Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
Ciao a tutti!
Finalmente oggi mi hanno portato il motore finito (!! speriamo !!) e assieme a lui è tornata anche la voglia di sfidare le temperature polari e lavorare un po' sulla vespetta

Grazie a Sartana sono riuscito a fissare la forcella e sono passato quindi a rimontare lo sterzo cercando di ricollegare i cavi. Per le trasmissioni nessun grosso problema se non il dubbio di dove far passare le guaine di frizione e freno anteriore, che formano uno strano incrocio dentro lo sterzo, è normale?
Ho sostituito tutte le guaine e i cavi seguendo la guida di quelli vecchi, quindi spero siano a posto così, ma vi posto un paio di foto così se ho fatto schifezze qualcuno di sicuro protesta .
Vi allego anche la foto del passaggio dei cavi freno e frizione "sotto" al tubo dello sterzo, è corretto?
Ora mi trovo invece a dover collegare l'impianto elettrico, e qui, nonostante mi sono scaricato lo schema, ci capisco poco e non avendo ancora messo su il motore non posso provare niente.. Vi carico una foto di cosa esce dallo sterzo e cosa arriva dal devioluci, in mezzo ovviamente c'è il faro anteriore.. non è che qualcuno mi da una mano a collegare sti colori?

Poi mi è capitato, poco prima di salire in casa di prendere in mano la sospensione posteriore (carbone) che proprio non ne voleva sapere di entrare nel gommotto che va poi alla scocca. Ho notato che essendo in garage era gelida (oggi c'erano si e no 3 o 4 gradi) quindi ho pensato, e se provo a scaldare il gommotto? Ed infatti si è dilatato un po' e (non senza fatica) sono riuscito (forse) a farlo entrare... !!! yeah
dico forse perchè secondo me è arrivato a fine corsa, anche se manca ancora un mezzo centimetro di filetto, che però ho "recuperato" allentando il dado della sospensione che comunque è regolabile..
anche qui vi metto su 2 foto. Non rimango comunque convinto, almeno a livello visivo, di come si accoppiano questi 2, mi sembrano poco integrati, ma qualcuno che li ha montati mi sa dire se è così che devono andare? Posso fidarmi?

Ultima cosa, chi ha verniciato la vespa mi ha smontato il pedale del freno, e sono proprio al buio su come si rimonta.. qualche lume?

Dai che se riesco in settimana metto su la ruota davanti e magari il motore! ..quasi da non credere

ok, grazie a tutti
ciaoooooo
FOTO 1:
passaggio impianto ok
passaggio guaina freno ok
passaggio guaina frizione sbagliato: deve uscire dallo stesso lato dove hai le 2 del cambio
metti grasso nelle corde che hai gia montato (2 cambio + 1 gas)
la guaina dell'impianto elettrico devi farla passare tra corpo manubrio e filo gas (in alto quindi, guardando la foto che hai fatto)
la guaina del devio luci la farai passare nel lato opposto (quindi tra corde del cambio e corpo manubrio)
i 3 fast on femmine dell'impianto li innesterai immediatamente dietro al fanale con i relativi contatti del devio luci (fast on maschi)
il fast on del filo nero dell'impianto lo colleghi in un attacco massa del tuo corpo fanale (sono dei fast on piccoli raggruppati a 2/3 unità - a questi colleghi il nero dell'impianto, il nero del devioluci e, se riesci, porta un filo a una massa buona (in genere una delle 2 viti testa a croce che vedi in foto con cui fissi la piastra fermaguaine cambio e gas)

FOTO 2
passaggio guaina sbagliato
devi passare nella feritoia del tubo, altimenti tranci la guaina
metti grasso nei tubi.......è tutto secco
ti grippa in 20 giorni quel comando


FOTO 3
impianto luci non originale - colori sbagliati
devioluci non originale
contatti da fare
impianto - devioluci
rosso - rosso
nero - nero e a massa (possibilmente)
blu - blu
verde - bianco/grigio
NO - viola a un fanale
NO - marrone a una fanale

FOTO 4-5
puo' capitare......
se hai serrato a pacco il tampone sei tranquillo
potevi anche mettere un piccolo spessore, senza svitare lo spingimolla

FOTO 6
ti manca 1 pezzo
se hai la corda con la testa
un perno con testa e foro passante dal lato opposto per ospitare la coppiglia
se hai la corda senza testa (come in foto)
ti manca il perno di cui sopra+il morsetto per bloccare la corda (morsetto composto da 1 bullone con foro passante e 2 piastrine di acciaio (tipo...,ma non uguale eh, a quello del tamburo del freno posteriore)