Per montare il supporto della traversa hai comunque fatto due buchi....Non vedo comunque l'utilità, il motore del GS originale e messo a posto come si deve spinge bene ed è affidabilissimo. Comunque ottimo lavoro!!!
Per montare il supporto della traversa hai comunque fatto due buchi....Non vedo comunque l'utilità, il motore del GS originale e messo a posto come si deve spinge bene ed è affidabilissimo. Comunque ottimo lavoro!!!
Si, ma sono 2 fori da 8 mm all'interno del vano carburatore che si richiudono molto semplicemente.
In ogni caso ripeto che e' un "esercizio" piu' che una esigenza e comunque tra un 180 Pinasco e il 150 originale del GS e' abbastanza evidente la differenza di prestazioni, sabato ho provato la vespa in allungo, e , a parte la notevole accellerazione (tende ad impennarsi di seconda) le velocita' raggiunte sono di gran lunga superiore a quelle di serie.
Ma, ripeto, non e' una modifica da fare con leggerezza o per girarci tutti i giorni (a parte che... chi gira tutti i giorni con un GS 150?) in quanto non a norma!
![]()
Interessante e ottimo post![]()
Piccolo OT:
non capisco perchè diversi si inorridiscono quando si pratica qualche foro in più sulla scocca delle vespa come se si stesse compiendo un sacrilegio, in fin dei conti non è un'oggetto raro e di vespe ce ne sono a migliaia sparse per il mondo... per favore non replicate per non inquinare il post, è solo una mia esternazione.
Pierluigi
Molto interessante!!Però sicuramente l'unica pecca che avrà questa GS è il rombo...Per me il 150 GS ha un suono che non ha pari in tutto il mondo vespa.Ecco, rimpiangerei solo questo.. Complimentoni comunque!
Andiamo un po' avanti e parliamo del problema carburatore....
Una volta finito il montaggio del motore e dopo aver collegato cavi e guaine ho messo in moto, ma senza filtro, a parte le problematiche dovute al rischio di intrusioni di corpi estranei nel cilindro, la carburazione e' quasi impossibile da regolare, infatti il turbine di aria che arriva al carburatore mentre si e' al minimo, al massimo, o in movimento ecc. rende difficile capire quale getto del massimo, emulsionatore o getto del minimo montare.
Anche a questo pero' hanno pensato i tedeschi creando un apposito collettore avvitato al posto del filtro che, dotato di apposito filtro, sostituisce egregiamente la scatola originale e il suo collegamento al sottosella.
Io ne ho acquistato uno sempre in germania e, dopo aver provato un po' di configurazioni di getti ed emulsionatori, sono riuscito a carburare egregiamente!
Non ho qui le foto del lavoro finito ma le postero' da casa, intanto potete vedere il collettore da foto prese dai post dei forum tedeschi.
Oh cavoli, non l'avevo prorio visto, questo post.
Ottimo e abbondante, Marco!!!![]()
![]()
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
In attesa delle foto del collettore montato sulla mia parlo due minuti anche dell'impianto elettrico.
Non volendo snaturare il sistema del GS, abbiamo adattato l'impianto elettrico della GL al commutatore luci della GS, per fare questo e' stato collegato l'impianto elettrico dal motore alla batteria e al blocchetto con due semplici modifiche:
la prima bypassando l'alimentazione diretta della bobina AT in quanto sulla GL la bobina esterna è alimentata direttamente dal motore e non dalla batteria, e la seconda inserendo un rele' che, a batteria collegata, abilita' il contatto per la messa in moto... in pratica a chiave tolta o in posizione centrale il rele' si diseccita e interrompe il contatto della bobina AT mentre se si ruota la chiave il rele' si eccita e chiude il contatto.
Questo sistema ovviamente in caso di batteria scarica non fa accendere la Vespa esattamente come succedeva nel vecchio GS.
Ho quindi replicato anche uno dei difetti del GS!![]()
![]()
Come non quotarti....
Il rombo del GS purtroppo e' ineguagliabile, in questa configurazione poi ho montato una Sito Plus che ha un rumore decisamente piu' secco e meno rotondo ma non tutto si puo' avere.
Ho una marmitta GS in piu'.... chissa' se tagliando il collettore e saldandoci quello con attacco per il Pinasco il rombo somiglierebbe a quello del GS??![]()
Il rombo della GS è reso unico dall'aspirazione al cilindro mi sa.Anche se pensandoci le struzzo, i fari bassi, le SS e 160GS non cantano uguale, eppure aspirano pure loro al cilindro...Cumunque sicuramente questa bestiola sa cantare a dovere!E' stupefacente notare come si ingegnano i tedeschi per elaborare tutto quello che ha ruote!Curiosità, come hai fatto con lo starter del carburatore?
bellissimo post, grazie mille mi hai dato una possibile soluzione per il mio vb1t
post interessantissimo horus!!!
Anch'io ci giro tutti i giorni inverno compreso con il mio "GS Electronic
Ducati Home Made and Dell'Orto PHBG 21".....quanto mi hanno sputtanato
per queste due modifiche e adesso qui si parla di sostituire il motore in toto...
A parte questo mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla distanza
che c'è tra carburo e telaio perchè dalle foto mi sembra di vedere poco
spazio in altezza e mi sa che con l'aiuto di un dosso artificiale o il passeggero caricato dietro il violento su è giù possa arrecare danni al telaio e al carburo.
Comunque è una modifica che ha i suoi anni, che si sapeva insomma...
La mia affermazione sull'utilizzo quotidiano non era certo relativa alla affidabilita' dei motori o delle GS in genere, quanto invece al valore e quindi al grosso rischio che si ha lasciando la vespa parcheggiata sotto l'ufficio o fuori al negozio di turno se si va a fare qualche spesa.
Un Gs, anche un semplice VS5 oggi come oggi e' valutato bel oltre i 5000 euro e, visto che rubano i Px e le Vespe 50, figuriamoci quanto puo' durare un GS legato ad un palo...
Poi, se uno ha il garage in ufficio , non si ferma mai e quindi sta sempre in sella allora e' diverso, io quando giro tutti i giorni col PX intendo che dove mi trovo lo lascio, sia che sono in giro per turismo, sia se mi fermo a prendere un caffe' piuttosto che se lo lascio sotto casa di un amico.
Certo che non e' una novità, semplicemente se ne e' spesso letto sui forum tedeschi e mi sembrava utile fare la versione "nazionalizzata" e illustrata per chi volesse cimentarsi nell'operazione indicando le difficolta', i costi e i lavori realmente necessari......quanto mi hanno sputtanato
per queste due modifiche e adesso qui si parla di sostituire il motore in toto...
....
....
Comunque è una modifica che ha i suoi anni, che si sapeva insomma...
Ho anche scritto chiaramente che questo e' un esperimento tecnico e non vuole essere una modifica da effettuare a cuor leggero o che consiglio a tutti, se non ho sbagliato forum siamo in Tuning dove si parla proprio di "elaborazioni" e "modifiche".
Anche qui probabilmente si vede male dalle foto (ne faro' altre da vicino) ma la giusta altezza e' stata ricavata per successivi tentativi sostituendo il dado di prolunga superiore dell'ammortizzatore sostituendolo con altri di varie misure, adesso anche in due a pieno carico prendendo belle buche, il telaio non riesce mai a toccare il carburatore.
A parte questo mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla distanza
che c'è tra carburo e telaio perchè dalle foto mi sembra di vedere poco
spazio in altezza e mi sa che con l'aiuto di un dosso artificiale o il passeggero caricato dietro il violento su è giù possa arrecare danni al telaio e al carburo.
Considera che il telaio oscilla esattamente al centro del carburatore e quindi tra la vaschetta e il filtro.
![]()
Ognuno vive la vespa come crede, poi si sa che non saremo mai tutti d'accordo su come uno interpreta il tutto.Si ricevono critiche anche se si vernicia con la bicomponente al posto della nitro quindi...
Comunque, sarà modifica vecchia e già vista però a memoria non ricordo un post simile!
Ragazzi gentilmente restiamo in topic, se poi vogliamo discutere dell'utilita' di fare delle modifiche o della bestemmia effettuata nel violentare una povera GS del 1959 parliamone in un post apposito magari in Off Topic, altrimenti si esce fuori tema e si perde il bello della questione puramente tecnica!
Grazie![]()
![]()
saro' poco tecnico,ma quanto ti e' costato economicamente questo giochino?![]()
Bellissimo post
Complimenti
![]()