Ragazzi i lavori procedono alla grande, ieri sera ho trovato un flacone di diluente nitro dentro casa e mi sono messo all'opera;Quì la prima sorpresa, i quattro starati di vernice erano in realtà cinque(BLU,GRIGIO AMETISTA,AZZURRO,FONDO NOCCIOLA,CELESTINO). La cosa bella è stata che il diluente nitro ha avuto su di loro lo stesso effetto che ha la criptonite su superman, ovvero, VENIVANO VIA CON IL PENNELLO IMBEVUTO!!!!.
Così senza il minimo danno n'e sfregamento di pagliette metalliche sono riuscito con diluente e cif a riportare lo sportellino della tasca laterale com'era nel 64 (ciò ha rischiato di provocarmi una forte insonnia).
La brutta sorpresa è che c'e una lieve passata di tucco sulla parte bassa dello sportellino che "in negativo" non riporta però ammaccature profonde.
Quello che ho osservato in queste operazioni è che le vernici il fondo ed infine lo stucco sono stati accumulati nel tempo strato su strato ma senza mai sverniciare il colore max mayer che sotto è rimasto intatto.
Certo mi rendo conto che queste valutazioni vanno ridotte ad una parte piccolissima della vespa per ora, ma se fosse fatta tutta cosi,sarei veramente curioso di scoprire se sotto lo strato di stucco ci fosse veramente un danno irreparabile!
Data l'estrema facilità con cui gli strati vengono via procedo con i tentativi, tanto comunque per la riveniciatura andava sverniciata o no !? :)