Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

    É da anni che insisto con il padre di un mio amico a sistemare la vespa che hanno buttato in cantina, e finalmente approfittando dell'estate e del fatto che lui sia qui per le vacanze dall'università, si è deciso a darmi carta bianca per farla ripartire. Scendiamo in cantina e, dopo aver tolto teli e coperte che c'erano di sopra mi appare davanti agli occhi una splendida 125 T.S. e io "WOW!! .....ma che co è una 125 T.S.????" vado a dare un'occhiata su internet e scopro che è la "mamma" della PX. Con i suoi 8cv è la largeframe più veloce mai prodotta dopo la T5, con una velocità massima di 93 km/h.

    Entusiasta di avere tra le mani un gioiellino simile inizio con le domande prima di metterci le mani:
    Io: "Quand'è stata accesa l'ultima volta?"
    Lui: "Nel mille..."
    Io: "...ok!" "E che benzina c'è qua dentro?"
    Lui: "L'ultima volta ho fatto miscela con la Normale"
    Io: ".....mmm.....la vedo complicata"

    Apro il serbatoio ed era vuoto, ma con un casino di incrostature di olio e (forse) benzina, e per di più il filtro era adagiato sul fondo, spaccato forse dalla pistola della pompa, quindi serve nuovo perchè non credo si possa riparare.

    Prima domanda: per togliere il serbatoio avevo bisogno di sganciare il fermo del rubinetto, ed essendo abituato con la PK pensavo fosse semplice, invece ho dovuto tirarlo via con una pinza dal buco sul telaio del tubo aria del carburatore. Per togliere il tubo della benzina è stato complicatissimo, in quanto anche tirando il serbatoio, non c'era abbastanza spazio per entrare le mani e premere il fermo a molla che serra il tubo al rubinetto. Ho pensato che mi sarei posto il problema del rimontaggio successivamente, ma una volta tolto il serbatoio, sul fondo della carrozzeria c'era un coperchio in plastica che mi avrebbe facilitato notevolmente le cose Come avrei dovuto procedere dunque con lo smontaggio e il rimontaggio? Coricandola su un fianco e togliendo quel coperchio? E prima di arrivare a quel coperchio, dall'esterno, cosa dovrei togliere? La marmitta?

    Seconda domanda: ho il serbatoio a casa...come lo pulisco?? Esistono detergenti appositi o, boh...con un mix di gasolio e benzina come si fa per pulire il cambio? É importante smontare il rubinetto....e come????

    Terza domanda: Che benzina uso per farla partire? Faceva miscela al 2% con la Normale. Girerebbe lo stesso con la verde o dovrei aggiungere un additivo?

    ...non vedo l'ora che parta!!

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

    [QUOTE=BeaN;642147]É da anni che insisto con il padre di un mio amico a sistemare la vespa che hanno buttato in cantina, e finalmente approfittando dell'estate e del fatto che lui sia qui per le vacanze dall'università, si è deciso a darmi carta bianca per farla ripartire. Scendiamo in cantina e, dopo aver tolto teli e coperte che c'erano di sopra mi appare davanti agli occhi una splendida 125 T.S. e io "WOW!! .....ma che co è una 125 T.S.????" vado a dare un'occhiata su internet e scopro che è la "mamma" della PX. Con i suoi 8cv è la largeframe più veloce mai prodotta dopo la T5, con una velocità massima di 93 km/h.

    Entusiasta di avere tra le mani un gioiellino simile inizio con le domande prima di metterci le mani:
    Io: "Quand'è stata accesa l'ultima volta?"
    Lui: "Nel mille..."
    Io: "...ok!" "E che benzina c'è qua dentro?"
    Lui: "L'ultima volta ho fatto miscela con la Normale"
    Io: ".....mmm.....la vedo complicata"

    Apro il serbatoio ed era vuoto, ma con un casino di incrostature di olio e (forse) benzina, e per di più il filtro era adagiato sul fondo, spaccato forse dalla pistola della pompa, quindi serve nuovo perchè non credo si possa riparare.

    Prima domanda: per togliere il serbatoio avevo bisogno di sganciare il fermo del rubinetto, ed essendo abituato con la PK pensavo fosse semplice, invece ho dovuto tirarlo via con una pinza dal buco sul telaio del tubo aria del carburatore.
    no la leva in questione passa dal foro sul telaio, senza levare il fermo che da come dici credo sia quello del rubinetto



    Per togliere il tubo della benzina è stato complicatissimo, in quanto anche tirando il serbatoio, non c'era abbastanza spazio per entrare le mani e premere il fermo a molla che serra il tubo al rubinetto.

    e sganciare il tubo dal carburatore non ti è venuto in mente?????

    Ho pensato che mi sarei posto il problema del rimontaggio successivamente, ma una volta tolto il serbatoio, sul fondo della carrozzeria c'era un coperchio in plastica che mi avrebbe facilitato notevolmente le cose Come avrei dovuto procedere dunque con lo smontaggio e il rimontaggio? Coricandola su un fianco e togliendo quel coperchio? E prima di arrivare a quel coperchio, dall'esterno, cosa dovrei togliere? La marmitta?


    quella paratia non risolve il tuo problema, mica se levi la marmitta la vedi..... quella serve a regolare il flusso dell'aria proveniente dal tunnel



    Seconda domanda: ho il serbatoio a casa...come lo pulisco??
    intando se le incrostazioni sono tante, infila un cacciavite lungo e staccale dal fondo, verranno via a pezzettoni........

    Esistono detergenti appositi o, boh...con un mix di gasolio e benzina come si fa per pulire il cambio?


    É importante smontare il rubinetto....e come????

    esiste la chiave apposita

    Terza domanda: Che benzina uso per farla partire? Faceva miscela al 2% con la Normale. Girerebbe lo stesso con la verde o dovrei aggiungere un additivo?

    ...non vedo l'ora che parta!!

    assicurati che abbia olio nel motore, metti candela nuova e tubo benza, magari sarà indorito e spaccato



    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    no la leva in questione passa dal foro sul telaio, senza levare il fermo che da come dici credo sia quello del rubinetto
    è il fermo del rubinetto, ma era l'unico modo per toglierlo. Certo, avrei potuto spingere la guarnizione del buco del rubinetto all'interno e far passare tutta l'asta all'interno per sfilare il serbatoio, ma le parti in gomma in quella vespa sono leggermente incementate


    e sganciare il tubo dal carburatore non ti è venuto in mente?????
    sì, ma come dicevo poc'anzi, quel tubo è fossile. Ormai lo lascio morire attaccato lì...

    quella paratia non risolve il tuo problema, mica se levi la marmitta la vedi..... quella serve a regolare il flusso dell'aria proveniente dal tunnel
    mmm...ok...m'inventerò qualcos'altro...


    É importante smontare il rubinetto....e come????
    esiste la chiave apposita
    e fino a qui c'ero anch'io...intendevo dire se c'erano altri modi per toglierlo senza dover comprare la chiave.

    assicurati che abbia olio nel motore, metti candela nuova e tubo benza, magari sarà indorito e spaccato
    avevo pensato all'olio...quale uso? nella PK ho un 80w90 mentre nel Dr 112 con frizione nuova avevo usato un Castrol MTX 75w140 perchè con l'80w90 non staccava.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

    Altra domanda: le chiavi per togliere il rubinetto sono tutte uguali o devo cercarne una per questo modello in particolare? Su eBay ne ho trovate alcune, dai 7 ai 15 euro, e dicono "universale". Ci devo credere?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    Altra domanda: le chiavi per togliere il rubinetto sono tutte uguali o devo cercarne una per questo modello in particolare? Su eBay ne ho trovate alcune, dai 7 ai 15 euro, e dicono "universale". Ci devo credere?
    mi rispondo da solo...credo che dovrò usare una chiave dritta e non curva perchè il rubinetto è esattamente sotto il buco del del tappo.

    A questo proposito ho fatto la prova a riempire il serbatoio con un po' di benzina e in qualsiasi posizione metto il rubinetto, la benzina esce sempre e comunque, quindi mi sa che dovrò cambiarlo. Quale prendo? Se cerco VNL3T su eBay non trovo nulla...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Pulire un serbatoio incrostato più altre sistemazioni per una 125 T.S.

    Prima di tutto fà una cosa,prenditi la Vespa per te
    Il rubinetto ti serve la chiave apposita,io devo montarci domani il rubinetto sulla mia PX e non sò come fare difatti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •