Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Cool Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    @Zoo, se capiti in città a breve fammi un fischio che ti mando.... da un meccanico vespista in zona S.Viola (se nn sbaglio il titolare è il Pres del Vespaclub di Bologna)

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di larasa
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    dove soffia il marino
    Età
    52
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    a proposito di ammortizzatori,oggi ho controllato:
    il filetto dell'ammo post e' m9(chiave 14),non so il passo ma dovrebbe essere il classico per m9.il Tampone ammortizzatore posteriore ha come filetto per l'ammo un bel m9 mentre quello che infili nel telaio e' un classico m8(chiave 13).
    da quello che ho letto in internet ,i Tamponi ammortizzatore posteriore sono tutti uguali tranne che per la vespa GS.
    il fatto che lo avviti all'ammo anteriore mi puzza un po,gatta ci cova.

    un altro dado strano,con il passo fine(m12 passo 1,5),e' quello del perno grosso del mozzo,quello dove ci infili la forca,quindi occhio a non rovinare o sforzare se i dadi non entrano,un perche' c'e' sempre.

    tienici informati su tutti i tuoi dubbi,ciao !

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da larasa Visualizza Messaggio
    un altro dado strano,con il passo fine(m12 passo 1,5),e' quello del perno grosso del mozzo,quello dove ci infili la forca,quindi occhio a non rovinare o sforzare se i dadi non entrano,un perche' c'e' sempre.
    hem.. ecco spiegata la causa del danno che ho già fatto.. guarda qui: http://old.vesparesources.com/681566-post87.html
    il fatto è che il dado è entrato bene (avevo una buona chiave con leva lunga), ma era estremamente duro a uscire, infatti ho spianato la filettatura, però spero ne rimanga abbastanza per avvitare comunque il dado, dovrebbe tenere, altrimenti farò rifare il filetto, amen. Sarò più accorto.

    Per quanto riguarda il carter lo sto facendo saldare, magari con calma farò un altro motore, è una buona idea, ma con calma.

    Per le sospensioni invece domani passo da chi me le ha vendute, a vedere se sono io rincoglionito o se la sospensione ha qualcosa di strano.

    In questi giorni sono un po' pienno di lavoro, ma appena posso cerco di andare un po' avanti, grazie a tutti per le dritte!
    a presto

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Ciao a tutti!
    Finalmente oggi mi hanno portato il motore finito (!! speriamo !!) e assieme a lui è tornata anche la voglia di sfidare le temperature polari e lavorare un po' sulla vespetta

    Grazie a Sartana sono riuscito a fissare la forcella e sono passato quindi a rimontare lo sterzo cercando di ricollegare i cavi. Per le trasmissioni nessun grosso problema se non il dubbio di dove far passare le guaine di frizione e freno anteriore, che formano uno strano incrocio dentro lo sterzo, è normale?
    Ho sostituito tutte le guaine e i cavi seguendo la guida di quelli vecchi, quindi spero siano a posto così, ma vi posto un paio di foto così se ho fatto schifezze qualcuno di sicuro protesta .
    Vi allego anche la foto del passaggio dei cavi freno e frizione "sotto" al tubo dello sterzo, è corretto?
    Ora mi trovo invece a dover collegare l'impianto elettrico, e qui, nonostante mi sono scaricato lo schema, ci capisco poco e non avendo ancora messo su il motore non posso provare niente.. Vi carico una foto di cosa esce dallo sterzo e cosa arriva dal devioluci, in mezzo ovviamente c'è il faro anteriore.. non è che qualcuno mi da una mano a collegare sti colori?

    Poi mi è capitato, poco prima di salire in casa di prendere in mano la sospensione posteriore (carbone) che proprio non ne voleva sapere di entrare nel gommotto che va poi alla scocca. Ho notato che essendo in garage era gelida (oggi c'erano si e no 3 o 4 gradi) quindi ho pensato, e se provo a scaldare il gommotto? Ed infatti si è dilatato un po' e (non senza fatica) sono riuscito (forse) a farlo entrare... !!! yeah
    dico forse perchè secondo me è arrivato a fine corsa, anche se manca ancora un mezzo centimetro di filetto, che però ho "recuperato" allentando il dado della sospensione che comunque è regolabile..
    anche qui vi metto su 2 foto. Non rimango comunque convinto, almeno a livello visivo, di come si accoppiano questi 2, mi sembrano poco integrati, ma qualcuno che li ha montati mi sa dire se è così che devono andare? Posso fidarmi?

    Ultima cosa, chi ha verniciato la vespa mi ha smontato il pedale del freno, e sono proprio al buio su come si rimonta.. qualche lume?

    Dai che se riesco in settimana metto su la ruota davanti e magari il motore! ..quasi da non credere

    ok, grazie a tutti
    ciaoooooo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ciao di nuovo, stavo dando un'occhiata per il carburatore (che il meccanico non mi ha montato ....) cercavo il 21 phbg (suggerito in qualche post precedente) ed ho trovato questa roba qua:
    CARBURATORE DELL'ORTO 21 PHBG ARIA MANUALE | eBay
    scusate ma.. non è una roba da scooter? leggo che ha l'attacco miscelatore.. boh! forse questo (ma è un malossi...mi suona strano)?
    CARBURATORE MALOSSI PHBG 21 PIAGGIO VESPA ET2 LX S 50 | eBay
    non me ne intendo molto, qualcuno mi sa dire cosa cambia? dovrò cambiare anche il collettore (montava 16-16)?
    e di questo cosa ne pensate?
    CARBURATORE DELL'ORTO VESPA 50 SPECIAL SHBC 19-19 COMPL | eBay

    l'ultima soluzione a me non dispiace...

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    oh no, mi avete abbandonato? Dai dai che oggi ho un po' di tempo...

  7. #7
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Cool Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Non ti posso dare indicazioni in merito al carburo, io ho con il 130 il 19, è un attimo lento a salire di giri ma non ha mai vuoti.... una cosa solo, ma non faresti prima ad andare dal "pilota" in via della pietra, tra acquisto e spese di spedizione per me spendi meno in negozio.... e poi magari ti consiglia sui getti migliori da montare .... se non addirittura sul tipo di carburo...

    Per i Mod, nn è pubblicità al negozio, ma un consiglio , nel caso bannatemi senza ritegno

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Finalmente oggi mi hanno portato il motore finito (!! speriamo !!) e assieme a lui è tornata anche la voglia di sfidare le temperature polari e lavorare un po' sulla vespetta

    Grazie a Sartana sono riuscito a fissare la forcella e sono passato quindi a rimontare lo sterzo cercando di ricollegare i cavi. Per le trasmissioni nessun grosso problema se non il dubbio di dove far passare le guaine di frizione e freno anteriore, che formano uno strano incrocio dentro lo sterzo, è normale?
    Ho sostituito tutte le guaine e i cavi seguendo la guida di quelli vecchi, quindi spero siano a posto così, ma vi posto un paio di foto così se ho fatto schifezze qualcuno di sicuro protesta .
    Vi allego anche la foto del passaggio dei cavi freno e frizione "sotto" al tubo dello sterzo, è corretto?
    Ora mi trovo invece a dover collegare l'impianto elettrico, e qui, nonostante mi sono scaricato lo schema, ci capisco poco e non avendo ancora messo su il motore non posso provare niente.. Vi carico una foto di cosa esce dallo sterzo e cosa arriva dal devioluci, in mezzo ovviamente c'è il faro anteriore.. non è che qualcuno mi da una mano a collegare sti colori?

    Poi mi è capitato, poco prima di salire in casa di prendere in mano la sospensione posteriore (carbone) che proprio non ne voleva sapere di entrare nel gommotto che va poi alla scocca. Ho notato che essendo in garage era gelida (oggi c'erano si e no 3 o 4 gradi) quindi ho pensato, e se provo a scaldare il gommotto? Ed infatti si è dilatato un po' e (non senza fatica) sono riuscito (forse) a farlo entrare... !!! yeah
    dico forse perchè secondo me è arrivato a fine corsa, anche se manca ancora un mezzo centimetro di filetto, che però ho "recuperato" allentando il dado della sospensione che comunque è regolabile..
    anche qui vi metto su 2 foto. Non rimango comunque convinto, almeno a livello visivo, di come si accoppiano questi 2, mi sembrano poco integrati, ma qualcuno che li ha montati mi sa dire se è così che devono andare? Posso fidarmi?

    Ultima cosa, chi ha verniciato la vespa mi ha smontato il pedale del freno, e sono proprio al buio su come si rimonta.. qualche lume?

    Dai che se riesco in settimana metto su la ruota davanti e magari il motore! ..quasi da non credere

    ok, grazie a tutti
    ciaoooooo
    FOTO 1:
    passaggio impianto ok
    passaggio guaina freno ok
    passaggio guaina frizione sbagliato: deve uscire dallo stesso lato dove hai le 2 del cambio
    metti grasso nelle corde che hai gia montato (2 cambio + 1 gas)
    la guaina dell'impianto elettrico devi farla passare tra corpo manubrio e filo gas (in alto quindi, guardando la foto che hai fatto)
    la guaina del devio luci la farai passare nel lato opposto (quindi tra corde del cambio e corpo manubrio)
    i 3 fast on femmine dell'impianto li innesterai immediatamente dietro al fanale con i relativi contatti del devio luci (fast on maschi)
    il fast on del filo nero dell'impianto lo colleghi in un attacco massa del tuo corpo fanale (sono dei fast on piccoli raggruppati a 2/3 unità - a questi colleghi il nero dell'impianto, il nero del devioluci e, se riesci, porta un filo a una massa buona (in genere una delle 2 viti testa a croce che vedi in foto con cui fissi la piastra fermaguaine cambio e gas)

    FOTO 2
    passaggio guaina sbagliato
    devi passare nella feritoia del tubo, altimenti tranci la guaina
    metti grasso nei tubi.......è tutto secco
    ti grippa in 20 giorni quel comando


    FOTO 3
    impianto luci non originale - colori sbagliati
    devioluci non originale
    contatti da fare
    impianto - devioluci
    rosso - rosso
    nero - nero e a massa (possibilmente)
    blu - blu
    verde - bianco/grigio
    NO - viola a un fanale
    NO - marrone a una fanale

    FOTO 4-5
    puo' capitare......
    se hai serrato a pacco il tampone sei tranquillo
    potevi anche mettere un piccolo spessore, senza svitare lo spingimolla

    FOTO 6
    ti manca 1 pezzo
    se hai la corda con la testa
    un perno con testa e foro passante dal lato opposto per ospitare la coppiglia
    se hai la corda senza testa (come in foto)
    ti manca il perno di cui sopra+il morsetto per bloccare la corda (morsetto composto da 1 bullone con foro passante e 2 piastrine di acciaio (tipo...,ma non uguale eh, a quello del tamburo del freno posteriore)

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    schema 50 special
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •