Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
emnuè... viste le foto davanti posso dirlo
"AMMAZZACHECULO CHE HAI AVUTO"
Ciao Zio
mi fa molto piacere che te la sei cavata con uno spavento ...
... io pure uso i tubeless della scootrs , ma le valvole che mi avevano mandato con i cerchi, le avevo buttate a suo tempo, proprio perchè la gomma screpolata non mi dava fiducia.
Adesso monto delle valvole che mi ha dato il gommista ...
Marco
Me la sono fatta addosso solo a leggere.
Emanuele .. è andata di lusso!!!
Relativamente alle valvole in gomma, sarebbe curioso verificare se sono progettate per sopportare la pressione inserite su cerchi di lamiera di un certo spessore e se, su un eventuale spessore inferiore della lamiera del cerchio vespa possono essere diversamente sollecitate da calore e pressione interna.
Bah?
Tutto è bene ciò che finisce bene.
maledizione anche a mesia avanti che dietro , ora se vado ad un gommista mi riesce a cambiare solo il valvolino ? le gomme non voglio toccarle sono nuove . mi aiutate a capire che valvolino posso mettere ?
Domy
ora che mi ero convinto........stica..i, mi tengo la mia vecchia camera d'aria, mi dispiace Emanuè, e per fortuna che qualcuno lassù ci mette lo zampino, stanotte parto x dove sai ,appena arrivo ti chiamo![]()
Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch
Comunque qui non si sta parlando del cerchio che ha ceduto ma del problema della valvola, che come dimostrano le foto di Calabrone è di pessima qualità.
Questa mattina ho controllato le valvole montate sui miei cerchi e non presentano nessun segno di deterioramento o cedimento, ricordiamoci che queste valvole sono montate regolarmente sui cerchi delle autovetture.
Pierluigi
Ho dato un occhiata alle mie, sembrano perfette.
Ripeto hanno tra gli 8000 e i 10000 km.
Probabilmente anche per le valvole possono esserci qualità diverse, anche se all'apparenza identiche.
Ci starò molto attenta, anche perchè all'ultimo cambio non ho sostituito la valvola, il gommista mi aveva detto che era ok.
Non tornerei comunque indietro, con i tubeless non ho più bucato, e in ogni caso non sarei mai stata in grado da sola di cambiare una camera d'aria (fa una fatica boia il mio ragazzo a togliere i semicerchi dalla gomma, figurati io), per cui non sento nemmeno lo svantaggio di aver perso in "autonomia".
![]()
Come dicevo priam anche sulla mia vespa sia le valvole che i cerchi sono perfetti, e non io tornerei indietro, tra l'altro li ho potuti testare come si deve nell'ultma impresa su strada sterrata di quella bella tosta a 2800 metri di quota sul monte Jafferau, qui il video solo per far vedere le condizione della strada: ‪In Vespa al forte Jafferau‬‏ - YouTube.
E dopo averli contollati questa mattina posso assicurarvi che non c'è
nessun segno di cedimento ne sui cerchi e tantomeno alle valvole.
Pierluigi
Coraggio, Zio! Un abbraccio
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Credo che il problema sia circoscritto alla valvola. Ora appena il cuore riprenderà a battere in modo regolare e la strizza passata, si potrà analizzare scrupolosamente quale può essere stata la causa, se il calore, se un difetto di fabbrica, l'eccessiva pressione del pneumatico o non so cosa. In bocca al lupo!!!
su un altro forum un ragazzo molto preparato ha fatto una considerazione secondo me piu che valida, la riporto così com'è:
tutto e' bene cio' che finisce bene,nel caso di questi cerchi, che sono di lamiera, il foro della valvola ha' bordi taglienti, bisogna arrotondarli con una fresa di pietra conica e controllare bane che sia fatto come si deve,in quanto quel bordino taglente del foro potrebbe essere la causa,pero' personalmente vi consiglio di montare cerchi in lega tubeless, i vantaggi sono molti anche se il prezzo e' piu' alto,rotondita', in quanto rifiniti a macchina sull'appoggio tallone,raffreddamento, dissipa meglio il calore generato dall'attrito della gomma,piu' resistenza alla elevata pressione, e dico pressione non colpo,meccanica esercitata dalla gomma sulle spalle del cerchio,minore effetto giroscopico, in quanto piu' leggero, quindi dando piu' maneggevolezza alla moto,ecc ecc ,quindi, se non mettete i tubeless in lega, adesso che si puo' scegliere,piuttosto, lasciate i cerchi originali,con delle ottime camere aria....
Per completezza, dallo stesso forum, nella stessa discussione, una considerazione di segno opposto, che anch'io riporto pari pari:
Citazione:
comunque al di là della valvola i tubeles hanno un bordino anti stallonamento RIDICOLO, una cosa minuscola, giusto appena accennata, confrontatelo con dei normalissimi cerchi da 10 da scooter e poi rabbrividite.
io con queste premesse i tubeless non li monto.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
questa per me è opinabile.e ti dico il perchè:è il canale ad essere diverso. d'altraparte si smadonna da morire ad inserire il copertone.. da sgonfio.. non credo sia così facile stallonare quel cerchio con un copertone in salute o comunque normale. magari se si fa un test e si fa girare la ruota con indici di carico e velocità angolari irreali qualcosa vien fuori, ma per me è fantascenza.per l'uso che ne faccio io, chiaro..
comunque sono sempre considerazioni tutte un po' così..in giro comunque di problemi importanti non se ne registrano, ad esempio gli ammortizzatori sip avevano/hanno il problema di far saltare la parte superiore e praticamente ritrovarsi senza molla e senza ammortizzatore per strada.. e si è saputo subito, dopo che un paio di tizi l'hanno fatto sapere. da li è uscita l'informativa su sip e il richiamo di certi ordini.. sui tubeless io non ho trovato nulla..
sono componenti molto delicate per la sicurezza, quindi capisco le tue perplessità e il volerci andare coi piedi di piombo.
Per curiosità, quanto tempo/km avevano le valvole?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Azz ! leggo solo ora,oltre alla gomma ,hai cambiato anche l'intimo !!!!!
![]()
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Mi sono letto tutta la faccenda meno male che te la sei cavata solo con uno spavento..
Grazie anche a te ho controllato che anche la mia valvola si stava per tranciare perchè la gomma era marcia , appena col dito lho spinta un pochetto è saltata, ho provveduto a montare gomma nuova e valvola nuova.
![]()