..e tu che ne sai?Sei Sbfizzero, non austriaco!!!!
Guarda, analizzando più in dettaglio la questione, diciamo che il mercato ha premiato la piaggio ogni qual volta ha utilizzato una certa "logica" nell'evoluzione del progetto "vespa".....cioè l'evoluzione in piccoli passi, con miglioramenti tangibili, ma la solita vecchia sostanza sotto.....fino al px è stato così....la cosa, già, a parte l'orribile nome, ha cominciato ad andare contro alcuni punti di forza del progetto, a favore di altri che non erano richiesti dall'utenza: ad esempio, l'aumento di dimensioni e di peso: nessun vero vespista se ne fa nulla di un mezzo più comodo di x punti se per esserlo deve diventare pesante xy......, se si vuole un mezzo più performante e più comodo, c'è l'honda sh 300....no, la vespa DEVE mantenere i punti fermi della semplicità, maneggevolezza, facilità di smontaggio e gestione in generale, non ha senso equipaggiarla come un moderno scooter, guarda te lo dico da utilizzatore assiduo, già le ruotine da 10 con dei copertoni seri e il freno a disco avanti e un paio di ammortizzatori decenti consentono una tenuta soddisfacente, fino ai 120-130 kmh, che sono il "target" della vespa....non ha senso andare oltre....il gts è enorme, pesante e complicato, farlo a marce sarebbe un ulteriore flop...e poi la crisi c'è solo per i fessi....non hai idea quanti miliardi spendono o hanno speso, per non dire che li hanno buttati nel cesso, nel triciclo al contrario, che al contrario delle previsioni dei maghi del marketing, si è rivelato un enorme flop...una spesa di non so quanti miliardi per ottenere 100.000 pezzi....ma con la vespa questi numeri li facevi in un anno con investimenti infinitamente più ridotti... non ci vuole molto a progettare ed industrializzare, utilizzando i "vecchi" ma ancora "innovativi" criteri scelti dal grande Corradino.....una scocca portante ancora oggi produrla costa dalla metà ad un terzo rispetto ad una finta scocca portante formata da un telaio in tubi con appiccicata la lamiera sopra......un motore a presa diretta come quello vespa ancora oggi produrlo ed industrializzarlo costa la metà di un motore frullo, così come l'ingegnerizzazione e la produzione di una forcella monotubo...vedi, la vespa è stata progettata con intelligenza anche per essere prodotta con meno spese, e questo se sei un progettista serio, non puoi non tenerlo in conto....è questo il motivo per cui ancora oggi esiste la vespa, mentre la Lambretta no....la Vespa fu studiata per essere prodotta con minori risorse....una pressa per le lamiere, 4 stazioni di saldatura, ed hai il telaio, ad esempio, e così via....sarebbe ora che si "svegliassero" davvero......