Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
Anch'io ci giro tutti i giorni inverno compreso con il mio "GS Electronic
Ducati Home Made and Dell'Orto PHBG 21"
La mia affermazione sull'utilizzo quotidiano non era certo relativa alla affidabilita' dei motori o delle GS in genere, quanto invece al valore e quindi al grosso rischio che si ha lasciando la vespa parcheggiata sotto l'ufficio o fuori al negozio di turno se si va a fare qualche spesa.
Un Gs, anche un semplice VS5 oggi come oggi e' valutato bel oltre i 5000 euro e, visto che rubano i Px e le Vespe 50, figuriamoci quanto puo' durare un GS legato ad un palo...
Poi, se uno ha il garage in ufficio , non si ferma mai e quindi sta sempre in sella allora e' diverso, io quando giro tutti i giorni col PX intendo che dove mi trovo lo lascio, sia che sono in giro per turismo, sia se mi fermo a prendere un caffe' piuttosto che se lo lascio sotto casa di un amico.

.....quanto mi hanno sputtanato
per queste due modifiche e adesso qui si parla di sostituire il motore in toto...

....
....

Comunque è una modifica che ha i suoi anni, che si sapeva insomma...
Certo che non e' una novità, semplicemente se ne e' spesso letto sui forum tedeschi e mi sembrava utile fare la versione "nazionalizzata" e illustrata per chi volesse cimentarsi nell'operazione indicando le difficolta', i costi e i lavori realmente necessari.

Ho anche scritto chiaramente che questo e' un esperimento tecnico e non vuole essere una modifica da effettuare a cuor leggero o che consiglio a tutti, se non ho sbagliato forum siamo in Tuning dove si parla proprio di "elaborazioni" e "modifiche".



A parte questo mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla distanza
che c'è tra carburo e telaio perchè dalle foto mi sembra di vedere poco
spazio in altezza e mi sa che con l'aiuto di un dosso artificiale o il passeggero caricato dietro il violento su è giù possa arrecare danni al telaio e al carburo.
Anche qui probabilmente si vede male dalle foto (ne faro' altre da vicino) ma la giusta altezza e' stata ricavata per successivi tentativi sostituendo il dado di prolunga superiore dell'ammortizzatore sostituendolo con altri di varie misure, adesso anche in due a pieno carico prendendo belle buche, il telaio non riesce mai a toccare il carburatore.
Considera che il telaio oscilla esattamente al centro del carburatore e quindi tra la vaschetta e il filtro.