Che shell non sia facile da trovare è vero, ma chiunque traffichi con i kart può procurarlo, è uno degli oli omologati FIK. Per carità, al livello assoluto un grande olio, ma per una vespa sinceramente lo vedo sprecato, a meno che non si faccia lavorare la vespa con temperature da motore a liquido, parlo di fronte fiamma, non di temperature del cilindro.
C'è una cosa che spesso viene sottovalutata, il punto di infiammabilità. Se è troppo basso rischia di bruciare prima di lubrificare il cilindro, ma se è troppo alto rischia di non bruciare proprio. Ci vuole l'olio giusto per ogni motore, metterne un super olio su na vespa rimane solo un buon modo per creare scie di fumo epiche, con i risultati di lubrificazione che non differiscono da quelli di un buon sintetico "umano".
É un problema mio, forse, ma i super oli sulla vespa non li concepisco, a meno che non parliamo di motori veramente spinti (prototipi), non stradali...
Se parliamo di motori ad aria, secondo me va bene anche un semisintetico di qualità o un sintetico, se il motore "gira" si aumenta un po' la percentuale e via, ma sempre deve bruciare tutto, per la salute della marmitta/silenziatore e di chi ci sta dietro.
Ti quoto alla massima potenza. Usavo il Motul 710 per le mie 2 Vespe
elaborate e per il GS e ho notato solo fumo, puzza, untuosità allo scarico
con i schizzi d'olio che imperlavano la ruota post. e candela nera e unta
anche con getti mignon.
Sostituito con il Motul 510, che è semisintetico, carburazione perfetta
non falsata dall'olio e addio agli schizzi.
siamo in 2, allora...di olii ne ho provati tanti, ma come il 510 non ce n'è. Uso quello ormai da 6 anni, senza alcun problema, puzza e fumo ZERO. Se ho in programma di fare 200km a manetta faccio al miscela al 3 anzichè al 2 e via...
Ho anche una confezione di 800 ma quello lo conservo per altro...devo dire che Motul come qualità/prezzo è la numero1, al contrario di Castrol, ad esempio...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ho smesso di usare il 710 da un paio di anni, ho usato il SIP primo tipo, che uso talvolta tuttora, e su consiglio di Grey il Mobil racing 2t proprio sul tsv con mix , scatola e pompa del 200 che manda più olio, e mi trovo benissimo.
Olio eccellente.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Le specifiche sono molto simili.http://www.epc.shell.com/Docs/GPCDOC...ra_2_-_tds.pdf
Bisogna vedere a che prezzo lo si riesce a trovare, e in che condizioni si trovano pistone e cilindro dopo 10.000/15.000 km di uso "senza ritegno"![]()
Come dicevo prima i super oli non mi attirano, anzi, più promettono e meno sono portato a usarli. per un semplice motivo, che uso la vespa indipendentemente per tutti i giorni e per fare raduni, anche i più lontani, e con il 510 posso già permettermi tutto, compatibilmente con le caratteristiche del motore. in città non fuma e non puzza, in viaggio posso stare a manetta per centinaia di chilometri. Considerato quello che lo pago, va benissimo...
Lo stesso olio l'ho usato su un polini lamellare piuttosto spinto, e lì andava bene anche, semplicemente al 3 anzichè al 2%.
Di olii ne ho provati parecchi, ma anche quelli teoricamente più sofisticati, sul mio motore (che credo sia la media dei motori turistici), in più del 510 mi hanno dato solo fumo e puzza, e problemi di sbrodolamenti ai bassi regimi e candele bruciate. Non faccio nomi perchè tanti mi sono stati presentati come la manna dal cielo, per la serie "provalo, è additivato, vedrai che fai 5kmh in più, smonta il cilindro e lo troverai rivestito di olio etc...". sì magari è vero, ma c'è da essere orgogliosi di una vespa che va bene e ha determinate prestazioni solo per l'olio usato? personalmente preferisco cercare affidabilità e prestazioni in altro modo, lascio all'olio il solo compito di lubrificare e raffreddare, cioè quello che deve fare. inoltre spendere 25 anzichè 5 per ogni litro, per le mie tasche pesa, e se non vedo risultati veramente apprezzabili, lo ritengo un inutile spreco di denaro.
nel momento in cui avrò un motore da 9000 giri, o una small da 12000, allora penserò ad un olio più appropriato.
Tanto per dire qualche olio che ho provato. syneco k111, k112, 2tn, 2ts. Questi ultimi due sono certamente più adatti a una vespa rispetto ai primi due, ma ancora inutilmente sopra il necessario. fumosità nella norma ma troppo odore per i miei gusti. i primi due sul mio motore imbrattano da morire e puzzano incredibilmente.
motul 510,710,800. Del 510 credo di averne già parlato, il 710 è una buona alternativa fullsint per motori più sportivi ma fa un po' fatica sui miscelatori, l'800 ancora di più, è da premiscelare BENE, manco a parlarne di usarlo al distributore. Elf fortissimo scooter 2t (non ricordo se è proprio questo il nome), più o meno un 510 con più capacità adesiva del film di olio. un buon olio intermedio, a metà tra un ottimo semi sint e un sintetico di fascia alta. Castrol TTS: a mio avviso sopravvalutato, puzza da morire e incrosta parecchio, però lubrifica e ha buoni poteri di lubrificazione su tutto il g.t. solo quello lo salva. Se solo castrol decidesse di rinnovarlo dopo 30 anni e migliorarlo un po'...
Repsol town 2t, secondo me ai livelli di un 510, ma puzza un po'...
Selenia hi scooter 2 tech: il top. Detergente, puzza e fumo ZERO, una delle migliori scelte per vespa, al livello assoluto. uno dei pochissimi praticamente senza ceneri...
poi vabbè, una volta ho provato anche un 80w90 per fare la miscela, avevo messo l'olio cambio vicino a un misurino e mio padre vedendolo lì non ha guardato nulla e si è riempito il misurino. non è successo nulla neanche a manetta (parliamo dlela sua bajaj), ma il motore era "un pelino" legato e faceva puzza di paraolio lato frizione andato...infatti mi è preso un colpo soprattutto per quello. La prossima volta proverò con il friol...![]()
io uso da molto tempo principalmente lo Springoil Racing XS Estreme per le vespe al 2% e per il decespugliatore e la motosega Echo... non mi è mai capitato di dover cambiare una candela...
ho provato anche altro oli tipo il Castrol TTS, il Bardhal con ottani ma continuo ad usare lo springoil per fare la miscela...
però quando ho provato ad usarlo tipo sulla Faro basso e sulla 160GS a percentuali più alte tipo 3/4 % ho notato che l'olio era eccessivo (nelle istruzioni in effetti si legge che lubrifica anche all'1%) quindi ho ripiegato su altri oli e mi sono trovato bene con lo Shell sintetico...
però la tua soluzione mi interessa non poco, quindi proverò il Motul 510 per le vecchie..
per il PX con Miscelatore, oggi con il kit parmakit, ho sempre usato il Mobil Racing 2t sintetico e sinceremante non ho termini di paragone....anzi, se qualcuno l'ha provato mi interesserebbe un parere in merito...
per quanto riguarda gli oli da Kart, sicuramente ad alte prestazioni, secondo me oltre ad essere superflui nell'uso normale sono da evitare in quanto leggermente ricinati, quantomeno per il cattivo odore....
appena montato il motore con il parmakit, lubrificato dal miscelatore con il Mobil, trovandomi nell'officina di un mio amico titolare di un Team Racing esclusivista per la sicilia e calabria della Tony Kart con motori Vortex, ho pensato di aggiungere un po di olio RSK nel serbatoio in attesa che il miscelatore facesse il suo dovere.....ragazzi, non vedevo l'ora che si consumasse la miscela del serbatoio per la puzza..
L'olio Springoil è un ottimo olio, che costicchia mi pare, rispetto a quelli che normalmente sono in commercio .
E' proprio per Vespe come quelle di cui si parla in questo 3d, con prestazioni ben oltre il normale , che bisogna usare un ottimo prodotto che limiti il pericolo di grippaggio anche con temperature elevatissime.
Per Vespe elaborate che gironzolano in città o poco fuori,. si può usare qualsiasi olio semi-sintetico. Ma quando si "viaggia" per 500 o + km in un giorno mettendo la meccanica a dura prova, allora bisogna cambiare, ed usare prodotti + efficenti.
Un ottimo prodotto della Motul era il 600 (ne ho ancora un litro) che era la via di mezzo tra il 710 e l'800. Oggi usiamo lo Shell, che dopo prove e riprove è risultato un ottimo prodotto che lascia pochissime incrostazioni e preserva il motore anche con miscelazioni magre come quelle "originali" o nell'ordine del 2%.
Minkia!! (passatemi il termine)
Non vorrei dire, ma per motori più "seri" si usa olio sotto i 20 euro. E se lubrifica abbondantemente a 15mila giri penso che sulla Vespa basti...
Il tuo negozio on line di go kart, accessori per kart, ricambi,
Anzi se vi capita compratelo, provatelo, e dopo un pò di km smontate il cilindro e toccate le pareti, il manto del pistone, e controllate i residui carboniosi. Poi mi dite..
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"