Ieri sera sono andato nuovamente a vederla.
A me piace un sacco.
Mi ero tuttavia "sbagliato".
Non si tratta della MAT series bensi' della RS (A parte i colori non ho ancora capito dove stiano le differenze tra le due serie in questione).
RS series
Beh se prendi il mezzo solo quando c'è il sole con almeno 25* non credo che si possa arrivare a 4 tagliandi all'anno, ma se ci macini km su km con sole e pioggia allora sicuramente ci arrivi eccome e qui i costi non sono proprio economici e allora diventa un fattore da considerare la manutenzione per un possibile acquisto...![]()
A me la star piace molto! ma forse sarò troppo fondamentalista, ma il suono del 4T non e gradevole come il 2T (secondo me). Forse un domani saremo costretti dalle normative euroX a dire addio al due tempi, ma fino a quel momento ben venga la star ma 2 tempi..![]()
Hai ragione! e aggiungo forse anche per una precisa politica aziendale di LML: ovvero visto che la nostra concorrenza (la, per loro, temibilissima Piaggio) costruisce solo il 2T, noi (LML) diversifichiamo l'offerta e, lungi dal fare concorrenza sul 2T, puntiamo tutto sul 4T che per ora è una esclusiva LML...![]()
io ho un 125 4t..è vero il rumore non è come il 2t purtroppo... su i consumi ti do ragione...mi dimentico di far benzina...faccio 50 con un litro..prendi la 151 se puoi che paghi poco d assicurazione...la gamma colori è una figata
Sinceramente non credo che il 4 tempi lml possa essere più affidabile dello storico motore vespa, già solo per il semplice fatto che si tratta di un motore molto più complesso, e possono insorgere problemi che nel 2T non esistono nemmeno.
Ad esempio col 4T non rischi di grippare, ma se cominciano ad esserci noie alla distribuzione sei costretto a portarlo in riparazione.
Insomma, hai un rapporto diverso col mezzo. Se generalmente su una vespa, dove i problemi più comuni si risolvono facilmente con pochi attrezzi, ci metti le mani tu direttamente, con un 4T il discorso cambia sicuramente.
Anche in ambito di prestazioni, il 4T in genere ha una potenza max inferiore rispetto ad un 2T di uguale cilindrata, a patto che quest'ultimo non sia superstrozzato come avviene ora sui catalitici.
Se ti piace prendila, non ci pensar su due volte: fare le cose d'impulso, una volta tanto, ti dà quell'ebbrezza in più
Scherzi a parte, valuta che con la 4T l'unico problema è che sei rilegato alla casa madre, che si è dimostrata più volte assolutamente inefficace e incompetente nell'assistenza tecnica e nella fornitura di ricambi, e il sound che si fa leggermente più piacevole dai 3000km in su, diventando quasi un Landini Testacalda col db killer.
I vantaggi sono una silenziosità mostruosa, le vibrazioni quasi assenti, i consumi sempre bassi (anche se in un viaggio ho sempre tenuto a manetta, non sono mai andato sotto i 45 al litro), la coppia e la ripresa sin dai bassi (4*, salita, 40 orari e metà gas sale, parlo di un 125cc 4T con 82kg di ragazzo sopra). In più, la rigidità del tubolare con le giuste sospensioni e delle gomme decenti ti permettono di divertirti parecchio in scioltezza... parlo per esperienza nonostante le S83 e le sospensioni Escorts originali.
Valutando il 2T... beh, gli stessi vantaggi e svantaggi del vecchio PX, con però una migliore progressione e potenza, soprattutto nel 150 che pare essere un ottimo cilindro al punto di potersela vedere con i DR 177 (difatti ci sto facendo un pensiero).
Io sto passando dalla 4T alla 2T, perchè la mia avventura nel 4T LML l'ho avuta, da un lato bella (quando non dava problemi, me la sono sempre goduta) ma in parte l'ho penata parecchio (esemplare sfigato veramente... ma altre lml 4t hanno mostrato di essere più affidabili assai del mio). E anche perchè voglio essere indipendente in quanto a ricambi...
Bellissima serie.
Nonostante alla LML Italia fanno versioni su versioni, non cambia nulla a parte negli accostamenti cromatici e negli accessori: la GT, non è altro che una Star normale con parabrezza e portapacchi... la RS, una Star normale con colori sgargianti, finiture nere e rosse, e un parabrezza nero...
Tutto qua
Se hai altre domande, fai pure... sono ben interessato all'argomento
Lore
Questo è relativo.
Perchè secondo me, non si può proprio fare un paragone fra i due motori.
Facciamo l'esempio proprio fra un P125X a puntine e una Star 125 4T dlx.
Io le ho provate e guidate entrambe, per quasi 200km a testa, nel raid dell'anno scorso.
Bene, entrambe dimostravano di avere la stessa potenza, la stessa velocità massima... cambiano però molte cose: lasciamo perdere sound, guidabilità, ecc... parliamo di erogazione, coppia e uso della potenza.
Il classico PX si dimostra, rispetto alla LML 4Tempi, con un tiro più grintoso e spinto verso gli alti regimi... mentre la Star si mostra con un'ottima coppia sin dai bassi ma con una scarsa spinta agli altri. Vuoi anche per la catalitica... cioè, son motori che è direi insensato farci un confronto.
In quanto a affidabilità io ho avuto diverse noie, come detto prima. Però, a casa ci sono sempre arrivato e circolavo tranquillamente e con lo stesso sprint nonostante da 1370km avevo la frizione che slittava e puzzava di bruciato.
Da provare...![]()
Quello che dici è vero, io infatti volevo proprio sottolineare la diversità fra i due motori, con i quali hai inevitabilmente un rapporto diverso.
Ovviamente il 4T spinge molto bene in basso, ma i motori PX e delle vespe in generale, con le loro fasi bassissime, hanno un'erogazione molto più simile a un 4T che a un 2T.
Se provi un due tempi da competizione senti pochissima potenza in basso, e un forte colpo quando entra in coppia, infatti vengono usate sempre sopra i 6000 giri, il contrario di una vespa, insomma.
Una cosa che a me piacerebbe molto di una star 4T è che sicuramente avrà dei rapporti parecchio lunghi, permettendo di mantenere una velocità sostenuta senza provare pena per il motore...