ma non eri di Milano provincia?Grande Echo,bella pronuncia....
ma non eri di Milano provincia?Grande Echo,bella pronuncia....
Ah si?Io ho vissuto a chiavari 22 anni.....il mondo e' piccolo...
Allora ragazzi,ho da sottoporvi un altro quesito.Ho un motore praticamente completo (almeno cosi' mi e' stato detto quando a buon peso mi e' stato dato insieme al mio sprint veloce una decina di anni fa) se non ricordo male 200 di cilindrata.Sul blocco e' scritto VLX1M.Sapete illuminarmi se realmente e' un 200 per px e se e' montabile sulla mia vespetta (attualmente) 125?Ho leggicchiato che potrebbe risentirne l'impianto elettrico da 6 a 12 o viceversa.Potrei andare incontro ad altri problemi?mi veniva anche il dubbio se potrebbe passare inosservato oppure se salta agli occhi (e alle orecchie) facilmente che non ho il motore originale...ad esempio ad una revisione devo ogni volta rimontarci il vecchio o potrebbe passare inosservato?
Dico questo perche' la vespetta dopo il cambio spillo,galleggiante,guarnizioni,a parte un attimo di tintennamenti preoccupanti,sembrerebbe andare.Purtroppo i consumi rimangono gli stessi,12 per litro ca.Probabilmente prima o poi una revisionata bisognerebbe dargliela.Chiaramente se potessi montare il 200 e lavorare sul 125 smontato sarebbe un bel vantaggio.Non saprei dove intervenire ma appunto perche' inesperto avrei piu' tempo e calma per informarmi e per lavorarci.Fatemi sapere.Ciao
VLX1M è la sigla del motore del PX150.
Se hai un P125X con le frecce, oppure un PX125E, allora ha già l'impianto a 12V.
Nel montare l'altro motore l'unico problema sarebbe legale, perchè la sigla del motore differisce da quella sul libretto.
Se ritieni che il VLX sia in migliori condizioni, puoi sempre tenere i carter del 125 e trapiantare tutti i componenti del 150 (che si differenzia solo per rapporti di trasmissione e cilindrata).
Ciao Ragazzi.Riaggiorno il topic perche' ieri mi e' risuccesso di trovare la vespa parcheggiata con optional pozza di benzina.La accendo e inizia a sputare benza dalla marmitta.Insomma stesso identico problema dell'altra volta.Vista l'esperienza scorsa,i consigli che mi avete dato e la risoluzione,oggi ho seguito le stesse procedure senza (essendo domenica e essendo praticamente nuovi) cambiare filtri,galleggiante e spillo.Quindi ho smontato il carburatore,pulito le varie parti,controllato il filtro benza,ristretto le viti e rimontato.Morale,almeno per ora sembra non perdere piu' benzina.Come lo spiegate?Cioe' non ho fatto niente di particolare,ho preso il carburatore,l'ho smontato e rimontato uguale.Innanzitutto,correggetemi se sbaglio,ne deduco che la causa di queste perdite improvvise di benza dev'essere a questo punto per forza il carburatore.Se fossero le fasce o il motore piu' in generale il problema non svanirebbe lavorando sul carburatore,neanche temporaneamente.Dopotutto rimango perplesso,magari si era mollata qualche vite e rimontando l'ho stretta meglio?Puo' darsi.Ho notato anche le solite impurita' nel comparto filtro benza,pallini arancioni.Vabbe' speriamo tenga e non risucceda.Se avete qualche suggerimento o commento vi ringrazio anticipatamente.Ciao
![]()