Ho qualche piccola obiezione da fare:
un amico del forum ha usato Spedireweb per mandarmi un motore. Spedireweb si appoggiava a TNT, almeno nel periodo di febbraio scorso, e nonostante fosse tutto imballato per bene, il motore è arrivato con silent block posteriore da risaldare, albero piegato, valvola del carter spaccata e statore con una bobina non funzionante per una botta che gli hanno dato, e tutto questo giochetto m'è costato mesi di tribolazioni nonchè infiniti post sul forum che forse vi ricorderete, e ancora quel motore è fermo in garage. Abbiamo avviato tutta la pratica di rimborso per il solo silent-block (36 euro di saldatura, non di più) e solo 1 settimana fa (da febbraio!!) hanno risposto che TNT non intendeva rimborsare ma loro mi avrebbero fatto uno sconto del 10% sulla prossima spedizione... e anche ...
Dopodichè Spedireweb ha cambiato corriere ed è passato a SDA.

Certo, magari il mio sarà stato solo un caso sfigatissimo, ma così come mi sono trovato bene e male con le poste, m'è capitato sempre anche con i corrieri. Un mio amico che lavora alle poste da sempre, m'ha detto che è totalmente inutile scrivere "Fragile" fuori dal pacco perchè gli scatoli non li trasportano a mano ma li mettono sui nastri, e quando arrivano a uno scambio, molto spesso tra un nastro e l'altro c'è una distanza anche di un metro, e far cadere un pacco da quell'altezza significa polverizzarne il contenuto, e come tutti sappiamo, il nastro non sa leggere il "Fragile" stampato fuori.

Per l'estero devo dire che mi sono trovato molto bene con MailBoxesEtc. Quando vivevo in Spagna ho inviato in una volta sola 4 scatoloni da 20 kg l'uno al costo totale di 65 euro verso l'Italia. Con il Correos mi sarebbe costato intorno a 1300 euro dal preventivo

Quando compro dall'America o da Austria e Germania, mi sono trovato bene con UPS. Certo, una volta un pacco UPS proveniente dagli Stati Uniti è rimasto fermo in dogana per circa 2 mesi, ma quello per colpa del venditore che non aveva specificato che era frutto di una compravendita privata su internet, e hanno voluto mille documenti prima di farlo entrare in Italia.

Credo di aver provato tutti i metodi di spedizione nella mia vita, soprattutto per i vari acquisti fatti su internet, e quello che vi posso consigliare per non avere brutte sorprese è il ritiro a mano