ciao a tutti,
oggi mi sono messo a rimontare la forcella, vi descrivo un po' quello che ho fatto e i dubbi che mi sono venuti.
come mi ha consigliato Sartana, ho ripulito le sedi dello sterzo superiore e inferiore che erano state verniciate assieme al telaio, non ho trovato altro modo che staccare la vernicie con un cacciavite a taglio piccolo, fortunatamente veniva via bene in blocchi grandi, stando attento a non rovinare le sedi (allego foto dopo questa operazione) e passando un poco di carta abrasiva finissima alla fine. Poi le ho ripulite bene (compressore e straccetto con diluente) e le ho ingrassate molto.
Poi ho preso la forcella e dopo averla ripulita un attimo l'ho ingrassata tutta (la parte che va nel telaio ovviamente) riempiendo di grasso la "base" del gruppo sterzo inferiore. Ho ingrassato bene il cuscinetto grande e l'ho messo in sede..
primo dubbio: il verso del cuscinetto è con le palline rivolte verso l'alto o verso il basso?
Io per il momento l'ho appoggiato rivolto verso l'alto cioè verso il telaio. Ancora grasso. Poi ho infilato la forcella ed ho posizionato anche il cuscinetto superiore (che ho comprato nuovo perchè il mio era danneggiato),
secondo dubbio: anche questo va con le palline rivolte verso il basso o verso l'alto?
Io sempre pensando che vadano verso il telaio l'ho messo rivolto verrso il basso. Sempre molto grasso nel tutto, poi ghiera grande, anello dentato e ghiera piccola. Non ho ancora stretto perchè volevo capire se la sequenza è corretta...
riassumendo, dal basso: Base > cuscinetto grande rivolto verso l'alto > sede telaio inferiore > sede telaio superiore > cuscinetto piccolo rivolto verso il basso > ghiera grande > anello dentato > ghiera piccola.
Che dite, è ok?
Io ho provato a capire se il movimento è fluido muovendola, ma senza sterzo ne ruota è fluido per forza....
Poi, assieme al cuscinetto ieri ho comprato gli antivibranti anteriori e quello posteriore, ma ora sto un po' litigando con le sospensioni... Ho cercato di avvitare la sospensione posteriore all'attacco di gomma, ma nonostande la dimensione della filettatura/foro combacia, non si avvita, si blocca dopo poco, e se provo a fare forza gira la filettatura e mi si svita la parte inferiore allentando la sospensione... come è possibile? Anche per l'anteriore, gli antivibranti sono perfetti, li metto in posizione e anche solo a vedersi è molto più integrato del posteriore (che sembrano 2 pezzi uniti un po' a caso), ma quando vado ad avvitare il dado questo si blocca subito..mentre il suo dado scorre tranquillamente tutta la filettatura senza problemi.. di dadi ne ho provati diversi, tutti nuovi, stesso problema. Ma è possibile che le filettature siano diverse? Io questa non l'ho mai sentita, ma non so che altro pensare...
nell'ultima foto vi faccio vedere come appaiono le guarnizioni che ho rimediato, a me pare ok, almeno quello..
adesso sono un po' stanco ma spero dopo cena di riuscire a sbrogliare qualcosa almeno con la forca e la sospensione anteriore.
Grazie dell'aiuto gente, sapere che posso chiedere a voi è molto rincuorante in certi momenti
spero a presto