con i calcolatori c'è da diventare pazzi, io me ne sono fatto uno in excel programmabile in millimetri, ma che può tenere conto anche del diametro nominale...ad es. impostando 3.50-10 mi dà 1356,54mm, che sono già ottimistici rispetto al diametro di un 3.50-10 S83 minimamente usurato (1340 circa, misurati l'altro giorno i miei personali), ma tuttavia saltano fuori valori di velocità più bassi di tutti, anche di motociclismo.
Per non parlare di scooterhelp, perchè per avere 105kmh a 6000 giri con 23/65 bisogna avere uno sviluppo di 1422mm, cioè siamo 7cm (cioè 2,2cm sul diametro) oltre la misura standard di un 3.50-10 normale.
Secondo motociclismo i giri sono 5950 e non 6000, e la velocità è 108 e non 105, lo sviluppo teorico sale a ben 143cm, che sono misure da Ape MP, cioè 4.00-10. Deve esserci qualcosa che non va...
Tornando ai valori a 8000 giri, posso dirvi quelli che vengono fuori a me a 8000 giri con 1356,54mm di sviluppo (che per un 3.50-10 è già tanto)
- 132,2kmh con 22/65 + 35
- 134,4kmh con 23/65 + 36
- 138,2kmh con 23/65 + 35
saranno bassi, ma finora ho visto che sono i più vicini alla realtà, provare per credere. non so che calcolo facciano i vari gear calculator, ma il principio è semplicissimo:
(RAPP. P/C PRIMARIO) x (RAPP. P/C SECONDARIO) x (SVILUPPO in METRI) x 60*
*il 60 è dovuto alla conversione dell'unità di tempo. Essendo il regime in giri/min e la velocità in km/h, dobbiamo moltiplicare per 60 il risultato, così da trasformare i km/min in Km/h
esempio:
(23/65) x (21/35) x (1,35634) x 60 =
= 0,35 x 0,60 x 1,35634 x 60 = ~ 17,28 kmh ogni 1000 giri...
Riguardo a quella giornata, personalmente manco li ho visti...dal basso del mio distrutto polini in ghisa con 80.000 sulle spalle me ne stavo sui regimi "magici", ovvero quelli in cui sulla mia vespa si azzerano le vibrazioni, 95/100, una tirata a 115 giusto per sapere che ancora ce la fa ad arrivarci, e basta così...ho già dato...
poi sono tornato a casa con la marmitta che mi ha sputato fuori un pezzo di reticella metallica....così tanto per gradire, un po' come fanno i gatti quando ti fanno trovare il topo davanti alla porta...ahahahah
ma prima o poi qualche piacere voglio passarmelo pure io...tempo e tasche permettendo, ma di certo devo aspettare il cilindro giusto.
E questa è la relazione matematica.....non si discute x giri motore diviso il primari, diviso il secondario moltiplicato per lo sviluppo a terra, moltiplicato per 60 abbiamo la velocità teorica finale.
Peccato che l'attrito con l'aria fa si che all'aumentare dei giri motore la velocità non avendo un ingranaggio e una cremagliera MA UNA GOMMA E L'ASFALTO non aumenti in modo matematico proporzionale.
Mi spiego meglio con un ingranaggio e una cremagliera
500 giri 20 km
1000 giri 40 km
1500 giri 60 km ecc ecc
Con una gomma sull'asfalto visto che l'attrito aumenta al quadrato raddopiando la velocità finchè stamo nell'ordine di 60km ora ok ma dopo...
Il conto non torna.
L'unico rilevamento attendibile è uio cronometro......
Percorrendo il tratto nei due sensi chiaramente
Ciao a tutti
Per me ti sbagli, perchè in una cascata di ingranaggi rispetti sempre un rapporto.
Attrito o non attrito, se il primario gira a 1000 e l'albero d'uscita a 100 (è un esempio), frenando l'uscita di 10 giri, cala di giri anche il primario, non può continuare a girare a 1000, per forza.
Unico mio dubbio invece è lo schiacciamento della gomma dovuto al peso del mezzo che riduce il diametro effettivo.
Ma forse dico una caz.... cosa sbagliata!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Infatti sono d'accordissimo con te, ma l'attrito della gomma e l'attrito dell'aria (che ha un andamento esponenziale logaritmico in base all'aumento della velocità) con i gearing calculator non c'entrano nulla, c'entrano solo i diametri (compreso quello variabile della gomma) ed il numero di giri.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Si questi calcoli e per avere un'idea in fase di montaggio di rapportature, ma se abbiamo uno strumento gps o ciclocomputer siamo a posto, la ruota deve essere gonfia bene, anzi se si imposta qualche centimetro in meno saremmo + precisi , non si scappa ogni giro di ruota viene calcolato , ho misurato molti px originali che camminavano affiancato a me e quando hanno visto la vel. effettiva mi volevano ammazzare perchè convinti che facevano molto di +.
...il ciclocomputer che usi tu è semplicemente basato sullo stesso principio della ruota Peiseler che usava MOtociclismo durante le prove:quindi le velocità dei 200 originali, sono rilevate con un principio simile...non è raro infatti, trovare nell'ultima pagina della prova,la moto in oggetto con questa ruota attaccata dietro, però col tempo è stata messa da parte anch'essa, per svariati motivi: innanzitutto c'è l'errore dovuto alla forza centrifuga ed all'attrito generato dal copertone, quindi la ruota dovrà avere il minimo attrito e la minima superficie a contatto con l'asfalto, se no il dato viene falsato dalle deformazioni del pneumatico, e poi la ruota per minimizzare l'errore, deve avere un diametro quanto più è possibile elevato, infatti la ruota peiseler, a vederla, era una ruota di bicicletta da 28 pollici, ben staffata nella parte posteriore del mezzo;poi sono passati ad altri sistemi; attualmente , il centro ricerche di Motociclismo è fra i più avanzati al mondo per la precisione dei dati e usa i sistemi di rilevamento basati su gps appositi, tipo quelli usati nella motogp;questo per dire pure che il gps che c'è nel navigatore o nel cellulare, non dispone neanch'esso della potenza di calcolo necessaria, e neanche della base di calcolo, se vogliamo approfondire un pochino, sufficienti per dare un dato preciso....; e infine, per dare un'idea ancora più precisa, il dato che tu rilevi dal ciclocomputer, impostando la circonferenza del pneumatico è senz'altro un dato in difetto, visto che il copertone, "schiacciandosi" ogni volta che tocca l'asfalto, riduce la circonferenza da te impostata e questo è proprio l'errore che è maggiore tanto più è ridotta la circonferenza della ruota utilizzata, mentre il dato che forniscono i gps, che può variare a seconda dei "punti" che riescono a trovare , è impreciso proprio per quel "fattore di correzione" che viene inserito nel calcolo che fanno, se trovano pochi punti o punti troppo lontani, tendono a restituire un dato leggermente "gonfiato"....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....