Da noi si rimediava la crepa nella pancia con un tondino Ø4 mm saldato perimetralmente su tutta la pancia, sotto il mezzotondo
Giustissimo ma se hai un motore un po nervoso ti devi arrendere alle crepe,non c'e tondino o staffa che ti salva.Ci vuole una saldatina ogni tanto...
AGGIORNAMENTO: oggi ho rismontato di nuovo tutto, sella, serbatoio, carburatore.. il carburatore si presentava ancora pulitissimo (d'altronde dall'ultima pulizia non ci ho praticamente camminato) ho spinto fino in fondo il carburatore sul suo collettore e stretto a fondo la fascetta di fissaggio, ho trovato un modo per bloccare il dado della fascetta del filtro dell'aria in modo da serrare bene anche quella. Adesso svitando la vite di regolazione a più di tre giri la vespa tende un po' ad ingolfarsi (prima anche ad oltre 4 giri non cambiava niente!!!) oggi non ho avuto il tempo di fare altro... domani riproverò a regolare la carburazione con motore ben caldo e con il minimo regolato alto...
E' così che si fa.. giusto?
Beh... se rimediano ad una pecce di costruzione.. non vedo perchè toglierli!
Alla fine restaurare una vespa non è come restaurare il colosseo!!! Del colosseo non importa a nessuno che "funzioni", mentre della vespa sì!! Quindi se una modifica va a vantaggio della funzionalità ed a discapito dell'originalità per me va lasciata!
Tornando in topic: sto a quasi tre giri.. il motore torna al minimo abbastanza rapidamente ed il minimo stesso è regolare. Non ha più quel grosso ritardo a prendere giri... ma passando la manopola da totalmente chiuso a totalmente aperto un leggero ritardo nella risposta permane ancora... e non migliora svitando ulteriormente la vite né alzando il minimo...
Tre giri mi sembrano tanti..hai controllato le viti di serraggio della testa, del collettore di aspirazione e le condizioni del paraolio lato volano?