Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Sotto sotto c'è .........

  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Sotto sotto c'è .........

    ......... altro che Impulse Parfum Deodorant, c'era una chiavica morta sotto allo stucco. Nulla dall'esterno ma, rasato lo stucco, una bella crepa saldata , a suo tempo, con l'elettrodo e, pertanto, due belle nuove spaccature appena dopo le saldature che non hanno fatto altro che irrigidire la parte. Per fortuna che mamma Piaggio, quella del tempo, pensava a tutto e distribuiva i manuali di aggiornamento con le modifiche del caso, da fare, gratuitamente, in sede di tagliando presso le officine autorizzate ( e col piffero che hanno richiamato i mezzi da aggiornare). Un'altro piccolo buchimo è uscito rasando la vernice (intatta) sull'esterno della scocca, nei pressi dell'attacco ammortizzatore. Ora vedremo che fare, voi che fareste? Basterebbe una saldatura fatta garbatamente a Tig o Acetilene o mettereste la rondella interna come Piaggio consigliava?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    premetto che non ho mai visto dal vivo una vespa da saldare, quindi non ti so aiutare, ma l'esperienza mi insegna (e le tue foto mi confermano) che una saldatura come quella è per forza destinata a riaprirsi.
    Inoltre se la piaggio aveva distribuito un manuale d'officina con la relativa modifica sicuramente avranno fatto dei test e avranno deciso il metodo più pratico per ovviare l'inconveniente no ?
    poi la rondella re non ricordo male resta all'interno e una volta saldato e stuccato non si vede più nulla







  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Sì, si saldava o incollava all'interno e, dal 1982 in poi la rondella c'è sempre, ed è questa in foto vista dall'interno (punzonata a caldo). Quello che mi incuriosisce è di capire come funzionava ed in cosa consisteva il Kit Piaggio che conteneva la piastra tonda bella e pronta, dello spessore giusto da assicurare l'elasticità necesasria, le confezioni di colla "Araldite CIBA AV - 129" e l'indurente "CIBA HV - 997", all'ouopo forniti. Mi pongo questo problema perchè, se dovessi saldare garbatamente a tig o acetilene e dovesse spaccarsi di nuovo dopo la verniciatura, mi incazzere come una bestia. Poi, questa scocca, è destinata a vibrare molto perchè intendo fargli un bel motore potenziato.

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    buh, non so in cosa consisteva, ma se vuoi ho il manuale d'officina dove c'è la spiegazio per montarla e le misure esatte per fare rondella e l'accrocchio per fissarla fino a quando non è saldata :D







  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Grazie, vediamo se becco qualche dritta, poi valuterò il da farsi.

  6. #6
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    61
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    ...vista l'entità (ampiezza) della crepa forse un fazzoletto di lamiera è più indicato della rondella adottata da Piaggio, da montarsi comunque seguendo gli stessi criteri riportate nel manuale di officina...

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18
    fossi in te opterei per dei pezzi di lamiera da applicare internamente...meglio ancora se invece di usare colle particolari, le applichi con punzonatura a caldo. Le crepe che si sono create ai bordi delle vecchie saldature io le salderei perchè cmq le crepe sono sempre dei punti dove è più facile la propagazione della frattura...rischieresti di riverniciare e dopo tempo ritrovarti delle crepe ancora più lunghe...specie se come hai detto devi montare un motore potenziato e quindi maggiori vibrazioni.

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Sì, ma il problema è di come fissare i lamierini. Sicuramente punzonando a caldo perchè saldando non farei altro che spostare il punto "rigido" a rischio nuova rottura. L'ideale sarebbe punzonare a caldo ma, tra i miei amici carrozzieri, nessuno ha una macchina così comoda per lavorare un telaio e, facendola a modo loro, sicuramente verrebbe una porcheria. Molto probabilmente farò dei buchini da 3,5 e fisserò il lamierino dall'interno usando 6 viti autofilettanti avvitate dall'esterno. Poi andrei a saldare buco per buco, togliendo le viti una alla volta. Ho trovato un vecchietto che col cannello è abbastanza delicato.

    Per qualche giorno la lascio stare, poi vedremo.

    Ciao

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Puoi bucare la carrozzeria, applicare il lamierino da dietro senza bucarlo per far combaciare i buchi, e saldare all'interno dei buchi a filo.

    L'ho visto fare su una 500.
    Infine, anche ad elettrodi saldi le estremità del lamierino dall'interno del telaio.

    Circa la filatura o crepa, ti consiglio di bucare con una punta, anche di 1 mm, la punta della crepa.
    Chiamasi punto di cuspide, solo forandolo fermi il dilungarsi delle crepa.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Circa la filatura o crepa, ti consiglio di bucare con una punta, anche di 1 mm, la punta della crepa.
    Chiamasi punto di cuspide, solo forandolo fermi il dilungarsi delle crepa.
    E' il metodo con cui si riparano (provvisoriamente) anche i piatti musicali, "stoppando" la crepa prima che cammini troppo...

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    HAA, questa della cuspide non la conoscevo, grazie mille. Per la metodologia, quella di anton era nei miei pensieri ma, devo pensarci a fondo.

    Grazie a tutti, se vi vengono buone nuove, aggiornatemi.

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Non visualizzo il link, ma non temere, faccio parte di quelli del link tuo.

    E penso che 6 anni di scuola superiore lo dimostrano.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21
    Se non sbaglio si era già parlato in altro post di questo problema con addirittura foto descrittive di come si operava,si potrebbe cercare di ricostruire l'aggieggino che bloccherebbe la rondella per saldarla o sbaglio.
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da James62
    Se non sbaglio si era già parlato in altro post di questo problema con addirittura foto descrittive di come si operava,si potrebbe cercare di ricostruire l'aggieggino che bloccherebbe la rondella per saldarla o sbaglio.
    fate una ricerca con il mio nick e qualche parola chiave...
    tempo permettendo.. cerco anch'io...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    eccolo qui
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    vailate
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    17
    nel mio lavoro capita spesso di intervenire su crepe che si generano su telai, specialmente in punti sollecitati dove è possibile la soluzione utilizzate è quella di fare una saldatura dal cordone più piccolo possibile sulla crepa, livellare con una smerigliatrice, e sovrapporre un fazzolletto di lamiera.
    secondo me l'ideale è puntare a campo elettrico, ma qui è impossibile, se opti per la saldatura, ti sconsiglio di utilizzare il lamierino che hai postato, per un solo e semplice motivo, la saldatura farebbe crepare il telaio in prossimita dello spigolo vivo.
    se noti le saldature sotto la scocca della tua macchina o su travi, colonne o su bracci di macchine operatrici le piastre di rinforzo nei punti critici non hanno mai una forma regolare o squadrata e evitano spigoli vivi, ma assumo quasi sempre nella parte finale una forma arrotondata o tondeggiante quasi sempre concava ma anche convessa, proprio per questo motivo, per evitare la nascita di nuove crepe. il problema è quanto non incida il singolo cordone su una lamiera simile. so anche del'esistenza di particolari resine e adesivi bicomponenti molto resistenti ma non avendoli mai utilizati non saprei cosa dire

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •