
Originariamente Scritto da
ilsimo
Ciao, vorrei pubblicare qualche immagine della documentazione che e' rimasta per circa 45 anni dentro al libretto della mia farobasso (dal 56 al 2000).
la VN2 fu acquistata nuova da mio nonno e targata nel gennaio 56 (dunque e' una VN2 prima serie, di produzione 1955).
All'epoca fu usata molto poco, in quanto mio nonno di li a poco acquisto' anche un'automobile...poi, avendo solo due figlie (di cui una e' la mia mamma) che non hanno certo passato l'adolescenza a sgommare in cortile e a truccare motori

... e' dunque rimasta pressoche' immacolata (l'ultimo bollo pagato risale al 1967).
Poi, purtroppo, sono arrivato io... gia' da piccolo la vedevo sempre piu impolverata nel box (mio nonno era scomparso a meta' degli anni 70), in famiglia non vedevano l'ora di liberarsene in quanto mamma e zia di certo non l'avrebbero usata, papa' e zio nemmeno... e nel 1983 fu reso obbligatorio pagare il bollo anche per il semplice possesso del mezzo...
Cosi' che a meta' anni 80 i miei pensarono di regalarla a nostri altri parenti ... che, tuttavia, dopo pochi mesi, sempre ringraziando, tuttavia dissero abbastanza perentoriamente di venirsela pure a riprendere

...
dunque per altri 15 anni e' tornata a stare sigillata in box, con l'aggravante della "clandestinita'" fiscale


....
Nel 2000, pero', ho iniziato a rompere le palle in famiglia (cosa che mi riesce sempre molto bene fin da piccolo...) per cercare di rimetterla in strada: per la prima volta mi sono buttato nella mischia a cercare di capirci qualcosa fra visure, Pra ecc... nonostante la carrozzeria della vespa fosse davvero molto buona e il motore assolutamente impeccabile (ben compresso).. il piu grosso scoglio fu di natura burocratica in quanto risultava non iscritta (in realta' la questione era ancora piu complessa), tuttavia alla fine riuscii ad iscriverla tardivamente e a conservare targa e libretto originali.
Dentro al libretto, nelle mia mani per la prima volta nel 2000 trovai il certificato d'origine, il foglio di via (per ottenere la targa provvisoria in cartone prima della targa definitiva) e anche la prima polizza assicurativa stipulata da mio nonno nel 1956 (5000 lire!!)
Voila (non ho scanner ...sono solo foto fatte con mano un po tremante)