Se ti piace prendila, non ci pensar su due volte: fare le cose d'impulso, una volta tanto, ti dà quell'ebbrezza in più
Scherzi a parte, valuta che con la 4T l'unico problema è che sei rilegato alla casa madre, che si è dimostrata più volte assolutamente inefficace e incompetente nell'assistenza tecnica e nella fornitura di ricambi, e il sound che si fa leggermente più piacevole dai 3000km in su, diventando quasi un Landini Testacalda col db killer.
I vantaggi sono una silenziosità mostruosa, le vibrazioni quasi assenti, i consumi sempre bassi (anche se in un viaggio ho sempre tenuto a manetta, non sono mai andato sotto i 45 al litro), la coppia e la ripresa sin dai bassi (4*, salita, 40 orari e metà gas sale, parlo di un 125cc 4T con 82kg di ragazzo sopra). In più, la rigidità del tubolare con le giuste sospensioni e delle gomme decenti ti permettono di divertirti parecchio in scioltezza... parlo per esperienza nonostante le S83 e le sospensioni Escorts originali.
Valutando il 2T... beh, gli stessi vantaggi e svantaggi del vecchio PX, con però una migliore progressione e potenza, soprattutto nel 150 che pare essere un ottimo cilindro al punto di potersela vedere con i DR 177 (difatti ci sto facendo un pensiero).
Io sto passando dalla 4T alla 2T, perchè la mia avventura nel 4T LML l'ho avuta, da un lato bella (quando non dava problemi, me la sono sempre goduta) ma in parte l'ho penata parecchio (esemplare sfigato veramente... ma altre lml 4t hanno mostrato di essere più affidabili assai del mio). E anche perchè voglio essere indipendente in quanto a ricambi...
Bellissima serie.
Nonostante alla LML Italia fanno versioni su versioni, non cambia nulla a parte negli accostamenti cromatici e negli accessori: la GT, non è altro che una Star normale con parabrezza e portapacchi... la RS, una Star normale con colori sgargianti, finiture nere e rosse, e un parabrezza nero...
Tutto qua
Se hai altre domande, fai pure... sono ben interessato all'argomento
Lore