Risultati da 1 a 25 di 179

Discussione: Grazie Leopoldo...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di ascellaovale
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Orosei
    Età
    51
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Credo che il problema sia circoscritto alla valvola. Ora appena il cuore riprenderà a battere in modo regolare e la strizza passata, si potrà analizzare scrupolosamente quale può essere stata la causa, se il calore, se un difetto di fabbrica, l'eccessiva pressione del pneumatico o non so cosa. In bocca al lupo!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    su un altro forum un ragazzo molto preparato ha fatto una considerazione secondo me piu che valida, la riporto così com'è:

    tutto e' bene cio' che finisce bene,nel caso di questi cerchi, che sono di lamiera, il foro della valvola ha' bordi taglienti, bisogna arrotondarli con una fresa di pietra conica e controllare bane che sia fatto come si deve,in quanto quel bordino taglente del foro potrebbe essere la causa,pero' personalmente vi consiglio di montare cerchi in lega tubeless, i vantaggi sono molti anche se il prezzo e' piu' alto,rotondita', in quanto rifiniti a macchina sull'appoggio tallone,raffreddamento, dissipa meglio il calore generato dall'attrito della gomma,piu' resistenza alla elevata pressione, e dico pressione non colpo,meccanica esercitata dalla gomma sulle spalle del cerchio,minore effetto giroscopico, in quanto piu' leggero, quindi dando piu' maneggevolezza alla moto,ecc ecc ,quindi, se non mettete i tubeless in lega, adesso che si puo' scegliere,piuttosto, lasciate i cerchi originali,con delle ottime camere aria....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    su un altro forum un ragazzo molto preparato ha fatto una considerazione secondo me piu che valida, la riporto così com'è:
    Per completezza, dallo stesso forum, nella stessa discussione, una considerazione di segno opposto, che anch'io riporto pari pari:


    Citazione:
    comunque al di là della valvola i tubeles hanno un bordino anti stallonamento RIDICOLO, una cosa minuscola, giusto appena accennata, confrontatelo con dei normalissimi cerchi da 10 da scooter e poi rabbrividite.

    io con queste premesse i tubeless non li monto.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Per completezza, dallo stesso forum, nella stessa discussione, una considerazione di segno opposto, che anch'io riporto pari pari:


    Citazione:
    comunque al di là della valvola i tubeles hanno un bordino anti stallonamento RIDICOLO, una cosa minuscola, giusto appena accennata, confrontatelo con dei normalissimi cerchi da 10 da scooter e poi rabbrividite.

    io con queste premesse i tubeless non li monto.
    questa per me è opinabile.e ti dico il perchè:è il canale ad essere diverso. d'altraparte si smadonna da morire ad inserire il copertone.. da sgonfio.. non credo sia così facile stallonare quel cerchio con un copertone in salute o comunque normale. magari se si fa un test e si fa girare la ruota con indici di carico e velocità angolari irreali qualcosa vien fuori, ma per me è fantascenza.per l'uso che ne faccio io, chiaro..
    comunque sono sempre considerazioni tutte un po' così..in giro comunque di problemi importanti non se ne registrano, ad esempio gli ammortizzatori sip avevano/hanno il problema di far saltare la parte superiore e praticamente ritrovarsi senza molla e senza ammortizzatore per strada.. e si è saputo subito, dopo che un paio di tizi l'hanno fatto sapere. da li è uscita l'informativa su sip e il richiamo di certi ordini.. sui tubeless io non ho trovato nulla..

    sono componenti molto delicate per la sicurezza, quindi capisco le tue perplessità e il volerci andare coi piedi di piombo.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Per curiosità, quanto tempo/km avevano le valvole?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    mondo
    Età
    43
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Rimango dell'idea che la causa sia semplicemente un problema di mescola della gomma della valvola, le mie sono nelle medesime condizioni, tutte crepate.
    Le ho da circa 2 anni non ci ho fatto purtroppo molti km, ma sostituirò le valvole una volta l'anno a prescindere dal loro stato eventualmente spalmandoci della vasellina sulla parte in gomma per preservarne l'usura.

    ciao ciao!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Non mi è mai scoppiata una camera d'aria,anche se l'avevo al posteriore anche con lo Zip,però mi chiedo:sono davvero utili sti tubless?cioè,giriamo(girate,io sono giovano ) da 65 anni con le Vespe con le camere d'aria....in fondo basta tenerle in ordine e non danno problemi....il gioco vale la candela?!
    Comunque,l'importante è che non sia successo niente alla fine,anche se cavolacci io non sò come avrei reagito

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Citazione Originariamente Scritto da Vins Visualizza Messaggio
    Rimango dell'idea che la causa sia semplicemente un problema di mescola della gomma della valvola, le mie sono nelle medesime condizioni, tutte crepate.
    Le ho da circa 2 anni non ci ho fatto purtroppo molti km, ma sostituirò le valvole una volta l'anno a prescindere dal loro stato eventualmente spalmandoci della vasellina sulla parte in gomma per preservarne l'usura.

    ciao ciao!
    E infatti continuero' a montare i tubeless,dopo aver montato valvole diverse.Non ci penso proprio a tornare alle camere d'aria,anzi ne sto dotando anche la Rally180 e l'ET3.Per fugare i dubbi di qualcuno,sullo stato dei miei pneus,aggiungo le foto delle 3 ruote complete,da dove si vede chiaramente il loro stato d'usura.Non so quanti avrebbero sostituito,a marzo,questo copertone,ma sui miei mezzi non lesino MAI sulla bonta' dei materiali e chi vuol capire capisca.Ricapitolando,in foto si vedono 3 ruote,la prima da sx e' quella sostituita a marzo,al centro c'e' quella,sgonfia, con valvola lesionata e ultima a dx c'e' quella anteriore.Adesso potrete giudicare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Azz ! leggo solo ora ,oltre alla gomma ,hai cambiato anche l'intimo !!!!!
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •