Tutte osservazioni giustissime se e quando si parla di fare la revisione "alla vespa" che usiamo tutti i giorni e con cui si arrivano a percorrere distanze kilometriche con 3 zeri, la mia affermazione sulla "gabella" era invece legata al solito fritto e rifritto problema dei mezzi d'epoca, io delle 10 vespe da revisionare una la uso tutto l'anno, un paio le uso a si e no 3 raduni d'epoca tutti a 15/20 km da casa mia mentre le altre 7 e' facile che non escano da garage se non per essere messe in moto, fare 500 metri e rientrare in garage un paio di volte all'anno!
Beh, queste vespe a mio avviso pagano una gabella relativa alla revisione iniqua esattamente come il bollo (quelle che lo pagano), l'assicurazione e via di seguito.
Sono mezzi da collezione e non possono essere equiparati a mezzi di uso quotidiano, certamente ci potrebbe essere l'obiezione relativa a come dimostrare questa cosa, ma forse qualche sistema ci puo' essere, forse basterbbe solo che il legislatore non considerasse tutto una fonte di reddito e trovasse dei metodi per distinguere e differenziare le cose, stamattina durante la revisione di una delle vespe, nella fattispecie una PKXL (valore effettivo forse 250 o 300 euro) e' arrivato un tipo con un BMW da paura (valore effettivo qualche decina di migliaia di euro) e paga esattamente la cifra che pago io per la revisione ....![]()
vi pare forse logico sempre considerando che alla fine gran parte del costo della revsione finisce in tasse? no proprio non mi piace
![]()