Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ok, mi sono dovuto mettere seduto a studiare l'impianto elettrico perchè in garage al freddo con tutti quei colori tra le mani non ci saltavo fuori..

    Vi allego gli schemi che mi sono fatto, vista così sembra un po' più chiara.. ma rimangono alcune perplessità:

    nell'immagine 1:
    quel "ponte" segnato con il punto interrogativo l'ho visto nello schema elettrico postato anche da sartana, cosa devo fare?

    nell'immagine 2: lo sdoppiamento del cavo grigio con quei 3 o 4 centimetri di bianco dove lo collego? (come è fatto il cavo si vede nell'ultima foto)
    Guardando il retro del devioluci (foto allegata) a me pare che sia il Blu a collegarsi si verdi.. mi sbaglio?

    nell'immagine 3: ecco qua casca l'asino, vi allego anche una foto del faro perché ho la netta sensazione che si sia rotto qualche attacco.. mi sbaglio? In particolare la lampadina grande ha un attacco solo perchè il secondo è più largo e il fast-on non ci entra.. poi mi avanzano i 2 neri. Vi allego foto anche del Faro.

    Qualcuno ha qualche dritta?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Grazie Sartana avevi ragione la frizione adesso è perfetta.. poi quando accenderò vedo di regolare bene dove stacca.
    Thanks

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ok, credo di aver intuito... con calma arrivo :)
    nero devioluci e nero impianto vanno a massa in quei 2 fast on raggruppati, da qui dovrei anche far partire un filo collegato a una vite della piastrina.

    Il viola lo collego alla lampadina centrale, l'arancio all'anabbagliante che probabilmente da me è rotto e manca il fast-on..
    dite che mi conviene modellare un pezzettino di rame e aggiungere il fast-on o comprare direttamente un faro nuovo? (avevate ragione questi pezzi nuovi non è che siano proprio così ben fatti..)

    ah, rimane il dilemma di quel filo bianco accoppiato con quei pochi cm di grigio.. e quell'eventuale ponte da fare nella bassa tensione.

    grazie, saluti!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ok mi è appena rimasto in mano un altro fast-on che era "traballante", sto valutando un faro nuovo.. qualcuno di voi ha visto mai di quelli a vetro trasparente con lampadina alogena? Come sono, molto tamarri?

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ok, credo di aver intuito... con calma arrivo :)
    nero devioluci e nero impianto vanno a massa in quei 2 fast on raggruppati, da qui dovrei anche far partire un filo collegato a una vite della piastrina.

    Il viola lo collego alla lampadina centrale, l'arancio all'anabbagliante che probabilmente da me è rotto e manca il fast-on..
    dite che mi conviene modellare un pezzettino di rame e aggiungere il fast-on o comprare direttamente un faro nuovo? (avevate ragione questi pezzi nuovi non è che siano proprio così ben fatti..)

    ah, rimane il dilemma di quel filo bianco accoppiato con quei pochi cm di grigio.. e quell'eventuale ponte da fare nella bassa tensione.

    grazie, saluti!
    bianco devioluci con bianco grigio cablaggio
    i neri, come hai intuito, tutti assieme in un nodo, collegato a sua volta a una buona massa

    l'ultimo è il "ponte" (è un parallelo) alla scatola BT
    ragiona un'attimo
    se il nero del tuo statore è la massa
    il verde son le luci
    ....il filo che rimane a cosa serve?
    RISPOSTA: a dare l'impulso per l'accensione
    chi è che eleva la tensione di quell'impulso a 20.000V?
    RISPOSTA: la bobina AT

    e ora il quesito: come faccio ad alimentare la bobina?

    il cavo candela è l'uscita della bobina............

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    bianco devioluci con bianco grigio cablaggio
    ok e fin qui ci ero arrivato, e credo anche che i pochi centimetri di grigio attaccati al bianco devioluci servano nel caso bianco e grigio non siano raggruppati nel cablaggio. Nel mio caso però sono insieme quindi il grigio non mi serve.. L'ho "escluso" con nastro isolante.

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    l'ultimo è il "ponte" (è un parallelo) alla scatola BT ragiona un'attimo se il nero del tuo statore è la massa il verde son le luci ....il filo che rimane a cosa serve? RISPOSTA: a dare l'impulso per l'accensione chi è che eleva la tensione di quell'impulso a 20.000V? RISPOSTA: la bobina AT e ora il quesito: come faccio ad alimentare la bobina? il cavo candela è l'uscita della bobina............
    ..non fa una piega :)
    si il fatto che serva per andare alla bobina e di conseguenza alla candela lo avevo intuito, ma come lo faccio questo ponte?
    unisco il filo che va alla bobina ai neri mettendolo "nella stessa vite" nella bassa tensione o devo tirare un filo o cos'altro?
    ..chiedo scusa, abbiate pazienza.. con questa "roba elettrica" non mi ci sono mai cimentato e mi sa che mi mancano un po' di basi da elettricista :)

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ok e fin qui ci ero arrivato, e credo anche che i pochi centimetri di grigio attaccati al bianco devioluci servano nel caso bianco e grigio non siano raggruppati nel cablaggio. Nel mio caso però sono insieme quindi il grigio non mi serve.. L'ho "escluso" con nastro isolante.



    ..non fa una piega :)
    si il fatto che serva per andare alla bobina e di conseguenza alla candela lo avevo intuito, ma come lo faccio questo ponte?
    unisco il filo che va alla bobina ai neri mettendolo "nella stessa vite" nella bassa tensione o devo tirare un filo o cos'altro?
    ..chiedo scusa, abbiate pazienza.. con questa "roba elettrica" non mi ci sono mai cimentato e mi sa che mi mancano un po' di basi da elettricista :)
    alla vite della scatola BT dove attacchi il:
    - rosso statore
    - rosso telaio
    prendi un pezzo di filo lungo 1 metro (poi lo taglierai) e lo avviti assieme agli altri 2 (occio che non prenda masse altrimenti la vespa non ti parte)
    l'altro capo è quello che attaccherai alla bobina AT
    fai la lunghezza che ritieni giusta (ricorda che deve passarenelal cuffia, sopra la vite che fissa coprivolano e cuffia al cilindro) e crimpa una fast-on femmina grande oppure fai una testa per vite M4-5 (dipende dalla bobina At che ha: se ha il fast-on maschio crimperai la femmina, se hai il prigioniero farai la testa)
    NOTA: nell'impianto special 4M nella scatola BT sarebbero tutti fast-on e non capicorda a occhiello Ø3 - comunque se hai gli occhielli, lasciali montati e non tagliare nulla

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •