Risultati da 1 a 25 di 171

Discussione: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Ciao a tutti,

    Sono nuovo del forum e mi scuso per eventuali errori sull'inserimento della discussione;se dovessi sbagliare qualcosa correggetemi.
    Da poco sono entrato in possesso di una VNB del 64 ,che da moltissimo tempo desideravo. Al mio occhio inesperto la carrozzeria non sembra messa male, anche se è stata ricoperta negli anni da 4 strati di verice, ora mi chiedevo e chiedo a voi, è possibile per una vespa in questo stato un restauro conservativo ?
    L'idea di prenderla smontarla tutta, sverniciarla e sabbiarla mi fa venire i brividi!
    Provo a postare un pò di foto e aspetto i vostri commenti

    Grazie !
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    intanto benvenuto. si vede che è stata riverniciata male e in più non sai come è messa la vernice sotto...

    io ti direi di sabbiarla e rifare tutto da capo ma se vuoi provare il conservativo leggi questa discussione... http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html


  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    ciao di questa vespa non c'è un bel fico secco da conservare ahimè. Inizia pure lo smontaggio che va sabbiata
    ciao!
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    [QUOTE=Afry19;643342]intanto benvenuto. si vede che è stata riverniciata male e in più non sai come è messa la vernice sotto...

    io ti direi di sabbiarla e rifare tutto da capo ma se vuoi provare il conservativo leggi questa discussione... http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html

    Grazie per il benvenuto Afry!
    Avevo già letto la discussione sul mitico "Metodo Hood" e ho provato a ciffare il retro dello sportellino della tasca laterale, ma la svericiatura non risulta risulta uniforme.
    Avevo intenzione di provare con il diluente nitro dato lo spesso strato di vernice.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    e com'è messo il colore sotto? bene o male?

    comunque prova con il diluente... se il colore fosse messo bene non verrebbe intaccato...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Il colore sotto sembra omogeneo, certo non è facile dirlo soltanto da uno sportellino.
    Quello che mi facevo pensare ad un possibile restauro conservativo è la quasi totale assenza di botte sulla carrozzeria.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    come si fa a parlare di restauro conservativo quando la carrozzeria è ricoperta da 4 strati di vernice, per giunta non originali?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Grazie Signorhod, speravo in una tua risposta, i tuoi interventi fanno scuola!
    Avevo già letto con passione la discussione da te linkata, che mi ha appunto ispirato ad intervenire nello stesso modo sulla mia umilissima VNB, anche se la presenza di cosi tanti strati di vernice mi rendeva perplesso sull'ottenere lo stesso splendido risultato ottenuto da Pasqualo.
    Proverò con il diluente nitro a scoprire cosa c'e sotto;A sabbiarla si fa presto, ma c'e senza dubbio meno soddisfazione di un restauro conservativo.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    io vado controcorrente, se la vespa è in vita lavala con il cif una passata di polish e goditela!!
    Specialmente se è l'unica vespa che possiedi (ovviamente il consiglio vale solo se la vespa è pronta all'uso senza spaccature o altre magagne che ne potrebbero intaccare il funzionamento e il conservamento)

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    p.s. per verificare la presenza di stucco sulle socche dagli un'occhiata all'interno, se sono state stuccate dovrai trovare la "botta" in negativo

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    p.s. per verificare la presenza di stucco sulle socche dagli un'occhiata all'interno, se sono state stuccate dovrai trovare la "botta" in negativo
    Grazie PacoDj grazie per la bella risposta controcorrente!
    La vespa va che è una bellezza,ogni tanto ha solo un fastidioso rumorino al motore quando e ferma, ma è completamente funzionante ed è proprio perchè è la prima e l'unica vespa che possiedo che volevo concentrare tutte le mie energie per farla tornare originale fino al midollo.
    Ma come dici tu è anche bello godersela per come è.

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    io vado controcorrente, se la vespa è in vita lavala con il cif una passata di polish e goditela!!
    Specialmente se è l'unica vespa che possiedi (ovviamente il consiglio vale solo se la vespa è pronta all'uso senza spaccature o altre magagne che ne potrebbero intaccare il funzionamento e il conservamento)
    Concordo, lavala e lucidala e poi usala così com'è visto che non è fatta proprio malaccio avrai poi tempo di valutare il da farsi.
    Tieni presente che se deciderai di sverniciarla non sarà un operazione facile, non sarà veloce e sempre con l'incognita del risultato e di quello che c'è sotto.
    Lo potrai fare quando avrai molto tempo e spazio da dedicarle.
    Sverniciare con il diluente comporta spazi adeguati e una quantità di stracci, carta, cartoni e ovviamente diluente nitro e acetone che non puoi quantificare prima ma che ti sorprenderà per la quantità necessaria.

    Insomma si fa se ne vale la pena e si è determinati.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Grazie a tutti per i consigli ! sapevo che non si sarebbero fatti attendere.
    Nei prossimi giorni aggiungerò altre foto con dei particolari per capire come posso recuperare al meglio le parti originali.
    Ad esempio le manopole Piaggio sporche di grasso vanno ciffate oppure c'e rischio che si consumino ?

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    ti rifaccio gli auguri di buon proseguimento... vedrai che quando saeà finita sarà una soddisfazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Ad esempio le manopole Piaggio sporche di grasso vanno ciffate oppure c'e rischio che si consumino ?
    con il cif non si consumano, ma si puliscono per bene... al massimo toglie la parte screpolata...

    ciao, andrea

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    I lavori sulla mia VNB proseguono a meraviglia, oggi altra capatina in officina per continuare la sverniciatura e finalmente una controllata al motore, che a detta del mio amico è stato già aperto e revisionato, dunque non richiede grandi attenzioni per ora volevo solo togliere un fastidioso "cri" "cri" che si sentiva a folle.
    Tolto il volano niente di anomalo, se non una quantità di zozzeria allucinante, che ho provveduto a rimuovere, una bella spruzzata di benzina e il rumore sembra essere sparito.
    Per quello che riguarda la carrozzeria, non ho resistito e sono passato allo scudo, che non sembra messo male.
    Purtroppo non ho trovato la scritta ma in compenso una bella lamiera verniciata e ancora abbastanza lucida.
    Come sempre allego le foto dei progressi, in attesa delle vostre osservazioni e consigli.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Ma nella zona che hai sverniciato vicino al motore hai portato via anche il grigio originale?
    Per il resto stai facendo un buon lavoro quel cri cri che senti è tipo un cicaleggio al minimo? è normale ed è fisiologigo di quei motori anni 60

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Io il mio parere l'ho espresso e non penso di esser l'unico...

    Su su su
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    I presupposti per farne un bell'esemplare di "Rat Road Style" ci sono tuttiiiiiiii

    Monta dei cerchioni bicolore rossi fiammanti/nero opaco o cromati/bordo rosso con bulloni cromati e gomme a fascia bianca.
    Marmittone cromato o rosso e neroben visibile.
    Poi ruggine, pezze, saldature e stuccature a vista ma "fissate" con trasparente opaco o convertitore.
    Selleria in cuoio vecchio o invecchiato e qualche accessorio cromato.

    Heeeeee?

    Io oggi ho ordinato 3 cerchioni nuovi da fare bicolore, nero al centro e rosso o arancio ai bordi per la mia CIF.
    Poi gomme a fascia bianca e selleria in cuoio . . .



    Ps. A documenti come sta la tua?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •