...![]()
![]()
come va quel carburatore? ...
puoi postare marca e modello usati da Pinasco?
...![]()
![]()
come va quel carburatore? ...
puoi postare marca e modello usati da Pinasco?
Fichi! Non ti si puō lasciare solo un attimo!
Mi piace sempre di pių questa gs!
La Pinasco dice che i carburatori a farfalla come quello che montano sul VIT sono meno sensibili ai cambiamenti atmosferici, che sono il grosso problema dei carburatori a membrana visto che si scarburano facilmente,il carburatore che montano č infatti di un deltaplano,se quando sei in volo si scarbura bč non č molto piacevole![]()
Ultima modifica di Case93; 29-10-12 alle 12:41
Io non adoro quello che voi adorate
nč voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nč voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
dalle foto avevio intuito che si trattasse di un walbro
grazie per la dritta
per caso sai anche la siglka del modello del carburo?
e come va? ....difettucci e problemini vari ne ha?![]()
Ultima modifica di ASSEACAMME; 29-10-12 alle 17:02
Walbro 27/32 con pompa benzina integrata, sinceramente ho fatto solo qualche centinaio di metri e ha una erogazione semplicemente mostruosa!
Prende il gas immediatamente e il motore risponde benissimo senza un minimo di vuoti di nessun genere, bisogna pero' prendere la mano perche' la corsa totale del gas e' circa 2/3 di quella del SI, sembra quasi di avere un gas rapido, sia per la morbidezza che per il ritorno; come consigliato da Pinasco ho messo la cordina svedese e si riesce a dosare il gas quasi millimetricamente.
Per le prove effettive aspetto una giornata di sereno per fare qualche decina di km.
Ultima modifica di horusbird; 29-10-12 alle 17:07
Ho anche dovuto modificare il sistema di apertura dello starter dato che con la corda in acciao tende a non ritornare, ho quindi usato un cavo normale (da cambio) montato sul manettino aria interno (tipo scooter) e messo una molla che a starter chiuso riporta la farfalla in posizione.
hai fatto delle modifiche x lubrificare i cuscinetti di banco?
mi interessa questo kit, non ci sono foto del blocco valvole smontato? non capisco bene che serva tutto quel cubo di alluminio
dovrebbe essere il lamellare.
Il blocco e' necessario per il pacco lamellare ed e' comunque ridotto al minimo, il carburatore e' estremamente contenuto e con il filtro sopra resta tutto comodamente all'interno della pancia, sia della mia (GS 150) che in quella dei PX per cui nasce.
Nel mio caso ho dovuto modificare solo il cavo dell'aria per un problema di spazio visto che il GS ha il telaio molto vicino al carburatore e il cavo dello starter ci passava proprio sotto col rischio che ad ogni buca colpisse la guaina stessa, ora lo faccio invece camminare parallelo al carburatore.
Poi metto 2 foto.
mia bagigi![]()
Ieri finalmente sono riuscito a provare su strada il famoso Pinasco lamellare, l'occasione e' stata la "Moto Befana 2013", un giro di una sessantina di KM (piu' 30 per andare a Perugia) organizzato dalla UISP di Perugia e dedicato a tutti i mezzi a due ruote:
IMG_20130106_102131.jpg IMG_20130106_102123.jpg IMG_20130106_102259.jpg IMG_20130106_102205.jpg
Anche se, come si vede, in testa a fianco alla Polizia di Stato e ai Vigili Urbani motociclisti c'erano quasi solo Vespe!
5.jpg
Comunque, venendo al Pinasco lamellare, devo dire che mi sto trovando benissimo, superata l'iniziale difficolta' del gas che ha una corsa davvero minima (sempra proprio un gas rapido) per il resto va alla grande e, pur essendo plug and play, l'aumento di potenza e accellerazione e' notevolissimo rispetto al 125 normale, a me pare che sia superiore come resa anche dei normali 177 non lamellari, in salita si avverte ancora di piu' perche' si va praticamente sempre in quarta e, su strada piana il bello e' che , senza dover scalare, basta dare gas e in 4 o in terza riprende giri e velocitā molto fluidamente senza alcun vuoto.
Altra cosa eccezionale e' che vuoti non ne ha praticamente mai e avendo due sole regolazioni e' facilissimo carburarla!
Per informazione avevo montato per l'occasione una sito plus che ha anche un bellissimo sound.
Insomma sono davvero soddisfatto dell'acquisto!![]()
Ultima modifica di horusbird; 07-01-13 alle 14:02
ottima recensione e acquisto....ma una domanda mi sorge spontanea,forse stupida ma mi sono perso una pezzo: l'albero monti un piaggio originale? la valvola di aspirazione al carter l'hai chiusa con una piastrina? in pratica il kit si monta al posto del gt originale senza toccare niente altro? ovviamnete rapporti a parte...
complimenti ancora e tienici informati per i prossimi chilometri...
PS:il gt in ghisa ha la stessa travaseria del gt 177 ghisa pinasco normale? ha lo scarico con quella conformazione "particolare" che ha dato problemi alle fasce a molti altri?
Si, l'albero e' originale e con il kit viene fornita la piastrina e i prigionieri per chiudere la valvola di aspirazione, come dici giustamente, si monta senza toccare altro, nel mio caso neppuer i rapporti anche se la mancanza di una quarta lunga si sente!
Per la travaseria non saprei cosa dirti, non solo non ci ho fatto caso ma non sapevo neppure della problematica delle fasce con i cilindri Pinasco 177 "normali"
![]()