Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Come capire se il volano e' smagnetizzato

  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    milano
    Età
    44
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Come capire se il volano e' smagnetizzato

    buongiorno a tutti
    ho una vespa px 125 sulla quale non arriva corrente alla candela, mi hanno detto che potrebbe essere il volano smagnetizzato
    vorrei chiedere a voi esperti come si può capire se il volano sia veramente smagnetizzato
    grazie tutti

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Citazione Originariamente Scritto da VESPA125 Visualizza Messaggio
    buongiorno a tutti
    ho una vespa px 125 sulla quale non arriva corrente alla candela, mi hanno detto che potrebbe essere il volano smagnetizzato
    vorrei chiedere a voi esperti come si può capire se il volano sia veramente smagnetizzato
    grazie tutti
    elettrauto

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Ne ho sentito parlare, mi è stato detto però che è una cosa che accade raramente. Che io sappia, una causa possibile è quando si smonta il volano e lo si lascia libero senza lo statore "appoggiato" dentro per molto tempo.

    Hai detto che non arriva corrente, hai fatto tutte le prove del caso, tipo sostituzione centralina, cavo candela, verifica dell'integrità dei cavi d'uscita statore, sostituzione statore?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Citazione Originariamente Scritto da VESPA125 Visualizza Messaggio
    buongiorno a tutti
    ho una vespa px 125 sulla quale non arriva corrente alla candela, mi hanno detto che potrebbe essere il volano smagnetizzato
    vorrei chiedere a voi esperti come si può capire se il volano sia veramente smagnetizzato
    grazie tutti
    px 125 a puntine o elettronica? prima di dare colpa al volano smagnetizzato (in quella a puntine potrebbe darsi, e avvalorerebbe una mia vecchia teoria) c'è una miriade di altre cose da controllare
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  5. #5
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Ciao, una volta un meccanico mi disse che un volano correttamente magnetizzato deve sollevare almeno un kg di ferro! Adesso però non mi ricordo se un kg in totale oppure un kg per ogni polo!

    Sui manuali non è riportato nulla?


  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    in quella a puntine potrebbe darsi, e avvalorerebbe una mia vecchia teoria)
    Vespiaggio,
    il mio PX è con accensione a puntine. L'argomento mi interessa, potresti spiegare di che si tratta?

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    napoli
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    salve a tutti, sto provando da giorni a rimettere in moto la vespa ma non scocca la scintilla. Me ne ha fatta una piccina ed evanescente con la centralina ducati nuova ma poi ha smesso subito.
    Dopo un bel mucchio di spedivellate e un polpaccio grosso come un otre mi stavo quasi per rassegnare a portarla dal meccanico che conoscendolo procederà per tentativi sostituendo pezzi...anche quelli buoni probabilmente.
    Lo so è una breve storia triste ma in questo mare grigio della mia imperizia il forum mi è stato sempre di supporto accendendo luminose intuizioni nei momenti più bui dei miei dubbi vespisitici ed un lampo di genio l'ho avuto leggendo questo post :)
    In pratica mi chiedevo:
    Se uno preso dalla smania di vedere pulito il motore comincia a usare spazzole in ottone sul trapano e poi si lascia prendere la mano ridando lustro anche al volano mica rischia di averlo smagnetizzato???

    Il dubbio può essere sciolto solo dall'elettrauto? E nello specifico cosa dovrebbe fare per verificarlo? E per rimagnetizzarlo?

    Ringrazion Guru e niubbi che mi daranno risposte sensate, vanno bene anche messaggi di cordoglio per un povero vespista sudato e appiedato

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    per controllare il volano devi trovare qualche vecchio elettrauto che abbia il magnetizzatore e il relativo fluxmeter, altre prove sono attendibili fino ad un certo punto. prima di di tutto controlla i cavi e i valori di resistenza del pik up e della bobina di alimentazione interna. sapendo anno di produzione ti possiamo dare i dati esatti di controllo. per la centralina se si ha a disposizione un simulatore la pui verificare altrimenti devi averne una per fare prove di sostituzione. facci sapere. t5rosso

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di andreagsvs5
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    jesolo
    Età
    49
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    In fianco alla sezione forum del sito trovi la sezione download.
    Fai questo percorso: Download/manuali officina/wideframe/manuali officina vari modelli 55-66
    e scarica il download.
    alla pagina 108 di 179 o per meglio dire alla pagina 66 del manuale officina spiegano per filo e per segno la magnetizzazione rotore volano.
    Aggiungo per esperienza personale che trovare un vecchio elettrauto magari pure con lo strumento corretto non è detto che sia in grado di fare il lavoro. A me uno di questi invece di attaccare la corrente continua di 22-24 V 90 A alla suo macchinario attaccò una cavolo di batteria usata da 12V che aveva. Naturalmente non magnetizzò un bel nulla (non stava attaccato neppure un cacciavite) e mi liquidò dicendo che il mio magnete era vecchio ed andava sostituito, come se il metallo diventasse vecchio!!!!!!!!!!!!!
    Andai da uno veramente serio e in 5 minuti con 5 euro fece un lavoro perfetto.

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    napoli
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    La mia Vispa è una px 150 E dell'83.
    Ho fatto i controlli sullo statore con il tester verificando la resistenza della coppia bianco-rosso (risultato: 114 ohm) e verde-bianco (risultato: 544 ohm).

    Ho notato che su internet girano schemi elettrici dove il filo rosso e il bianco alla centralina sono invertiti. Leggendo il manuale che il buon andreagsvs5 mi ha indicato ho trovato due schemi distinti per vespe px a puntine e vespe a statore senza puntine nello specifico:
    1)puntine impianto 6V
    2)senza puntine 12V
    ...Grande Giove che scoperta per me

    In pratica il filo rosso sulla centralina per impianti 12V va per primo contrariamente a quanto indicato sui colori riportati sullo chassis della stessa....

    Adesso viene il DOMANDONE... Ho danneggiato la centralina spedivellando un pochino rispettando(erroneamente) la serie bianco-rosso-verde-verde invece di rosso-bianco-verde-verde (quest'ultima per impianti 12V, no puntine)???HELP ME!!!

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    napoli
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Gentilissimi,
    ho trovato in rete una ditta che effettua le rimagnetizzazioni
    http://www.lavespadue.it/servizio-di...18.gp.10341.uw

    il prezzo vi sembra onesto?

    Grazie

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di andreagsvs5
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    jesolo
    Età
    49
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    È caro.troppo caro. Io pagai 5 euro non più di un anno fa. Mi pare impossibile che in Campania non ci sia un buon elettrauto. Addirittura il mauro pascoli chiede meno. Io andai da uno a Conegliano Veneto. Se trovi qualche vespista da li , gli invii il volano e va lui. Se lo trovi ti dico in mp l'indirizzo. Inoltre no, non hai rovinato nulla

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    la parte di accensione non cambia tra 6 e 12 volt, non ho mai trovato schemi invertiti anche perche le centraline sono di un unico tipo. possiedo sia il magnetizzatore sia il simulatore per provare le centraline e gli statori ( mototester) ed ho sempre collegato i fili come da stampigliatura sulla centralina . io controllorei bene anche perche' dal filo verde escone circa 160/170 volt provenienti dalla bobina di alimentazione interna, mentre il rosso da il segnale di comando proveniente dal pik up. chiedo una cortesia se possibile di postare lo schema invertito. grazie t5rosso

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Citazione Originariamente Scritto da VISPATERESA Visualizza Messaggio
    La mia Vispa è una px 150 E dell'83.
    Ho fatto i controlli sullo statore con il tester verificando la resistenza della coppia bianco-rosso (risultato: 114 ohm) e verde-bianco (risultato: 544 ohm).

    Ho notato che su internet girano schemi elettrici dove il filo rosso e il bianco alla centralina sono invertiti. Leggendo il manuale che il buon andreagsvs5 mi ha indicato ho trovato due schemi distinti per vespe px a puntine e vespe a statore senza puntine nello specifico:
    1)puntine impianto 6V
    2)senza puntine 12V
    ...Grande Giove che scoperta per me

    In pratica il filo rosso sulla centralina per impianti 12V va per primo contrariamente a quanto indicato sui colori riportati sullo chassis della stessa....

    Adesso viene il DOMANDONE... Ho danneggiato la centralina spedivellando un pochino rispettando(erroneamente) la serie bianco-rosso-verde-verde invece di rosso-bianco-verde-verde (quest'ultima per impianti 12V, no puntine)???HELP ME!!!
    Scusa ma come già detto da T5rosso, le centraline ed gli statori elettronici dal punto di vista accensione sono tutti uguali ed i fili vanno connessi come da codice colori sulla centralina. Solo cosi può andare a meno che qualcuno non abbia pasticciato i fili dello statore usando un "codice" colore di fantasia ma sarebbe un folle. LO schema elettrico lascia il tempo che trova, l'origine in cui fanno vedere e fili non e' indicativo.
    Comunque gli impianti non sono come da te indicato, sui PX italiani fino alla serie arcobaleno non elestart ci sono 3 tipi di impianto:

    Accensione elettronica con impianto luci 6 V => P200E senza frecce.
    Accensione elettronica con impianto luci 12 V => P200E/PX125E/PX150E/PX200E con frecce.
    Accensione a puntine con impianto luci 6 V => P125X/P150X senza frecce.
    Accensione a puntine con impianto luci 12 V => P125X/P150X con frecce.


    Vol.




  15. #15

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    napoli
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    salve sul forum in sezione download ho trovato il file: Variante al Manuale Officina Vespa PX E : Variante al Manuale Officina Vespa PX125E VNX2T, PX150E VLX1T, PX200E VSX1T. In italiano. File .PDF (2.05 MB) del 10-12-14 scaricato da 111 utenti (me compreso ) dove alla pagina 3 e 4 (6-7 del file) ci sono i seguenti schemi elettrici:
    schema 2 .jpgschema 1.jpg

    Accensione elettronica con impianto luci 6 V => P200E senza frecce.
    Accensione elettronica con impianto luci 12 V => P200E/PX125E/PX150E/PX200E con frecce.
    Accensione a puntine con impianto luci 6 V => P125X/P150X senza frecce.
    Accensione a puntine con impianto luci 12 V => P125X/P150X con frecce.
    ti ringrazio per la classificazione è stata molto chiara ma in questo file non trova il giusto riscontro.

    nei titoli delle immagini si fa riferimento a PXE 125-150-200 senza lampeggiatori (6V) e con lampeggiatori (12V) e i fili del bianco e del rosso per quest'ultimo sono invertiti rispetto a quelli presenti sulla centralina-bobina (es: ducati con fili bianco-rosso-verde-verde).

    Acquisire un'informazione da un manuale credevo fosse la strada migliore per non commettere errori ma...
    LO schema elettrico lascia il tempo che trova, l'origine in cui fanno vedere e fili non e' indicativo
    non ti sei espresso un gran che qui, potresti essere più chiaro? Perché mi pare di capire che metti in discussione ciò che si trova nei manuali presenti sul forum confermando le teorie secondo le quali il vero sapere vespistico è appannaggio dei antichi clan di smanettoni la cui trasmissione delle informazioni è affidata a filastrocche e racconti tramandati per via orale durante riti che si tengono in lugubri sottoscala adibiti ad officine.

    Scherzi a parte ancora non ho ricevuto le risposte che desideravo:

    1)invertire il filo del rosso e del bianco e spedivellare un pochino può danneggiare irreparabilmente una centralina(bobina)?
    2)L'uso della spazzola di ottone su trapano per rimuovere sporco esternamente al volano può causarne la smagnetizzazione?

    Ringrazio tutti per l'attenzione e per le risposte, se ho creato disturbo a qualcuno mi scuso ma non ci posso fare niente uso il forum per confrontarmi non per fare sfoggio di me o fare proclami.

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    Beh a me lo schema sembra chiaro, il filo rosso va sempre al morsetto che si chiama rosso della centralina o sbaglio? L'ordine nello schema non è vincolante della posizione.
    Invertire il rosso con il bianco non dovrebbe dare problemi cosi come non dovrebbe dare problemi spazzolare il volano con una spazzola di ottone.

    Vol.




  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    penso che chi ha cercato di aiutarti non si meriti di essere dileggiato resta il fatto che far tesoro della altrui esperienza e' una opportunita' . aver invertito bianco e rosso non dovrebbe aver fatto danni come gia' detto il verde porta tensione elevata, spazzolare o sabbiare i volani puo' danneggiarli il magnetismo e' una bestia molto strana. trai le tue conclusioni. t5rosso

  18. #18

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    napoli
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    cari se ho scritto qualche sciocchezza era per alleggerire il tono della conversazione e farsi una risata, senza alcun intento offensivo, ovviamente non ci si conosce e può nascere qualche incomprensione ma stare sul chi va la' non aiuta.
    Rispetto chi ha più esperienza (infatti quando scrivo e chiedo lo faccio con simpatia e umiltà, ringraziando chi mi da risposte) e credo che una community ha appunto il valore aggiunto del calore umano in sostegno a chi è in difficoltà, oltre ad essere un luogo dove ci si scambia informazioni cosa che nelle risposte a me rivolte non ho trovato subito. Mi è stato detto di riferirmi alle guide presenti nei download e ho attentamente (ciò di mio interesse) ringraziando per l'indicazione.
    Quando mi è stato fatto uno quadro preciso e dettagliato delle possibili combinazioni di impianti e relativi voltaggi mi sono complimentato e ringraziato.
    Di fronte a risposte frettolose e poco comprensibili mi sono permesso di non fare il pesantone ma il simpatico senza l'intento di deridere nessuno.
    Spero di essermi chiarito e magari sostenuto.

    Tornando al problema centralina:
    -Mi avete rassicurato che l'inversione Rosso-Bianco non dovrebbe causare guasti.
    -La centralina-bobina ( che è compatibile con vari modelli vespa) porta sempre il bianco come primo collegamento ma nei grafici che ho trovato sulla guida presente nei download( ricopiati e allegati in un mio post precedente come immagini schema 1 e schema 2) per i pxe con lampeggiatori il primo collegamento su centralina è il Rosso e non il bianco.

    Beh a me lo schema sembra chiaro, il filo rosso va sempre al morsetto che si chiama rosso della centralina o sbaglio?
    Caro ti ripeto che gli schemi sono 2, ovviamente il collegamento è filo rosso su contatto rosso e filo bianco su contatto bianco e fili verdi su contatti verdi ma il discorso è un altro.

    L'ordine nello schema non è vincolante della posizione.
    In pratica intendi che se ho una centralina compatibile con svariati modelli vespa che porta come primo contatto il bianco sono obbligato a metterci il filo bianco a prescindere che lo schema del mio impianto riporta il filo rosso come primo filo da collegare a partire da sinistra?

    grazie per le risposte ricevute che mi hanno confermato assenza di danni a centralina mentre per gli eventuali danni al volano magnetico la strana bestia i dubbi restano.

    Si avvicina Ferragosto e la vespa è ancora ferma

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da zantoine83 Visualizza Messaggio
    Ciao, una volta un meccanico mi disse che un volano correttamente magnetizzato deve sollevare almeno un kg di ferro! Adesso però non mi ricordo se un kg in totale oppure un kg per ogni polo!

    Sui manuali non è riportato nulla?

    sul manuale presente nella sezione download indicato da Andreagsvs5 parla di 500g

    volano forzuto.jpg

    ciaoooooo

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Come capire se il volano e' smagnetizzato

    L'ordine nello schema non significa nulla, devi abbinare i colori rosso con rosso, bianco con bianco e verde con verde.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •