Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Dalla sverniciatura... alla finitura PK 50 S !!! Finalmente

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #22

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    viareggio
    Età
    43
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dalla sverniciatura... alla finitura PK 50 S !!! Finalmente

    Dopo il trattamento col Ferox mi dovevo sbrigare a passare oltre, cioè all'antiruggine sulla superficie della vespa, il telai nudo era molto soggetto all'umidità e quindi ruggine.

    Acquistai Un Antiruggine Bicomponete e stesso quella sera lo spruzzai con il compressore pressione 3,5 Bar pistola con ugello 1.8 Vitina laterale a ventaglio e regolatore dietro aperto a 2/3...passate in orizzontale senza staccare il dito dal getto, facendo fuoriuscire 20 cm dopo e iniziare 20 cm prima...buttai all'aria un pò di antiruggine, ma è il modo di non staccare troppo prodotto su un punto, rischiando di ritrovarsi una colatura, anche se è difficile fare colature con l'antiruggine, io c'andai coi piedi di piombo...

    Il Risultato: Perfetto...unico tormento,quei buchi sulla pedana

    mah...c'eravamo cosa dovevo fare per Tappare quei buchi " senza saldarli "come ho detto in passato sarebbe stato troppo costoso portarla dal fabbro...qui era una questione di "euri"...dovevo ottenere un bel lavoro ma senza spendere troppo...

    Tanti mi linceranno...tanti mi criticheranno...potrò sentire commenti negativi sul come ho agito...ma quel che sono sicuro che il risultato mi ha soddisfatto...

    Certamente non li potevo solamente stuccare..."la stuccatura sarebbe saltata il giorno dopo " mi serviva qualcosa di piu' forte e piu' resistente...

    Mi recai in un negozio di Bricolage...era il mio caso, visto che il lavoro di restauro non era niente di professionale ma un semplice " Fai da te"... e girovagando per gli scaffali, notai un prodotto...uhmm poteva far al mio caso, era un semplicissimo prodotto commerciale, banalissimo...

    Un Bostic " metallo liquido "...riempitivo e ricostruttivo...beh poteva far al mio caso? forse !!! e cosi' lo acquistai...

    Arrivato al mio magazzino/officina... ero curioso di vedere l'effetto...

    Scartavetrai per far riuscire il metallo della vespa fuori in modo che il prodotto potesse aderire alla lamiera..usandolo tipo stucco, ma si presentava molto ma molto piu' denso...lo accavallai qualche millimetro sulle parti buone della lamiera e lo accompagnai con una spatolina... per i piccoli buchetti non c'era problema, mettevo un pò di nastro da un lato della pedana e sull'altro riempivo /stuccavo... ma su quella parte molto grande non sapevo come fare, allora misi il nastro da carrozziere sul lato superiore della pedana...lo modellai in modo da far seguire la sagoma Scudo/pedana/tunnel, e poi dal sotto capovolgendo la vespa lo stuccai sempre con l'aiuto di una spatola...

    Dopo averlo stuccato, la lasciai aderire per qualche ora e la modellai con l'aiuto delle dita, come se fosse "Pongo" lisciandolo il piu' possibile...

    Il Giorno dopo ritornai era diventato parte integrale della lamiere era metallo puro, che a scartavetrarlo fu davvero un'impresa...

    Molto Molto soddisfatto del lavoro...solo una cosa, la canalina esterna della pedana...forse per l'inesperienza, forse per poca professionalità...non sono stato in grado di ricostruirla alla perfezione, ma a me non mi importa, va bene lo stesso...perchè posso dire: " L'Ho fatta io "...

    Ormai era tutto pronto per la stuccatura....

    Costi:

    Antiruggine Bicomponente 1 Litro € 26,00
    Bostic metallo liquido € 8,00
    Diluente pulizia Pistola € 3,80
    Spatolina imbianchino: set 4 spatole € 2,00
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •