La cosa mi rincuora :D
La cosa mi rincuora :D
Carburare un 24 non raccordato è un impresa,almeno raccorda la scatola carburatore,comunque il 118 mi pare esagerato,proprio ieri un utente(con il 20 però)montava un 108,prova a calare di getto!
Per i vuoti in basso aumententa il getto del minimo,mi faceva uguale,il problema è trovarli! io ho mi sembra un 48/160 o 140 boh,anche se il 24 dovrebbe avere il minimo del 200ma come sono questi vuoti?a me non teneva il minimo una tega,e nel primo quarto di apertura della manetta borbottava e se non davo mooolto gas si spengeva
![]()
La scatola l'ho raccordata io,ma è del tutto inutile,dato che poi il foro di ammissione al carter è più piccolo...dovrei raccordare anche quello,ma bisognerebbe aprire i carter,dato che poi tutta la limatura del metallo andrebbe dentro :(
La vespa tuttosommato funziona bene...il getto che monto adesso è da 107...al massimo va benone,ieri ha toccato quasi i 110 di tachimetro...il problema sta nell'apertura del gas...passando da gas chiuso a 1/4 di gas fa un piccolo vuoto,poi si riprende e non ha altri prolemi evidenti...il minimo lo tiene bene...i problemi si presentano soprattutto appena accesa,quando se dai gas tende a morire,ma dopo 30 secondidi funzionamento fa solo un piccolo vuoto,ma va...il fatto è che volevo eliminarlo sto vuoto...
E' un vuoto che faceva anche a me. Potrebbe essere un problema di carburazione grassa al minimo. Apri il carburatore e dicci che getto del minimo monti, io avevo il 45/140 e ho messo il 48/160, e ora non mi fa più questo problema![]()
Lessi in un'altro forum che cè chi ha raccordato la valvola senza aprire,cioè ha tappato la valvola con la spalla dell'albero e poi ha lavorato,in fine soffiato tutto con un compressore,secondo me è fattibile,anche se non sò quali siano i reali benefici di montare un 24 raccordato senza modificare la valvola,che conta è dentro il carter,non fuori....
Ti capisco,anche io non voglio aprire il motore(verrebbe fuori una discreta spesa tra cuscinetti,paraoli,tempo mio,ecc)potresti montare il 20 e tagliare la testa al toro.
![]()
Il fatto è che non lo ho...quando l'ho presa il precedente proprietario mi ha ridato solo il cilindro originale...la vespa aveva già su il 24,il 175 e una semi/espansione arrugginita,che ho cambiato con la gianna....oggi pomeriggio devo andare dal meccanico per un altra questione,vedo se risolvo
Comunque,come regolazioni il SI ha solo i getti e le viti,non cè un equivalente dello spillo come nei carburatori moderni,quindi devi risolvere tutto con il getto massimo e minimo,come emulsionatore e freno aria (i cosi sopra il getto massimo)in un 177 si montano il BE3 e il 160
![]()