Le strisce non le smonti? Anche perchè vedo che sono state rimesse con i rivetti a pistola.
Se le togli lavori meglio.
Per i punti dove non c'è più vernice devi decidere prima se "coprirli" con vernice a tono o lasciarli a vista.
Se vuoi "coprirli" spazzola bene, passagli un po' di pennellate di acido muriatico (tranquillo sulla vernice non fa niente) che toglierà totalmente la ruggine. Poi lavi con soluzione basica (acqua e bicarbonato) per annullare i residui dell'azione dell'acido. A questo punto a pennellino, visto che sono piccole parti, gli passi il fondo riempitivo nocciola abbastanza diluito in modo che resti tra i bordi della vernice. A questo punto passi la vernice a finire sempre diluita un po' di più (la nitro a pennello è dura da darsi che si asciuga subito).
Fai tante passate quante ne servono per riempire il solco e pareggiare o superare di poco lo spessore della vernice originale intorno.
Una volta asciutta (6 ore bastano) prendi un pezzo di legno duro, un parallepipedo, gli avvolgi la carta abrasiva da 800, bagni in acqua e rasi gli spessori in più. Il blocchetto a superfice dura ti serve per non togliere la vernice intorno originale.
Se hai riempito bene e il colore è quello giusto sui pastelli arrivi a non notare le differenze.
Se restano dei solchi puoi rimettere a pennellino vernice a finire e colmare e poi ripetere l'operazione, oppure sfruttarli per metterci un poì di nocciola e simulare piccole scalfiture, visto che il contesto non è perfetto
Se vuoi lasciarle a vista gli passi il fidoil che non scurisce molto oppure del semplice trasparente, oppure ancora un velo a spruzzo di vernice a finire che poi rasi con la 1000 bagnata. Il velo fisserà il grosso e se non la lasci all'acqua non avanzerà e con l'uso la ruggine superficiale non progredisce.
Se invece la copri senza trattarla . . . allora si che avanza all'interno diventando con il tempo "passante".