Salve a tutti , avevo l' intenzione d' acquistare una replica di una 90 SS e se e' possibile iscriverla all' ASI ......
Salve a tutti , avevo l' intenzione d' acquistare una replica di una 90 SS e se e' possibile iscriverla all' ASI ......
non si può inscrivere
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Dipende, per replica intendi un ciclomotore modificato per sembrare una 90ss o un veicolo costruito da zero come esemplare unico per essere una replica perfetta di una 90ss ed omologato come tale?
Nel primo caso, assolutamente no, nel secondo caso, si può vedere.
Ciao, Gino
se posso intromettermi...:
Gino, cosa intendi con si può vedere?
Che, sino a 2 anni fa, era possibile iscrivere al registro storico FMI nella categoria "Repliche" la moto che: "Per la categoria REPLICHE la moto deve essere copia della moto originale con preciso rispetto di tutte le caratteristiche tecniche".
Ora la voce "repliche" non è più compresa nell'elenco delle tipologie, ma credo che si possa fare, naturalmente bisogna informarsi presso la direzione del reparto storico dell'FMI.
Ma, comunque, stiamo parlando di moto costuite da zero ed omologate come repliche, non di telai raffazzonati!
Ciao, Gino
Un veicolo esemplare unico potrebbe (condizionale d'obbligo visti gli scienziati della burocrazia italiana che dovranno esprimersi per dare seguito alla richiesta di omologazione) essere omologato e immatricolato in italia ma non iscrivibile FMI in quanto risulterebbe comunque costruito, omologato e immatricolato "oggi" pur essendo la riproduzione più o meno fedele di un mezzo di 30-40-50 anni fa.
La strada più veloce per omologare in italia un "esemplare unico" è quella di fare la pratica all'estero e poi importare il veicolo in italia. Ci sono anche agenzie specializzate in questo.
Come già citato in un altro topic, alla tre mari di quest'anno c'era una lambretta 250 CC regolarmente omologata e targata. Il proprietario aveva fatto l'omologazione in inghilterra e poi aveva reimportato il mezzo in italia.
E' assurdo che se certi veicoli vengono da fuori li omologano a occhi chiusi, se uno di noi volesse far omologare il freno a disco sul T5 (per dirne una) dovrebbe imbattersi in un ginepraio da dove si sa quando e come si entra ma non si sa quando e come e se si esce.
Nei lontanissimianni 80 in italia era praticamente impossibile installare sulla prppria auto gomme e cerchi che non fossero a libretto. Negli stessi anni in germania omologavano gomme di misure sproporzionate con tanto di allargamento delle carreggiate e dei parafanghi. il tutto in pochi minuti.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Non è proprio così Alex, anche l'art. 63 della legge 342/2000 (quella sui bolli agevoilati, tanto per capirci), recita:
" . . . Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume."
Poi, come ho già scritto, l'FMI prevedeva la categoria "replica" sino a 2 anni fa.
Ciao, Gino
adesso è tutto più chiaro....
grazie...
ciao, andrea
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Di repliche nella storia delle auto e moto storiche ce ne sono diverse.
Alcune omologate appunto come tali "repliche dichiarate" dai due enti.
Ma omologazione da parte di un registro storico come replica dichiarata NON significa immatricolazione in motorizzazione.
In genere le repliche sono esposte nei musei (Alfa Romeo di Arese ne ha diverse) e saltuariamente partecipano a rievocazioni su circuiti.
Ovvero rientrano per tutto e in tutto nella definizione di veicolo atipico per fini museali e che può circolare solo dietro specifiche autorizzazioni.
In sostanza . . . cxhi crede di farsi la replica e di immatricolarla come veicolo storico e circolarci per strada può star tranquillo che non gli è permesso.
Chi volesse farsi una replica per completare una collezione di pezzi mancanti può farlo e se realmente fedele all'originale iscriverla come tale ad un RS.
Ma la lascia al museo. Al limite ci andrà in circuito chiuso per manifestazioni di veicoli storici.
Per intenderci . . . avete mai visto le rievocazioni dei gran premi degli anni passati? La maggior parte delle auto di formula 1 (dagli anni 40 ad oggi) non è immatricolata ne immatricolabile. Puoi solo partecipare a quelle manifestazioni.
Negli anni 80 ci fu parecchio trambusto sulle repliche, perchè con l'espandersi del fenomeno "vintage" alcune repliche "preziose" tra un passaggio di proprietà e l'altro, tra una frontiera e l'altra perdevano "magicamente" la caratteristica di "replica dichiarata" e si ripresentavano come "originali" . . .
![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Quindi tu dici che la iscrivono? e come?
Se porti una "nuova 125" trasformata in 90SS con la foto del numero di telaio come la mettiamo? perchè salvo clamorose manomissioni sulla foto si leggerà sigla di telaio e IGM della "nuova 125" mentre dalle altre foto si vedrà una 90 SS.
Ora tralasciando abili taglia e cuci di foto e pezzi di lamiera, per come l'ho descritto sopra un mezzo in quelle condizioni come lo iscrivono? Per me non dovrebbe essere iscrivibile.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
A che ti serve un DGM se è una replica dichiarata?
Io so che si sono fatte in passato, sia per auto che per moto.
C'è un vecchio appassionato che si è ricostruita una serie impressionante di moto anni 40, tutte repliche dichiarate, compresi i motori. Basta cercare sui vecchi numeri di motociclismo.
Ora non ho idea se esiste o meno ancora questa possibilità in seno ai RS, proprio per le varie inevitabili speculazioni e mafagne che girano intorno alle "repliche" importanti.
Si dovrebbe chiedere all'FMI o all'ASI cosa prevedano, oggi.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
oppure si potrebbe acquistare una 125 Nuova , restaurarla , iscriverla all' FMI o ASI , dopo che e' stata iscritta regolarmente si trasforma in una 90 SS ...... ho detto una cavolata ???? ...
...
e tu rovineresti una nuova 125 per fare una 90 ss tarocca??? nonono!!! non si fa!!!
In linea di massima........ si
Il mezzo dopo essere stato iscritto se viene modificato perde le caratteristiche di originalità che ne hanno consentito l'iscrizione quindi è come se decadesse l'iscrizione. Inoltre in caso di incidenti, revisioni periodiche controlli per strada si potrebbero passare i guai.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.