Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
Ciao Otto, veramente complimenti per la vespa! Anche se a dire il vero ci sono un po' di dettagli che proprio non mi tornano, leve dritte (dal 73 vennero già adottate quelle dritte con pallino), copriventola con intaglio a U, manopole già ultimo tipo........bisognerebbe a sto punto vedere che tipo di bulloneria viene adottata sulla chiocciola e sulla cuffia del cilindro...le marchiature degli ammortizzatori.......comunque se ti interessa per la sella ne ho li 3 o 4 identiche per recupero parti. Magari ci sentiamo in privato, ciao!
Premettendo che nel corso del tempo, i ricambi di cui parli, posssono esser stati anche sostituiti in quanto soggetti ad usura; ma dove c'è scritto che veniva usato quel bullone, quel tipo di manopole?
Vespa vr è pieno di persone che hanno la vespa nel sangue, ci sono discussioni che ho letto avidamente a riguardo, le quali metterebbero la mano sul fuoco che quel ricambio, la loro amata non lo ha mai montato, nonostante ci siano "libri o guru" che affermano il contrario nella maniera più assoluta. Anzi, addirittura colori mai visti prima di allora e senza ogni ombra di dubbio Originali.
Il conservato in questione è spettacolare. Non inquiniamolo con supposizioni tratte dalla bibbia della vespa.