
Originariamente Scritto da
2IS
Come dicevo prima i super oli non mi attirano, anzi, più promettono e meno sono portato a usarli. per un semplice motivo, che uso la vespa indipendentemente per tutti i giorni e per fare raduni, anche i più lontani, e con il 510 posso già permettermi tutto, compatibilmente con le caratteristiche del motore. in città non fuma e non puzza, in viaggio posso stare a manetta per centinaia di chilometri. Considerato quello che lo pago, va benissimo...
Lo stesso olio l'ho usato su un polini lamellare piuttosto spinto, e lì andava bene anche, semplicemente al 3 anzichè al 2%.
Di olii ne ho provati parecchi, ma anche quelli teoricamente più sofisticati, sul mio motore (che credo sia la media dei motori turistici), in più del 510 mi hanno dato solo fumo e puzza, e problemi di sbrodolamenti ai bassi regimi e candele bruciate. Non faccio nomi perchè tanti mi sono stati presentati come la manna dal cielo, per la serie "provalo, è additivato, vedrai che fai 5kmh in più, smonta il cilindro e lo troverai rivestito di olio etc...". sì magari è vero, ma c'è da essere orgogliosi di una vespa che va bene e ha determinate prestazioni solo per l'olio usato? personalmente preferisco cercare affidabilità e prestazioni in altro modo, lascio all'olio il solo compito di lubrificare e raffreddare, cioè quello che deve fare. inoltre spendere 25 anzichè 5 per ogni litro, per le mie tasche pesa, e se non vedo risultati veramente apprezzabili, lo ritengo un inutile spreco di denaro.
nel momento in cui avrò un motore da 9000 giri, o una small da 12000, allora penserò ad un olio più appropriato.
Tanto per dire qualche olio che ho provato. syneco k111, k112, 2tn, 2ts. Questi ultimi due sono certamente più adatti a una vespa rispetto ai primi due, ma ancora inutilmente sopra il necessario. fumosità nella norma ma troppo odore per i miei gusti. i primi due sul mio motore imbrattano da morire e puzzano incredibilmente.
motul 510,710,800. Del 510 credo di averne già parlato, il 710 è una buona alternativa fullsint per motori più sportivi ma fa un po' fatica sui miscelatori, l'800 ancora di più, è da premiscelare BENE, manco a parlarne di usarlo al distributore. Elf fortissimo scooter 2t (non ricordo se è proprio questo il nome), più o meno un 510 con più capacità adesiva del film di olio. un buon olio intermedio, a metà tra un ottimo semi sint e un sintetico di fascia alta. Castrol TTS: a mio avviso sopravvalutato, puzza da morire e incrosta parecchio, però lubrifica e ha buoni poteri di lubrificazione su tutto il g.t. solo quello lo salva. Se solo castrol decidesse di rinnovarlo dopo 30 anni e migliorarlo un po'...
Repsol town 2t, secondo me ai livelli di un 510, ma puzza un po'...
Selenia hi scooter 2 tech: il top. Detergente, puzza e fumo ZERO, una delle migliori scelte per vespa, al livello assoluto. uno dei pochissimi praticamente senza ceneri...
poi vabbè, una volta ho provato anche un 80w90 per fare la miscela, avevo messo l'olio cambio vicino a un misurino e mio padre vedendolo lì non ha guardato nulla e si è riempito il misurino. non è successo nulla neanche a manetta (parliamo dlela sua bajaj), ma il motore era "un pelino" legato e faceva puzza di paraolio lato frizione andato...infatti mi è preso un colpo soprattutto per quello. La prossima volta proverò con il friol...
