Che idea...brillante.![]()
Che idea...brillante.![]()
Emh... Adesso che è incollato fare la foto mi riesce male. Cmq ha 3 "quadratini" piccolissimi neri con dei numeri incisi dietro se non ricordo male.
Vediamo che riesco a recuperare.
Intanto una foto al buio
PS: mi correggo, questa cosa del trasformare in CC non me l'ha detto questo venditore dove l'ho comprato, ma un'altro dove stavo comprando il pannello a 36 led piuttosto che 12![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Quelle "cose nere" ci sono dietro ogni led smd e servono per regolare il voltaggio ad ogni diodo del led, per darti un idea su una lampadina a siluro a 2 led che ho messo nel contachilometri ce ne sono quattro di robine nere.
A questo punto non perderei tempo ed installerei un ponte di diodi per raddrizzare la corrente per a far funzionare quel pannellino in alternata c'è un grossissimo rischio di bruciarlo.
Emh... ...Non sono per nulla pratico...
Neanche saprei da dove iniziare a fare sto ponte!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
se riesci fai una bella foto ravvicinata del posteriore del pannellino, cosi si vede che componentistica ha sul circuito oltre ai led.
il fatto che la luce sciama in fase di spegnimento è solo dovuto a dei condensatori che accumulano energia per livellare la tensione dei led, e poi quando togli tensione questi si scaricano sui led.
Paolo
Per spiegarti cosa serve e come funzione un ponte dio diodi ti ho estrapolato e messo in parole semplici una spiegazione presa dalla guida per l'installazione delle lampadine led:
Su ogni lampadina a led bisogna installare un ponte di diodi da 3,2 A e un condensatore da 2200 µF 25v. Per il collegamento bisogna collegare la massa e la fase alternata a i due piedini del ponte di diodi contrassegnati dal simbolo ~ mentre i piedini di + e - saranno le uscite in corrente continua che andranno alla lampadina, tra i piedini + e - si collega il condensatore rispettando la polarità. La nuova lampada a led cosi collegata non deve mai venire in contatto con le parti metalliche a massa (tutta la vespa) me deve essere ben isolata altrimenti in caso di contatto con la massa della vespa c'è il rischio che si brucino i led.
Per capire cos'è il condensatore e il ponte di diodi ti allego anche delle foto dei due componenti (sono foto indicative non badare alle scritte sui componenti).
![]()
Sono motto interessato, tant'è che ho già i pezzi, tranne la lampada led..per maggior chiarezza, hai mica una foto di come diventa l'insieme lampada, condensatore, ponte? Così da capire meglio come farlo, onde evitare di doverlo rifare causa forma errata.. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Per le foto ti rimando a l'altra discussione http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post475553 dove Base ha messo tutte le foto della modifica del faro posteriore del PX.
Il ponte di diodi non devi nevi necessariamente installarlo vicino alle lampadine ma puoi piazzarlo dove ti fa più comodo e poi portare i cavi con la corrente continua, io sul SS che ha il faro piccolo in cui ci sanno solo le lampadine ho messo i ponti di diodi dello stop e posizione sotto il serbatoio al interno di una scatoletta riempita di silicone per evitare eventuali problemi di umidità.