...mi fa un pò ridere il fatto che nel tutorial della SIP vengano montate sul cerchio vespa le camere d'aria con la valvola non piegata esattamente a 90*, cioè quelle per scooter, che creano non pochi problemi sul cerchio vespa!!!Comunque, ognuno ha le sue preferenze: siccome ho notato più di una volta che i tubeless sui piccoli diametri non è che lavorino al meglio, nel senso che a volte, basta un'asperità più pronunciata che faccia piegare un pò il cerchio e faccia entrare un pò d'aria, che ti ritrovi con la gomma a terra...questo fatto succede non infrequentemente ad un mio amico con la frullovespa; e comunque, de gustibus.... io mi sono sempre trovato benissimo utilizzando materiali di qualità: da evitare come la peste le camere d'aria cinesi o indiane, perchè scoppiano sotto stress; utilizzando invece dei buoni cerchi originali piaggio, un buon copertone tubeless con un buon indice di carico e delle camere d'aria michelin o continental, si può andare ovunque senza problemi; uso da qualche anno anch'io le dunlop d306 sport, appunto perchè le prendo a buon prezzo e ho notato che sull'asciutto hanno un grip ottimo; certo, quell'indice j non è che mi rassicuri molto, ma di recente ho visionato le metzeler me1 con indice P e mi sono sembrate meno robuste!!!Anche io penso che marche blasonate, indipendentemente dagli indici di carico, preferiscano abbondare: se questi dunlop sport vengono utilizzate nel trofeo polini, dove gli zip etc etc arrivano a superare abbondantemente i 140 kmh, un motivo ci dovrà pur essere, no?E poi le trovo anche abbastanza durevoli, col posteriore ci ho fatto circa 8000 km e ancora ce n'era, con l'anteriore l'ho sostituito solo per scrupolo, perchè sembrava non si consumasse.......