Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di tocco93
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    lucca
    Età
    35
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    stai andando bene bravo
    hai risolto il dilemma degli anelli del manubrio?

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da tocco93 Visualizza Messaggio
    stai andando bene bravo
    hai risolto il dilemma degli anelli del manubrio?
    si, le ho montate come descritto e a me sembra che torni, mi pare ok.
    Poi, l'appunto di Sartana su quel post era solo sulle viti (vecchie) che ho messo (per ora), da ciò deduco che gli anelli siano ok, o me lo avrebbe detto.

    Grazie a tutti per l'aiuto, appena riesco vi posto 2 foto della scocca così iniziamo a vedere un po' di sostanza..

    saluti

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ok, eccomi di nuovo qua,
    nel fine settimana spero di avere un po' di tempo per poratre avanti i lavori..
    ieri intanto ho cambiato le guaine, cavi, e impianto elettrico, devo ringraziare chi mi ha suggerito di non sfilarli perchè effettivamente unendo il vecchio al nuovo e semplicemente tirando è andato tutto in posizione in un attimo, yeah . Adesso stavo ragionando sulla forcella, e qua ho qualche problema ..

    Scusate se scrivo cose allucinanti, per me è tutto nuovo..

    1. Ho sotituito quei cilindretti in fondo alla forcella, dove si innesta il perno del mozzo, ho rimosso i vecchi, pulito, ingrassato un poco, e poi ho messo in morsa quelli nuovi e li ho spinti dentro.. nessun problema pare, unico questito, dalla presenza del cosiddetto ingrassatore, deduco che devo riempire di grasso?

    2. Ho comprato le sospensioni Carbone, e buttato quelle vecchie che erano in uno stato disastroso. Dagli esplosi vedo che per l'attacco superiore alla forcella, ci sono degli spessori (non capisco bene cosa esattamente dai disegni) che io non credo di avere, con la sospensione erano compresi solo i dadi e la sospensione vecchia l'ho buttata.. Non credo proprio siano solo rondelle, cosa ci va?

    3. L'attacco al mozzo della ruota ho seguito questa sequenza: Mozzo ruota > guarnizione > forcella/sospensione > guarnizione > rondella > dado. E completa?

    4. porca vacca guardate dalla foto quando sono andato a levare il dado che cosa mi è successo... si è mangiato un bel pezzo di filettatura eppure il dado era nuovo ed è andato dentro senza troppi problemi, era durissimo invece a venire via ed il risultato è quello in foto... e mo' che faccio? E' grave? Il dado più in bassso aggrappa ancora, ma ci sarà da fidarsi?

    ..non ho stretto ancora niente eh, provavo solo la sequenza...

    5. la serie sterzo, ho il forte sospetto che la mia non sia completa (eppure i pezzi li avevo tutti inscatolati!) fatto sta che mi ritrovo: serie sterzo inferioe, ho la "base" e il cuscinetto grande, mi pare manchi la parte superiore che chiude!!! ma deve chiudere?.. serie sterzo superiore ho le 2 ghiere, la rondella dentata, il cuscinetto piccolo, ma mi manca la base! ma come è possibile?
    che dite conviene ricomprare l'intera serie sterzo? andranno bene queste? vendita ricambi per Vespa Piaggio (fondo pagina)

    ... a fare il punto la situazione sembra un po' disastrata ... aiuto!
    un saluto, F.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ok, eccomi di nuovo qua,
    nel fine settimana spero di avere un po' di tempo per poratre avanti i lavori..
    ieri intanto ho cambiato le guaine, cavi, e impianto elettrico, devo ringraziare chi mi ha suggerito di non sfilarli perchè effettivamente unendo il vecchio al nuovo e semplicemente tirando è andato tutto in posizione in un attimo, yeah . Adesso stavo ragionando sulla forcella, e qua ho qualche problema ..

    Scusate se scrivo cose allucinanti, per me è tutto nuovo..

    1. Ho sotituito quei cilindretti in fondo alla forcella, dove si innesta il perno del mozzo, ho rimosso i vecchi, pulito, ingrassato un poco, e poi ho messo in morsa quelli nuovi e li ho spinti dentro.. nessun problema pare, unico questito, dalla presenza del cosiddetto ingrassatore, deduco che devo riempire di grasso?
    ESATTO: VANNO RIEMPITI DI GRASSO
    2. Ho comprato le sospensioni Carbone, e buttato quelle vecchie che erano in uno stato disastroso. Dagli esplosi vedo che per l'attacco superiore alla forcella, ci sono degli spessori (non capisco bene cosa esattamente dai disegni) che io non credo di avere, con la sospensione erano compresi solo i dadi e la sospensione vecchia l'ho buttata.. Non credo proprio siano solo rondelle, cosa ci va?
    DUE ANTIVIBRANTI IN GOMMA, DI SPESSORE SUI 6-8 MM CADAUNO
    3. L'attacco al mozzo della ruota ho seguito questa sequenza: Mozzo ruota > O-RING > sospensione > O-RING> ranella PIANA > BISCOTTO > RANELLA SPEZZATA > dado.
    Mozzo ruota > GUARNIZIONE A LABBRO > O-RING > forcella > GUARNIZIONE A LABBRO > O-RING> ranella PIANA > BISCOTTO > RANELLA SPEZZATA > dado

    E completa?

    ORA SI

    4. porca vacca guardate dalla foto quando sono andato a levare il dado che cosa mi è successo... si è mangiato un bel pezzo di filettatura eppure il dado era nuovo ed è andato dentro senza troppi problemi, era durissimo invece a venire via ed il risultato è quello in foto... e mo' che faccio? E' grave? Il dado più in bassso aggrappa ancora, ma ci sarà da fidarsi?

    ..non ho stretto ancora niente eh, provavo solo la sequenza...

    TIENE TIENE - L'AMMO LAVORA DI TAGLIO SULL'ASSE - IL DADO SERVE SOLO PER TENERE A PACCO.
    SE PERO' VUOI STARE TRANQUILLO CON UNA LIMA ABBASSA LE CRESTE DELLA PARTE FILETTATA E RIFILETTA TUTTO CON FILIERA M7X1

    5. la serie sterzo, ho il forte sospetto che la mia non sia completa (eppure i pezzi li avevo tutti inscatolati!) fatto sta che mi ritrovo: serie sterzo inferioe, ho la "base" e il cuscinetto grande, mi pare manchi la parte superiore che chiude!!! ma deve chiudere?.. serie sterzo superiore ho le 2 ghiere, la rondella dentata, il cuscinetto piccolo, ma mi manca la base! ma come è possibile?
    che dite conviene ricomprare l'intera serie sterzo? andranno bene queste? vendita ricambi per Vespa Piaggio (fondo pagina)

    LE DUE "BASI" COME LE CHIAMI TU, PROBABILMENTE LE HAI NEL TELAIO E NELLA FORCELLA........
    ... a fare il punto la situazione sembra un po' disastrata ... aiuto!
    un saluto, F.
    avanti così che vai bene

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    bene bene bene,
    grazie mille per la risposta, impeccabile.

    qua tra le montagne faccio un po' fatica a trovare le parti giuste...
    per gli o-ring (che si sono distrutti) ne ho rimediati altri con stesse dimensioni ma un pelino più spessi (poco poco più ciccioni) non credo diano problemi. Le guarnizioni a labbro sembrano messe bene.. pensavo di rimontarle.
    Per quanto riguarda gli antivibranti invece devo andare a prendere i suoi originali o posso vedere se trovo qualcosa di "compatibile"? Me ne serviranno anche per la sospensione posteriore immagino, sono uguali? dietro mi pare sia uno solo, perchè poi c'è il serbatoio, giusto?

    Ho controllato e le parti della serie sterzo che mi mancavano in effetti sono attaccate al telaio.. e sono state verniciate, spero di riuscire a sfilarle dato che sembrano incastonate ben bene, in ogni caso vedrò di pulirle a dovere.

    Ora scendo in garage,
    un saluto

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    per l'ammo posteriore c'è un supporto maschio/femmina che comprende gia l'antivibrante. è un parallelepipedo in gomma, smancato da una parte con una sede filettata femmina, a cui fissare l'ammo e un perno filettato maschio che è quello che si fissa al telaio

    per le serie sterzo, non smontare nulla dal telaio
    puliscile da fondo e vernice e via (se non si son rovinate con la sabbiatura)

    per i 2 antivibranti in gomma dell'ammo anteriore
    la misura la vedi nella forcella, nella sede superiore dell'ammo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •