'esistenza, e che non so cos'è... vi allego una foto.. cos'è? è grave? mi pare sia tenuto fermo da un bullone sotto, svitando quello riesco a sostituirlo?
    (bastava cercare, ho tovato: astuccio rulli per perno anteriore forcella)

    ..la vespa sta rivelando parti di cui non sospettavo l'esistenza..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ho impacchettato anche la forca, coprendo la pare superiore che non era messa male, ho pensato di sabbiare da dove fa la curva in giù....................... Ho smontato il mozzo della ruota e la sospensione. Non so però se questa zona andrà poi riverniciata o meno. e visto che ci sono, sabbio anche il mozzo? .........devo aprirlo, e metter mano a tamburi o roba simile? Con la parte centrale cromata come mi devo comportare? Anche questo, non andrà riverniciato dopo?
    Ciao dunque la forca io l'ho sabbiata esattamente dalla curva in giù (coprendo bene dove si infilano le ralle dello sterzo)...
    Per quanto riguarda la parte inferiore lascia montate le gabbie a rulli che dovrai sostituire dopo che hai sabbiato, così non si rovina la sede.... smonta anche l'ingrassatore e metti un semplice bullone così salvaguardi la filettatura (quel beccuccio che si vede bene in foto)...

    Il gruppo mozzo e tamburi lo devi smontare, levi quel coperchietto cromato centrale al mozzo, otterrai così da un lato il ''mozzo'' dove si attacca il cerchione, la parte interna non è da sabbiare (se la sabbi copri la pista dove le ganasce vanno a schiacciare), e dall'altra parte troverai il gruppo ganasce, del quale dovrai sabbiare diciamooo... il disco di lamiera esterno, quindi basta dare un bel giro di nastro attorno alle ganasce così da coprire la parte interna...altrimenti se le ganasce son messe male smonta tutto che se intanto dovrai sostituirle almeno hai una sabbiatura più completa dentro e fuori (se lasci montati gli alberelli ovviamente anche quelli son da coprire)

  7. #7
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    @Zo, se vuoi farla grigia vai di chiaro di luna, almeno è un colore originale...

    ah, buon lavoro

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    grazie albyking mi stai dando delle buone dritte

    ok per la forca dovrei essere a posto, per il mozzo invece sono un po' perplesso. Ho già dato tutto al sabbiatore e io sto tornando in città al lavoro, non ho smontato il mozzo dato che le ganasce dei freni le avevo già fatte cambiare quando speravo che la vespa fosse usabile fino all'autunno. Poi ho il mozzo posteriore attaccato al motore distante chilometri (ormai la mia vespa si sta espandendo in ogni direzione ) che non essendo sabbiato risulterebbe diverso.
    Potrei dirgli di non fare il mozzo e pensare ad un trattamento da fare ad entrambi quando saranno di nuovo riuniti.. che dite?

    la vernice è alluminio Max Meyer? me la fa il carrozziere o posso farlo io? ci vorrà un fondo o antiruggine, consigli?

    ora qualcuno vorrà menarmi ma ultimamente ho sentito parlare bene della verniciatura a polvere.. sarebbe una porcata?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •