Citazione Originariamente Scritto da TommyRally Visualizza Messaggio
io uso da molto tempo principalmente lo Springoil Racing XS Estreme per le vespe al 2% e per il decespugliatore e la motosega Echo... non mi è mai capitato di dover cambiare una candela...
ho provato anche altro oli tipo il Castrol TTS, il Bardhal con ottani ma continuo ad usare lo springoil per fare la miscela...
però quando ho provato ad usarlo tipo sulla Faro basso e sulla 160GS a percentuali più alte tipo 3/4 % ho notato che l'olio era eccessivo (nelle istruzioni in effetti si legge che lubrifica anche all'1%) quindi ho ripiegato su altri oli e mi sono trovato bene con lo Shell sintetico...
però la tua soluzione mi interessa non poco, quindi proverò il Motul 510 per le vecchie..

per il PX con Miscelatore, oggi con il kit parmakit, ho sempre usato il Mobil Racing 2t sintetico e sinceremante non ho termini di paragone....anzi, se qualcuno l'ha provato mi interesserebbe un parere in merito...

per quanto riguarda gli oli da Kart, sicuramente ad alte prestazioni, secondo me oltre ad essere superflui nell'uso normale sono da evitare in quanto leggermente ricinati, quantomeno per il cattivo odore....

appena montato il motore con il parmakit, lubrificato dal miscelatore con il Mobil, trovandomi nell'officina di un mio amico titolare di un Team Racing esclusivista per la sicilia e calabria della Tony Kart con motori Vortex, ho pensato di aggiungere un po di olio RSK nel serbatoio in attesa che il miscelatore facesse il suo dovere.....ragazzi, non vedevo l'ora che si consumasse la miscela del serbatoio per la puzza..
L'olio Springoil è un ottimo olio, che costicchia mi pare, rispetto a quelli che normalmente sono in commercio .
E' proprio per Vespe come quelle di cui si parla in questo 3d, con prestazioni ben oltre il normale , che bisogna usare un ottimo prodotto che limiti il pericolo di grippaggio anche con temperature elevatissime.
Per Vespe elaborate che gironzolano in città o poco fuori,. si può usare qualsiasi olio semi-sintetico. Ma quando si "viaggia" per 500 o + km in un giorno mettendo la meccanica a dura prova, allora bisogna cambiare, ed usare prodotti + efficenti.
Un ottimo prodotto della Motul era il 600 (ne ho ancora un litro) che era la via di mezzo tra il 710 e l'800. Oggi usiamo lo Shell, che dopo prove e riprove è risultato un ottimo prodotto che lascia pochissime incrostazioni e preserva il motore anche con miscelazioni magre come quelle "originali" o nell'ordine del 2%.