Citazione Originariamente Scritto da tommiv Visualizza Messaggio
purtroppo non ho la strobo... e dove vivo i meccanci manco ad uciderli perdono tempo a misurtelo sulla vespa, ho letto il post dovrei regolare il piattelo bobine , ad okkio, non so se ora gira a 23 gradi o piu, o molto meno, esempio se tiro in terza al max sento come se la vespa murasse, e peredere colpi ti da come dei mini strattoni sembrerebbe sia ltre i 23 gradi giusto??metre poco tempo fa aveva un allungo bellissimo sembrava senza fine, sono troppo alto tipo 24 gradi o troppo basso?? sotto i 18?? se giro il piatto bobine in senso di rotazione motore aumento ( oltre i 23 gradi) o diminuisco l anticipo???
L'anticipo è una parte fondamentale della preparazione e comunque è meglio essere posticipati che troppo anticipati.
Se sei a 23* o più, spacchi di sicuro, e te ne accorgi perchè quando apri il motore emette un suono tipico, come un "TRRRRR" chiamato "scampanellio" e non sale nemmeno a morire.
In quel momento stai scavando il cielo del pistone!!!
Io ti direi di fare in questo modo:
Porta lo statore in una posizione X sicuramente sotto i 18*, anche a 16* o meno, ma non scendere oltre il PMS (punto morto superiore = anticipo 0)
Per farlo devi ruotare lo statore in senso ORARIO (posticipo) da dov'è ora di una decina di gradi, così se sei a 24/25* ti ritrovi a 14/15*.
Provi la vespa e ti sembrerà fiacca fiacca.
Segnati quel punto con una tacca di riferimento e poi muovi lo statore in senso ANTIORARIO (anticipo)
Di quanto muoverlo?
Ogni mm che ruoti corrisponde ad un grado.
Per cui se lo sposti di 2mm lo anticipi di 2*
Riprovi e così via, fino a trovare un compromesso tra tiro ai bassi e allungo.
Ultima cosa: stai sempre dalla parte della ragione: meglio un grado meno che un buco (nel pistone) in più
Facci sapere


Gg