Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
Tutto giusto, tutto vero.
Tuttavia non comprendo come o perchè sia possibile una moria di pistoni, frizioni ecc..
Benissimo la vespetta che va forte ma non si può spesso rompere pistoni, aprire frizioni, girare alberi.
Che senso può avere ?
Una elaborazione deve essere anche un compromesso con una affidabilità almeno sufficiente.

Ci devi poter fare un raduno o una gita con amici senza dover tornare con il carro attrezzi ...

Io, è vero, non ho di certo le prestazioni di Mega ma neanche vespe tartaruga.
Sul TS oltre quattro anni ( polini ) mai un problema di rilievo, lo stesso sull'ET3 o sul 200 .

I motori ben pensati ed eseguiti non si devono rompere nè avere problemi strutturali.

Altrimenti, è solo un mio pensiero, meglio 2 cv in meno ma 2 anni senza aprire il blocco per cambiare frizione o sostituire l'albero motore.
A mio avviso l'adrenalina per l'elaborazione porta alla ricerca della prestazione assoluta, in seguito si ricerca l'affidabilità.
Credo che una moria di pistoni così accentuata non se l'aspettasse nemmeno la parmakit.
Nel mio caso il pistone era stato modificato proprio nel punto dove si rompono
ma avendo fatto la stessa modifica su diversi pistoni Polini e non avendo mai avuto problemi del genere mi sono lasciato ingolosire ed ho limato il pistone.
Purtroppo quando si raggingono potenza tre volte superiori all'originale ci si puo' aspettare la rottura di qualche particolare specialmente frizioni e crociere
Comunque in questi casi a a mio avviso si tratta di debolezza strutturale e non di imperizia da elaboratore, sono convinto che con il pistone nuovo si risolveranno tutti i problemi