Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Vespa in montagna

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Vespa in montagna

    Ciao a tutti!!! Sono nuovo del forum!! Fra un mesetto mi prenderò una vespa 50 special dell'81!!! (giallo cromo appunto dal nome, anche se mi dispiace un po' per l'originalità)
    Allora io abito in valle d'aosta e tutti i ragazzi che hanno il patentino hanno un hm... Dite che avrò problemi se andrò in strade sterrate ( con sassolini ecc...)
    Non la voglio assolutamente rovinare quindi se mi dite che si rovinerà la utilizzerò solo su strada... E inoltre volevo chiedervi che motore e marmitta dovrei montarci per aver una migliore ripresa in salita!...
    Grazie a tutti in anticipo!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in montagna

    Ciao sono anche io della Valle d'Aosta, più precisamente di Verrès... Io possiedo tre vespe (una 50r del '80, un PX125E del '83 ed infine anche io una 50 special del '81)... Comunque la vespa è un mezzo abbastanza robusto e versatile, io con la special che è la mia vespa "da battaglia" vado ovunque (sterrato, prati, montagna, ecc... ) e non ho mai fatto nessun danno, l'importante se vai fuori strada andar piano e fare più attenzione ed appena torni a casa la pulisci dal fango e la asciughi se bagnata (soprattutto sotto il tappetino altrimenti fa ruggine sotto la pedana... Comunque da un 50 originale non puoi ottenere niente in campo prestazionale... L'elaborazione ideale per il tuo motore sarebbe: gt 102 (polini se lo vuoi più performante - olimpya/dr se lo vuoi indistruttibile) carburatore da 19/19 e espansione banana polini; frizione 4 dischi + molla rinforzata (basterebbe una tre dischi ma date le salite e gli spunti qui da noi una 4 è meglio...).... Questa è una configurazione base senza dover aprire i carter, certo avrai i rapporti molto corti ed in velocità prenderai i 70 km/h (la mia prima di inchiodare prendeva gli 80 urlando... è molto strano ma vero xk verificato con gps e con due automobili), però avrai una ripresa incredibile (io in val d'ayas sorpassavo i turisti con una mia amica dietro(: )... Se invece hai intenzione di aprire i carter monta un albero anticipato con gabbia a rulli e una campana da 24/72 Se vuoi spendere meno gt 75 polini/dr ma con le salite nostrane non te lo consiglio.... Sapresti dirmi che serie la tua special?

    A presto

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa in montagna

    A be' quindi direi che abitiamo molooolto vicini!!! Io sono di challand saint anselme!!! forse ci conosciamo anche... XD comunque non saprei dirti di che serie sia... Dici che con un 75 di ripresa su x la valle va bene??

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa in montagna

    Dimenticavo... Elaborando la vespa con il 102 dr olimpia polini che sia.... Comprese carburatore e marmitta...quanto mi verrebbe a costare?? E far anticipare l'albero??
    Grazie

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in montagna

    Ah bene... Per la cronaca mi chiamo Davide Petroz e sono il figlio di Bruno quello che ha la scuola-guida a Verrès nella via della stazione(:... Si potrebbe già andare però io ce l'ho avuto e non mi piaceva assolutamente... Il 102 ha quasi il doppio di ripresa, io avevo un olimpya ed aveva un coppia incredibile sin dai bassi e c'è anche da dire che non avevo nemmeno i carter raccordati... Con il mio motore gli SR mi stavano di tanto in ripresa ed in un lungo ero comunque di poco più avanti(:

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in montagna

    Puoi indicarmi il prefisso del telaio dell tua special così ti dico la serie (ad es V5B3T x la special 3^serie)

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in montagna

    Ecco qui:
    102 dr :GRUPPO TERMICO CILINDRO DR VESPA S PK XL APE D.55 102CC | eBay
    102 polini:KIT CILINDRO MODIFICA Marca POLINI 102 VESPA 50 Ø 55 | eBay
    Carburo: CARBURATORE DELL'ORTO PHBG 19 DS PIAGGIO MINARELLI | eBay
    Marma: dovrebbero essere un centinaio di euro...
    Comunque chiedi qua sul forum se qualcuno ti può vendere sti pezzi..

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in montagna

    Far anticipare l'albero non ti conviene perché non ha la gabbia a rulli ma solo una bronzina che prima o poi si rompe... Piuttosto prendi un albero di una PK 50 cono 19 (o 20 se cambi l'accensione) che ha già la gabbia a rulli e lo fai anticipare.... Potresti anche prendere un mazzuchelli anticipato ma molti miei amici hanno avuto brutte esperienze e non mi fido di quegl'alberi...

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa in montagna

    A ok quindi e una 3* serie... A grazie quindi meglio nn anticiparlo!! comunque io mi chiamo maurizio mia nonna ha il bar dopo il ponte a verres..

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa in montagna

    Una domanda probabilmente molto stupida.... Ma le serie dipendono dagli anni di fabbricazione o da altro???

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Età
    27
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa in montagna

    guarda io abito in trentino... ti consiglio di montare :

    - gomme vee rubber (resistenti ed economiche!)
    - portapacchi posteriore (anteriore se propio ti piace!)
    - para-scocca in metallo (è una belezza e ti salva la carrozzeria!)
    - portare con te:
    (sul portapacchi) una ruota di riserva (molto bella da vedere)
    2 camere d' aria (consiglio la marca DURO)


    come elaborazione ti consiglio un 90cc (comunemente chiamato 85cc!) che sviluppa una coppia da paura che ti permette di salire a buone velocità (anche in 3') salite ripide e ti da uno scatto ai semafori che fa venire i brividi! con carburatore 19/19 (opzionale l'importante è avere il 90cc che qui da noi si usa molto!)

    certo che la special non è propio adatta a queste cose non avendo il telaio rinforzato! (di solito per le cosa hard si usa la pk s!)

    ciao...ciao...

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in montagna

    Ah si, si adesso è tutto chiaro... Comunque per le serie leggiti questo post http://old.vesparesources.com/restau...-verifica.html

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •