E' bellissima!
E' bellissima!
....
veramente un bel lavoro,complimenti!
allora al prossimo audax ti aspettiamo con questo spettacolo!
Bella!
non vedo l'ora di provarla!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Molto bella, complimenti.
Tutto a posto Marco..ma se non vieni con il GS non ti faccio fare il raduno! :)
Vengo proprio con il GS, ieri ho montato delle molle sella un po' piu' morbide e ridato una ultima controllata a tutto; mi auguro quindi che mi porti ad Ancona senza problemi:
2012-10-03 15.13.03.jpg 2012-10-03 15.12.42.jpg
Ah... il pedale del freno posteriore tende a non tornare su, devo vedere se e' un problema di molle o soltanto di lubrificazione del perno della leva.
A domenica!
Ultima modifica di horusbird; 04-10-12 alle 11:23
Porca Eva se è bella! Mi piace un bel po!
Per il pedale lubrifica il pedale stesso, la leva posteriore che aziona le ganasce e controlla che la guaina non sia attorcigliata da qualche parte
Dimenticavo la meglio:
L'altra sera ero a casa di un amico con questa Vespa ed e' arrivato un signore (tipico esperto del settore) che ha esordito dicendo
e poi uteriore chicca:Si, queste erano Vespe che uscivano cosi', ma quel bauletto !!??veniva tolto e montata la sella a due a posti....
Se va in qualche mercatino magari la sella la trova!
L'unico difetto e' che e' "poco" lucida!!!!
E io che ho faticato tanto a convincere il carrozziere a usare un opacizzante proprio per evitare l'effetto plasticoso delle vernici moderne!!!
Ultima modifica di horusbird; 04-10-12 alle 11:31
poco lucida
? ... è stupendaaaaaaaa
![]()
![]()
![]()
Problemaccio!
La mia configurazione attuale e':
DR 177 P&P
motore PE125 rifatto integralmente
carburatore 24/24 G
ghigliottina numero 4
freno aria 120
BE5 --> getto 102
vite aria svitata di quasi 3 giri
Marmitta nuova (quindi non intasata anzi bella svuotata)
Candela nocciola scuro (molto scuro) a tutte le velocità e nessun "buco" di carburazione.
Ieri mattina parto con un gruppo di amici e i primi km tutto tranquillo, a un certo punto noto come un rallentamento (non ancora scaldata) e uno dietro di me mi raggiunge dicendo che dalla marmitta escono scintille, mi fermo, la vespa al minimo sembra andare bene, riprovo a partire ma dopo poco ancora un vuoto e un mare di scintille dalla marmitta, fermo, controllo la candela che e' bella marroncina, ingrasso leggermente la carburazione e aggiungo qualche cc di olio alla miscela, riparto ma la vespa a 65 km/h mura, dopodiche' almeno 3 o 4 scaldate e tutte a 40 km/h visto che stavo cercando di tornare a casa molto piano.
Alla fine mi sono dovuto fermare, ho fatto raffreddare il motore, ho aperto un altro mezzo giro la vite dell'aria, ho aperto la leva dell'aria e ho eggiunto un altro 1% di olio alla miscela; in questo modo ho fatto tranquillamente i 20 km per tornare a casa (sempre a 50/60 km/h) senza ulteriori scaldate.
Il gruppo DR che stasera apriro' l'avevo preso usato ma sembrava davvero in buone condizioni, secondo voi cosa puo' essere successo?
non riesco pero' a comprendere:
candela nocciola scuro
fuoco dalla marmitta ??!! (non mi era mai successo)
vespa che murava a 65 km/ora
necessità di ingrassare cosi' tanto per tornare a casa.
Oltre tutto le scaldate facevano solo spegnere il motore senza provocare nessun blocco della ruota, quasi come mancasse benzina e non fossero scaldate!